




Isabella Panfido Veneziana, vive e lavora a Venezia e Treviso. Giornalista pubblicista, collabora alle pagine culturali de “Il Corriere del Veneto”. Ha ideato e condotto per anni la trasmissione “L’arca delle parole”, programma radiofonico dedicato alla poesia per Radio 24-Il Sole24ore. “Lagunario”, l’ultima sua opera edita da Santi Quaranta, una dichiarazione d’amore alle isole e alle acque “sacre, inviolabili” della Laguna.

Mattia Signorini È nato nel 1980 a Rovigo. Ha pubblicato quattro romanzi, l’ultimo è “Le fragili attese” (Marsilio). È direttore artistico del festival Rovigoracconta e fondatore della scuola di scrittura Palomar. È tradotto in Europa, Sud America e Israele. www.mattiasignorini.it

Giovanna Zucca Scrittrice trevigiana, laureata in filosofia e strumentista all’Ospedale di Treviso di professione, ha esordito nel 2011 con il romanzo “Mani calde” (Fazi Editore), vincitore del Premio Rhegium Julii Opera Prima nel 2012, a cui sono seguiti Una carrozza per Winchester che, ispirato alla vita di Jane Austen, ha ricevuto una menzione d’onore al Premio Merck Serono 2014, e Guarda, c’è Platone in tv!, brillante attualizzazione dei filosofi antichi. Le due opere di maggior successo sono gli ultimi romanzi, i due gialli “Ässassinio all’Ikea. Omicidio fai da te” (Fazi Editore, 2015) e “Turno di notte. Lo strano caso del Fatebenesorelle” (Fazi Editore, 2016).
FacebookComitato Italiano Unicef Onlus Veneto L'impegno dell'Unicef nella scuola italiana si concretizza con il progetto “Scuola amica delle bambine, dei bambini e degli adolescenti”. La lettura diventa quindi strumento per promuovere i diritti e il cambiamento sociale e per costruire insieme una comunità migliore.
Art Voice Academy Centro di Alta Formazione dello spettacolo. Due le macroaree di educazione e insegnamento: la prima, Children, si sostanzia in una serie di proposte rivolte ai bambini dai 6 ai 14 anni finalizzate a introdurli al mondo della musica, la seconda, Young, invece, si concretizza in un percorso accademico per ragazzi dai 14 anni ed offre la necessaria formazione a chi desidera diventare un professionista in ambito musicale in un dialogo costante con il settore dei grandi eventi e con artisti nazionali ed internazionali.
Centorizzonti Progetto Culturale della omonima Rete di 17 Comuni, condiviso con la Regione del Veneto curato dall’Associazione Culturale Echidna. Il territorio coinvolto è una particolare geografia culturale tra i Colli Asolani, la Pedemontana del Grappa, le Terre del Basso Feltrino e la pianura Castellana. E’ un progetto di valorizzazione culturale, emotiva e esperienziale, che coinvolge e impegna le arti dello spettacolo dal vivo.
Rovigoracconta E’ un importante festival culturale del Veneto e si svolge la prima settimana di maggio nel centro storico di Rovigo.
Una montagna di libri Dal 2009 Una Montagna di Libri Cortina D’Ampezzo è un centro di gravità di idee, pagine ed emozioni in uno dei luoghi più evocativi al mondo. Una Montagna di Libri porta insieme scrittori e lettori in due festival annuali, d’estate e d’inverno, nelle Dolomiti. Per ispirare, divertire e capire di più. Le conversazioni a Una Montagna di Libri comunicano le idee più recenti nelle arti e nelle scienze con pubblici curiosi, in diretta e in digitale, in uno scambio dinamico.
Premio letterario Giuseppe Berto Il premio è gestito dall’Associazione Giuseppe Berto che nasce agli inizi del 2013 su iniziativa di Manuela e Antonia Berto, rispettivamente moglie e figlia dello scrittore veneto, nato a Mogliano Veneto, in provincia di Treviso, nel 1914 e spentosi a Roma nel 1978. L’intento è anche quello di valorizzare la figura di Giuseppe Berto non solo come scrittore, ma anche di autore per il teatro, per il cinema e per tutte le variegate attività culturali che hanno contraddistinto la sua vita, per riportare l’attenzione sulla sua figura complessa ma senz’altro affascinante.
Premio letterario Giovanni Comisso L’Associazione Amici di Giovanni Comisso promuove da XXXVII edizioni il Premio Letterario per la Narrativa e per la Biografia intitolato a Giovanni Comisso. E’ un premio letterario italiano che viene assegnato a Treviso annualmente a un’opera di narrativa italiana e un’opera bibliografica edita nell’anno di riferimento. Il Premio Comisso nasce a Treviso nel 1979, per opera di un gruppo di amici dello scrittore.
Premio Letterario Gambrinus Mazzotti L’Associazione “Premio Letterario Giuseppe Mazzotti” ODV, è promotrice del PREMIO LETTERARIO GAMBRINUS MAZZOTTI, giunto alla sua 40° edizione, per libri di montagna, alpinismo, esplorazione-viaggi, ecologia e paesaggio, artigianato di tradizione e finestra sulle Venezie scritti e tradotti in italiano pubblicati in Italia dal 1° gennaio 2020 al 30 aprile 2022. Il Premio è stato ufficialmente presentato il 16 maggio 1983 al Circolo di Stampa di Milano, nato al Parco Gambrinus di San Polo di Piave, dove ha sede permanente. Nell’ambito del Premio, l’Associazione promuove manifestazioni parallele e iniziative collaterali ad alto contenuto scientifico, articolate in convegni, seminari, incontri, dibattiti, mostre, pubblicazioni ecc. su temi di grandi attualità, soprattutto in ambito ambientale.
Premio Segafredo Zanetti un libro per il cinema Primo riconoscimento in Italia dedicato alle opere letterarie potenzialmente idonee ad essere trasposte in pellicola cinematografica. Il premio è l’anima letteraria del Festival del Viaggiatore, festival diffuso che si svolge nella cittadina trevigiana di Asolo e giunge quest’anno alla terza edizione (Asolo, 29 – 30 settembre e 1° ottobre 2017). Intercetta le storie e le esperienze di nuovi e più interessanti “viaggiatori” di oggi (scrittori, poeti, musicisti, attori, registi, …) diffondendole negli angoli più incantevoli di Asolo.