skip to Main Content

Bibliografia

#ilvenetolegge2025

Il tema che guiderà le letture di quest’anno è la neve nelle sue più ampie e ardite declinazioni.

Neve, Neeve, Foliscoléa, nef a scarpét… quanti nomi conoscono gli abitanti delle vallate bellunesi per
definire la neve?

Sono parole create, per esigenze pratiche come la necessità di capirne il livello di compattezza o la pericolosità, dalle civiltà rurali tradizionali che con questo elemento si sono dovute e potute confrontare.
Sono parole che rischiano di scomparire così come la presenza della neve stessa nelle nostre montagne che, sempre più ridotta a causa dell’innalzamento delle temperature, è diventata un miraggio agognato
o un artificio volto a garantire le vacanze invernali in quota.
Ma quante accezioni può ancora assumere questo fenomeno meteorologico: carica di fascino e suggestione i paesaggi, crea una sospensione del tempo, come un mantello copre le imperfezioni o nasconde misteri, diventa lo scenario ideale per giochi di bambini, custodisce i semi che spunteranno con la bella stagione.
La letteratura ci restituisce tutti questi significati delle neve, quelli attuali e quelli dimenticati, gli aspetti
bucolici e suggestivi ma anche quelli legati alle esigenze quotidiane, il senso estetico e quello pratico di
convivenza con un elemento che può essere tanto pesante quanto leggerissimo.

>> Bibliografia sulla neve [a cura di a cura delle biblioteche di Agordo, Calalzo di Cadore, Comelico Superiore, Fondazione Angelini, Longarone, Museo Etnografico Dolomiti, Sospirolo (rete Biblioteche Bellunesi)] <<

 

Temi collaterali:

Giacomo Casanova, a trecento anni dalla nascita, la fama di Giacomo Casanova, scrittore poliedrico, diplomatico, libertino e, non ultimo, avventuriero, è avvalorata dal suo libro più famoso “Storia della mia vita” in cui ripercorre le “sue” esperienze.

Giacomo Casanova  >> [Bibliografia a cura di Biblioteca Comunale di Jesolo (VE)]

Antonio Salieri (Legnago, 1750 – Vienna, 1825), 200 anni dalla sua morte, … e la musica, la musica e le parole.

Antonio Salieri >> [Bibliografia a cura di Accademia Filarmonica di Verona]

Gian Antonio Cibotto (Rovigo, 1925-2017), anniversario dei 100 anni dalla sua nascita, giornalista e scrittore veneto.

Gian Antonio Cibotto >> [Bibliografia a cura di Centro servizi del Sistema Bibliotecario Provinciale di Rovigo]

Alberto Ongaro (Venezia, 1925-2018), anniversario dei 100 anni dalla sua nascita, scrittore veneto.

Alberto Ongaro >> [Bibliografia a cura di VEZ Rete Bibliotecaria Venezia – Ufficio catalogo]

 

>> Clicca qui per accedere alla pagina dedicata ai materiali
utilizzabili liberamente per pubblicizzare i vostri eventi <<

   

Back To Top