“I libri…come i monti… sono maestri silenziosi che fanno bambini curiosi”
Scuola primaria Porticino
via Portesin 26
Diverse le fasi che si susseguono nell'arco della mattinata:
- accoglienza con libri appesi nel salone della scuola
- allestimento di un angolo lettura dedicato
- lettura dei bambini più grandi ai bambini più piccoli
- riflessioni all'interno delle classi
- creazione di un cartellone-collage con tutti i pensieri degli alunni
Lettura ed ascolto della storia di dino Buzzati.
Brainstorming sulle parole chiave e temi principali.
Domande di comprensione e approfondimento.
Disegno e descrizione idi un essere vivente ideale.
Montagne e colline, luoghi di grandi imprese, di escursioni, di leggende e da proteggere
Scuola secondaria di primo grado "D. Alighieri" di San Martino di Venezze
Inaugurazione mostra "Montagne e colline, luoghi di grandi imprese, di escursioni, di leggende e da proteggere", letture drammatizzate, brevi recite, poesie.
Abbazia della Vangadizza, Via Cigno, Badia Polesine, RO, Italia
LA MONTAGNA E I SUOI SENTIERI - TRA FLORA E FAUNA
Letture e visita guidata animata alla Biblioteca Civica G.G. Bronziero dedicata alla Scuola Primaria Paola di Rosa per la classe Quinta.
Abbazia della Vangadizza, Via Cigno, Badia Polesine, RO, Italia
LA LINEA D'ACQUA PERCORRE LA MONTAGNA
Letture e visita guidata animata alla Biblioteca Civica G.G. Bronziero dedicata alla Scuola Primaria Paola di Rosa per la classe Quarta.
Abbazia della Vangadizza, Via Cigno, Badia Polesine, RO, Italia
TRA MONTAGNE LA FANTASIA
Letture e visita guidata animata alla Biblioteca Civica G.G. Bronziero dedicata alla Scuola Primaria Paola di Rosa per la classe Terza.
Abbazia della Vangadizza, Via Cigno, Badia Polesine, RO, Italia
LE FIABE DELLA MONTAGNA
Letture e visita guidata animata alla Biblioteca Civica G.G. Bronziero dedicata alla Scuola Primaria Paola di Rosa per la classe Seconda.
Abbazia della Vangadizza, Via Cigno, Badia Polesine, RO, Italia
SCOPRIAMO LA MONTAGNA E SUOI ANIMALI
Letture e visita guidata animata alla Biblioteca Civica G.G. Bronziero dedicata alla Scuola Primaria Paola di Rosa per la classe Prima.
MARATONA DI LETTURA a cura degli aderenti al Patto locale per la Lettura di “Rovigo città che legge”
Comune di Rovigo
Piazza San Bartolomeo, Rovigo, RO, Italia
Letture scelte e interpretate da alcuni tra gli aderenti al patto locale per la lettura del Comune di Rovigo, sottoscritto nell'ambito del progetto Città che legge, per il quale la città di Rovigo ha ottenuto la qualifica di Città che legge per il biennio 2020/2021, ricandidandosi anche per il biennio 2022/2023. La manifestazione sarà accompagnata anche da momenti musicali.
La serata, dedicata alla montagna, nell'anno 2022 proclamato dall’ONU anno Internazionale dello Sviluppo Sostenibile delle Montagne, vedrà l'alternarsi di letture tematiche, l'inaugurazione di una mostra collettiva con opere di artisti locali dedicate alla montagna, ed una azione performativa integrata sui legami fra le persone, il proprio essere ed il territorio, condotta dalla giovane artista Asia Mantovan, dove il pubblico parteciperà attivamente.
Infusi di lettura. letture ad alta voce, chiacchiere e tisane
Biblioteca civica Gaetano Baccari
Via G. B. Conti, Lendinara, RO, Italia
Un'iniziativa rivolta a tutti, sia ai lettori più appassionati sia a chi vuole trascorrere una piacevole serata in compagnia di libri e davanti a una tisana calda.
Viale Giuseppe Di Vittorio, 18, 45018 Ca' Tiepolo RO, Italia
Il 30 settembre sarà la giornata conclusiva della maratona di lettura Il Veneto legge!
Venite a festeggiarla con noi! Dalle 17:00 presso la nostra biblioteca leggeremo il meraviglioso albo illustrato "Yeti" di Taï-Marc Le Thanh.
Dalle 15:00 potrete trovare il nostro immancabile mercatino di libri usati.
Dal passo Resia alla Vangadizza – L’Adige firma l’Abbazia
Sodalizio Vangadiciense
Abbazia della Vangadizza, Via Cigno, Badia Polesine, RO, Italia
Dalle 11.00 alle 13.00
SODALIZIO VANGADICENSE - Abbazia della Vangadizza - Badia Polesine (RO)
Dal passo Resia alla Vangadizza - L'Adige firma l'Abbazia
Letture per la classe IV ATCA referente prof.ssa Raffaella Verzola dell'ISS Primo Levi Sede Luigi Einaudi.
- Manlio Cortellazzo autore del dizionario etimologico italiano. Lettura del testo "A proposito dell'idronimo medievale Lexe - Adige" tratte da Wangadicia 3;
- Quando l'Adige nel 1700 gelò a settembre: passi da tesi di laurea 2020
Dal passo Resia alla Vangadizza – L’Adige firma l’Abbazia
Sodalizio Vangadiciense
Dalle 11.00 alle 13.00
SODALIZIO VANGADICENSE
Dal passo Resia alla Vangadizza - L'Adige firma l'Abbazia
Letture per l'ISS Primo Levi - Sede Luigi Einaudi.
- Manlio Cortellazzo "A proposito dell'idronimo medievale Lexe - Adige" da Wangadicia 3;
- Quando l'Adige nel 1700 gelò a settembre: passi da tesi di laurea 2020
Passeggiata letteraria nei luoghi e nei racconti delle famiglie scese dalla montagna – dai monti ad Adria alla ricerca di un futuro migliore
Comune di Adria - Biblioteca comunale
Piazza Cavour, Adria, RO, Italia
Passeggiata letteraria nei luoghi e nei racconti delle famiglie scese dalla montagna - dai monti ad Adria alla ricerca di un futuro migliore, organizzata dalla Biblioteca Comunale, dall’Associazione Pro Loco, da Art Flood e da Rem
LA STRANA MORTE DI ALESSANDRO CELLINI -Un nuovo caso per Astore Rossi- di Riccardo Landini, giallista
Comitato Biblioteca e Assessorato alla Cultura del comune di Badia Polesine
Abbazia della Vangadizza, Via Cigno, Badia Polesine, RO, Italia
Presentazione del libro dal titolo LA STRANA MORTE DI ALESSANDRO CELLINI -Un nuovo caso per Astore Rossi- di RICCARDO LANDINI edito da Newton Compton Editori. Si tratta di un romanzo di genere giallo che si legge tutto d'un fiato in un crescendo di curiosità e colpi di scena. La trama è intrigante narrata in uno stile scorrevole ed elegante.
Comitato Biblioteca e Assessorato alla Cultura del comune di Badia Polesine
Via Megolata Superiore, Badia Polesine, RO, Italia
L'evento dal titolo LUNGO L'ADIGE PAROLE DAI MONTI ALLA PIANURA si terrà all'aperto in un ambiente naturale: la Golena del fiume Adige a Villa d'Adige, frazione di Badia Polesine. Protagonista tra i protagonisti sarà l'aula didattica dedicata al grande Bruno Munari, vissuto a Badia Polesine negli anni della sua infanzia e adolescenza. L'incontro è aperto a tutti coloro i quali vorranno partecipare e scoprire le bellezze naturali autoctone. Si celebrerà la natura con la poesia e la musica. Il progetto è curato da Franco Berton, linguista, poeta, scrittore e narratore trevigiano in collaborazione con i poeti Giovanni Fierro di Gorizia, Eros Olivotto di Sant'Ambrogio di Valpolicella e Carlo G. Zizola di Asolo. Le voci narranti sono di Giorgio Cicogna e Maria Cristina Leardini, l'accompagnamento musicale sarà curato da Michele Ghirotto. -In caso di maltempo l'evento si farà a Badia Polesine in Abbazia della Vangadizza, via Cigno 109 alla stessa ora-.
Scuola Secondaria I grado "Riccoboni"-Rovigo e "S. Zennaro"- Grignano. IC Rovigo 4
Via Mozart, 8, Rovigo, Italia
Gli alunni della scuola Secondaria leggeranno dei brani tratti dal libro "Le otto montagne" di Paolo Cognetti. Per innamorarsi della montagna attraverso le sue parole.
Una diga, una frana, la strage. Vajont: conoscere e ricordare.
Scuola Primaria C. Battisti classi 4^ e 5^
Gli alunni delle classi quarte e quinte della scuola primaria di Fontaniva C.Battisti conosceranno, tramite la lettura di alcuni testi selezionati, la strage del Vajont e rifletteranno sul delicato rapporto uomo -natura.
La biblioteca per ragazzi "La Bottega di Pinocchio" propone una lettura animata per bambini di prima e seconda della scuola primaria sul tema della montagna. Una lettura interattiva ricca di sorprese.
MARATONA DI LETTURA “Leggere che passione! La montagna, Dino e i paesaggi dell’anima”
Biblioteca comunale di San Giorgio delle Pertiche
Via Pinaffo, 9, San Giorgio delle Pertiche, PD, Italia
Leggere che passione! La montagna, Dino e i paesaggi dell’anima” - con i lettori volontari della biblioteca e il gruppo “Leggere per”.
Maratona di lettura nell’ambito dell’evento regionale “Il Veneto legge 2022”
All'evento parteciperanno la Scuola dell'Infanzia di Gavello e la Scuola Primaria; verranno letti libri sul tema, con intervista alla scrittrice Emanuela Da Ros.
Alla sera incontreremo l'autore Carlo Piombo.
Saranno lette alcune poesie dall'attore Ferruccio Nibale.
UN SOGNATORE CHE SAPEVA GUARDARE OLTRE.- Luca Attanasio. Storia di un ambasciatore di pace
ATTIVE TERRE - Sostegno e Sviluppo di Uomini Famiglie Culture Territori ODV
Viale Maddalena, 2, Adria, RO, Italia
Fabio Marchese Ragona, l'autore, ha ricostruito la vita di Luca attraverso le voci di amici, famigliari e colleghi che hanno collaborato con lui nella realizzazione di importanti progetti. I loro racconti seguono i passi del ragazzo che cresce in oratorio ma non ha paura di inseguire grandi sogni e poi del giovane cattolico che costruisce una famiglia con Zakia, che è musulmana. Permettono soprattutto, di conoscere il modo moderno, lungimirante e solidale in cui il giovane ambasciatore interpretava il suo ruolo, spogliandosi di giacca e cravatta per visitare e aiutare le comunità più isolate dei paesi nei quali operava. Una storia di eroismo quotidiano, la storia di un sognatore che sapeva guardare oltre , una storia che dà speranza a quegli “ingenui” che lavorano per cambiare il mondo.