Eventi a Venezia
#ilvenetolegge

Qui potrai trovare tutti gli eventi della Maratona Regionale di lettura che si terranno a Venezia il 24 settembre 2021.

Scegli la fascia d'età
  • 0-6
  • 7-14
  • 15-25
  • 26-40
  • 41-60
  • oltre 60
29
SETTEMBRE
2023
h 8,30/12.30
Il fiume ci parla
G. CAPUOZZO
Via O. Scattolin, 6, Venezia, VE, Italia
Lettura degli albi illustrati
CHE COS'È UN FIUME
IL ABINO FIUME
e successive rielaborazioni a seconda dell'età dei destinatari
29
SETTEMBRE
2023
h 10.00
La lettura:::CHE PIACERE
I.C. Chioggia 4
Via Laguna, Chioggia, VE, Italia
Alcune classi dell'Istituto Comprensivo Chioggia 4, dall'infanzia alla secondaria di primo grado, hanno aderito alla Maratona della Lettura. Si sono scelte letture in base all'età deigli alunni, si sono svolte iniziative che hanno portato alla creazione di poster e di libri fatti dai bambini.
L'esperienza verrà documentata anche attraverso foto.
Il piacere della lettura, in quanto piacere, diviene strumento per suscitare interesse, motivazione, pensiero critico e per sviluppare creatività e fantasia.
29
SETTEMBRE
2023
h 9:00-12:00
Maratona di Lettura dell’Istituto Comprensivo Chioggia 5
Istituto Comprensivo Chioggia 5
Viale Tirreno, 4, Chioggia, VE, Italia
Docenti e alunni delle classi quinte della Primaria "Caccin" leggono i brani più significativi del libro scelto
29
SETTEMBRE
2023
h 9.00-12.00
“Dedicato a Calvino”
Istituto Comprensivo "Italo Calvino"
Piazza Matteotti, 12, Jesolo, VE, Italia
Prende l'avvio -simbolicamente nella giornata della Maratona di lettura- un percorso alla scoperta di Italo Calvino, che coinvolgerà tutti gli alunni dell'Istituto e la comunità scolastica,
29
SETTEMBRE
2023
h 9.00-12.00
Costruire futuri: memorie dal Vajont
Istituto Comprensivo "Italo Calvino"
Piazza Matteotti, 12, Jesolo, VE, Italia
Le voci del Vajont: conoscere, formare e trasmettere memorie del territorio in cui viviamo per costruire futuri diversi.
29
SETTEMBRE
2023
h 9.00-12.00
Letture lungo il fiume
Istituto Comprensivo "Italo Calvino"
Piazza Matteotti, 12, Jesolo, VE, Italia
Lungo le sponde del fiume, nei parchi, nelle piazze e nei cortili delle scuole dell'Istituto "I. Calvino" si moltiplicano gli incontri: protagonisti della giornata sono bambini e ragazzi, che non solo ascolteranno lettori esperti e volontari, ma doneranno ad altri i racconti scelti su una presenza importante, il fiume.
29
SETTEMBRE
2023
h dalle 8.30 alle 16.30
Lettura non-stop
COMUNE DI MUSILE DI PIAVE
Via San Giovanni, 2, Musile di Piave VE, Italia
Lettura pubblica non-stop ad alta voce.
29
SETTEMBRE
2023
h 9:00-16:00
Letture che scorrono
Scuola Primaria "Don Michele Martina" Istituto Comprensivo "Rita Levi Montalcini" San Stino di Livenza
Letture a voce alta sul tema del fiume e sul centenario di Italo Calvino
29
SETTEMBRE
2023
h 10.30
Il Fiume che unisce…
Insegnanti Scuola primaria
Lettura del racconto Il piccolo fiume
29
SETTEMBRE
2023
h dalle 8:00 alle 16:00
Fiumi di parole. Letture a classi aperte alla Scuola Primaria A. Azzolini. IC MIRANO 2
IC MIRANO 2
Via Villafranca, 20, Mirano, VE, Italia
Anche quest'anno la Scuola Primaria A. Azzolini partecipa alla maratona regionale di lettura. Si svolgeranno diverse letture animate a classi aperte. I bambini delle classi terze, quarte e quinte, guidati dai loro docenti, leggeranno agli alunni delle classi prime e seconde testi ed albi illustrati aventi come tema principale il fiume. I ragazzi della Scuola Secondaria Mazzini, accompagnati dai loro insegnanti, verranno in passeggiata a trovarci per poter leggere agli alunni delle due classi quinte alcune fiabe tratte dalla raccolta "Fiabe italiane" di Calvino. Con cura sono stati scelti testi calibrati per ogni classe. Leggere non solo ci porta in mondi lontani, ma ci aiuta a riflettere su noi stessi, sulle nostre emozioni e sull'ambiente che ci circonda. La lettura espressiva svolta dai ragazzi diventa forma di comunicazione, espressione e momento fondamentale di crescita. Tutti gli alunni ed i docenti sono impegnati in coinvolgenti attività artistico-pittoriche relativi ai temi proposti, in un'ottica di interdisciplinarietà Tali attività verranno documentate allo scopo di fornire un ricordo significativo di questo percorso.
29
SETTEMBRE
2023
h 11
Maratona di lettura
Scuola primaria Rita Levi Montalcini
Lettura in tutte le classi sui temi proposti .
.
29
SETTEMBRE
2023
h Ore 11.00
Letture in giardino
I.C. Elisabetta Betty Pierazzo Scuola dell'Infanzia Statale I.Calvino Noale (Ve)
Lettura di storie a tema acqua/fiume/mare
29
SETTEMBRE
2023
h 8.30 - 12.30
Un fiume di amicizia
Scuola primaria G. Marconi - Tombelle (VE)
Ci aspetteranno... letture animate e di poesie condivise e laboratori artistici fra classi.
29
SETTEMBRE
2023
h Dalle ore 09:30 alle ore 13:00
OMAGGIO A ITALO CALVINO
I.C. "MIRANO 2"
Una selezione di letture, tratte dalla produzione di Italo Calvino, sarà condivisa tra Scuola Primaria, Scuola Secondaria di Primo e Secondo grado.
29
SETTEMBRE
2023
h 10.30
LETTURE SOTTO L’ ALBERO
Istituto Comprensivo Chioggia 5 Scuola Primaria "B.Caccin"
Viale Tirreno, Chioggia, VE, Italia
Le classi quinte della Scuola Primaria " B.Caccin" si ritroveranno questa settimana nel giardino della Scuola per ascoltare, tutti insieme, la lettura del libro di Jean-Claude Mourlevat "Il fiume al contrario ".
29
SETTEMBRE
2023
h 11.00
Un fiume di amici
scuola secondaria di I°grado "G. Matteotti"
via Manzoni 11 Maerne di Martellago Venezia
In memoria di Italo Calvino
In memoria del Vajont
29
SETTEMBRE
2023
h 8.30-16.00
Scuola primaria Leonardo da Vinci – Pianiga
Istituto comprensivo Giovanni XXIII
Maratona di lettura Il Veneto legge 2023
29
SETTEMBRE
2023
h 11.00
IL VENETO LEGGE
Scuola dell'infanzia "C.B.Morin"
S.N., Via Palmiro Togliatti, 30015 Chioggia VE, Italia
Lettura del libro " Le emozioni scorrono e cambiano come... il fiume"
29
SETTEMBRE
2023
h Dalle ore 8:00 alle ore 16:00 in alternanza nelle varie classi.
“Maratona di lettura Scuola primaria “V.Alfieri”: il fiume, Vajont, Meneghello, Italo Calvino…leggere che passione!!!
I.C.Mirano 2
Via Varotara, 12, Mirano, VE, Italia
Il tema che guiderà le letture nelle classi di quest’anno è la letteratura di fiume nelle sue più ampie e ardite declinazioni. Temi collaterali: 60° anniversario del Vajont, 60° anniversario dall’uscita di “Libera nos a Malo” di Luigi Meneghello, 100° di Italo Calvino; si attingerà da queste tematiche per effettuare nelle varie classi, del plesso di scuola primaria “V. Alfieri” di Zianigo, una maratona di lettura e attività didattiche per appassionare i piccoli lettori al mondo del libro, in tutte le sue sfaccettature. Lettori per le classi quinte saranno i ragazzi di seconda media, che per l’occasione ci verranno a trovare! La maratona si inserisce in un progetto più ampio dell’Istituto Comprensivo Mirano 2, di cui la scuola fa parte, per incentivare i ragazzi alla lettura, il nome del progetto è “Biblioavventure”.
29
SETTEMBRE
2023
h 18.00
LETTURE GUIDATE “Rivivendo il Vajont”
Biblioteca di Pianiga
Biblioteca Comunale di Pianiga, Via Roma, 67, Pianiga, VE, Italia
Letture guidate tratte da libri di autori diversi
29
SETTEMBRE
2023
h 16.30
Lettura e laboratorio con il gruppo “I sassi dell’Allegria”
Biblioteca di Pianiga
Biblioteca Comunale di Pianiga, Via Roma, 67, Pianiga, VE, Italia
Letture e laboratorio artistico per bambini
29
SETTEMBRE
2023
h 11.00
Un fiume di storie
scuola secondaria di I°grado "G. Matteotti"
via Manzoni 11 Maerne di Martellago Venezia
In memoria di Italo Calvino
In memoria del Vajont
29
SETTEMBRE
2023
h 9.00 - 11.30
Un fiume di storie
scuola secondaria di I°grado "G. Matteotti"
via Damiano Chiesa,2 Olmo di Martellago Venezia
In memoria di Italo Calvino
In memoria del Vajont
29
SETTEMBRE
2023
h dalle 17.30 alle 19.30
LA LETTERATURA DI FIUME
ASS. NOI NOVENTA CIRCOLO S. LUIGI- TEATRO S. MAURO con BARCAMENANTE TEATRO
Via Chiesa, 17, 30020 Noventa di Piave, VE, Italia
Letture per tutte le età.
Un fiume di parole
29
SETTEMBRE
2023
h Dalle 8.30 alle 16.30
Letture d’acqua…
Scuola Primaria A. Volta di Sandon
La Scuola Primaria A. Volta di Sandon aderisce alla maratona regionale di lettura "Il Veneto legge" proponendo attività di vario tipo alle singole classi del plesso: dalla lettura di albi illustrati, di storie animate e di poesie, gli alunni si inoltreranno in avventure riguardanti il fiume e l'acqua sotto vari punti di vista. Le attività proseguiranno in classe a livello interdisciplinare.
29
SETTEMBRE
2023
h 12:00
Libera nos a Malo
c
Biblioteca Comunale san Michele al Tagliamento, Via Piave, San Michele Al Tagliamento, VE, Italia
I bibliotecari leggono brani da Libera nos a Malo di Luigi Meneghello
29
SETTEMBRE
2023
h 12:00
Un fiume di bambini
Plesso "San Pio X" dell'I.C. "D. Alighieri di Salzano
Le classi dalla prima alla quinta, sette in totale, si ritroveranno in giardino a leggere insieme.
29
SETTEMBRE
2023
h 8:00-16:30
Maratona di lettura
I.C. "Gramsci"
L'Istituto Comprensivo “A. Gramsci” aderisce alla settima edizione della maratona regionale di lettura “Il Veneto Legge” invitando le famiglie a prendere visione delle attività individuate nei singoli plessi:

SCUOLE DELL'INFANZIA di CAMPOVERARDO E PROZZOLO
Durante la giornata di venerdì 29 settembre, le insegnanti delle scuole dell'infanzia di Campoverardo e Prozzolo leggeranno albi illustrati sul tema di questa edizione: il fiume. In seguito i bambini e le bambine saranno guidati in attività laboratoriali collegate alle letture proposte.

SCUOLA PRIMARIA “DANTE ALIGHIERI”
Ogni classe in questa settimana e in particolare nella giornata del 29 settembre 2023 svolgerà delle attività su diversi testi riguardanti IL FIUME e L’ACQUA, trattando l’argomento dai diversi punti di vista: letterario, scientifico, geografico e emotivo. Nelle classi questi libri verranno drammatizzati, verranno fatti disegni e attività nei quaderni; gli alunni saranno coinvolti sia nell’ascolto che in attività di gruppo e in conversazione di confronto che le letture susciteranno.

SCUOLA PRIMARIA “DON MILANI”
Attività in via di definizione.

SCUOLA PRIMARIA “ALESSANDRO MANZONI”
Durante il periodo dell'accoglienza il plesso ha letto il libro Gocce di voce (edizioni Fatatrac) che raccoglie poesie di Stefano Bordiglioni, Chiara Carminati, Pietro Formentini, Roberto Piumini, Giusi Quarenghi, Guido Quarzo e Bruno Tognolini. Le classi hanno svolto attività a classi aperte: letture ad alta voce, lettura espressiva, lavori di gruppo, laboratori espressivo-manuali dedicati al tema di quest’anno: il fiume. È stato realizzato un cartellone murale comune con rappresentato lo sfondo del tema e ad ogni classe parallela sono stati assegnati gli animali e la vegetazione appartenenti all’ambiente del fiume. Contemporaneamente ogni classe ha letto, memorizzato e rappresentato una poesia. L’iniziativa si concluderà con la giornata del 29 settembre con la visione del book creator completo di tutte le attività svolte dal plesso.

SCUOLA SECONDARIA “ANTONIO GRAMSCI”
Venerdì 29 settembre gli alunni della Secondaria presteranno la loro voce per una lettura integrale del libro Le città invisibili di Italo Calvino. L'autore, di cui si celebrano i cent'anni dalla nascita, ispirato da Il Milione di Marco Polo ha tratto un diario di un viaggio immaginario dove, insieme alle descrizioni delle città, rinnova il dialogo tra l'imperatore Kublai Khan e il mercante veneziano.
A ciascuna delle classi è stata affidata una parte del testo che si alternerà in una staffetta di lettura secondo gli orari di una locandina allegata.
29
SETTEMBRE
2023
h Galle ore 8:00 alle ore 16.30
UN FIUME DI LIBRI
ISTITUTO COMPRENSIVO "CARLO GOLDONI"
Via Trento, 26, Martellago, VE, Italia
... e se seguissimo il fiume, dove ci porterebbe?
29
SETTEMBRE
2023
h ore 10.30
“BAMBINI OGGI, CITTADINI DOMANI”
SCUOLA STATALE DELL'INFANZIA "J. PIAGET" PORTOGRUARO
Via Livenza, 5, Portogruaro, VE, Italia
Letture animate in merito alla tematica del FIUME.
29
SETTEMBRE
2023
h 8.00-14.00
Venezia è un pesce e anche Chioggia
ICCHIOGGIA2 scuola secondaria di primo grado G. Pascoli e B. Maderna
Via Bruno Maderna, Sant'Anna, VE, Italia
Lettura e attività di laboratorio sul libro "Venezia é un pesce" di T. Scarpa.
29
SETTEMBRE
2023
h 8.00-14.00
Venezia è un pesce e anche Chioggia
IC CHIOGGIA2, scuola secondaria di primo grado G. Pascoli e B. Maderna
Giovanni Pascoli, Viale Bacchiglione, Chioggia, VE, Italia
Lettura e attività di laboratorio sul libro "Venezia é un pesce" di T. Scarpa.
29
SETTEMBRE
2023
h 9.00-12-00
Letture sul fiume
Liceo XXV Aprile
Corso Martiri della Libertà, 31, Portogruaro, VE, Italia
Letteratura di fiume in riva al Lemene
29
SETTEMBRE
2023
h 10.00
Tenzoni e letture all’aria aperta
I. C. Manin Cavallino-Treporti
Ca' Savio Piazza Giovanni Paolo II, Ca' Savio, VE, Italia
Incontri di letture tra Scuola secondaria e Scuola primaria.
29
SETTEMBRE
2023
h 10.00
Tenzoni e letture all’aria aperta
I. C. Manin Cavallino-Treporti
Parco Lord Gilwell Baden Powell, Via di Ca' Savio, Ca' Savio, VE, Italia
Incontri di lettura tra la Scuola secondaria e la Scuola Primaria.
29
SETTEMBRE
2023
h 10.30
Leggi per me!
I. C. Manin Cavallino-Treporti
Ca' Savio, VE, Italia
I bambini delle Scuole primarie leggono per i piccoli.
29
SETTEMBRE
2023
h 10.30
Letture in giardino
I. C. Manin Cavallino-Treporti
Cavallino, VE, Italia
Nel giardino della Scuola primaria "Pascoli" si svolgeranno letture a classi aperte.
29
SETTEMBRE
2023
h 10.30
Marcovaldo al parco
I. C. Manin Cavallino-Treporti
Biblioteca Comunale di Cavallino-Treporti, Via Concordia, Cavallino-Treporti, VE, Italia
Gli alunni della Scuola primaria "Pertini" di Punta Sabbioni leggono delle storie di Marcovaldo (Italo Calvino) nel parco della Biblioteca comunale di Ca' Savio.
29
SETTEMBRE
2023
h 8.00-9.00 13.30-14.30
Un fiume di parole
scuola primaria M. Merlin Comprensivo 4 Chioggia
6735+HR Chioggia VE, Italia
in occasione della maratona della lettura tutte le classi della scuola primaria M. Merlin di Chioggia saranno coinvolte nella realizzazione di un cartellone da esporre nel giardino della scuola; visto che il tema di quest' anno sarà il fiume, il titolo del cartellone sarà UN FIUME DI ..........PAROLE









29
SETTEMBRE
2023
h 10.00
I libri del cuore
I. C. Manin Cavallino-Treporti
Ca' Savio, VE, Italia
I bambini della Scuola dell'infanzia si recano con i loro libri preferiti al giardino della Scuola primaria Manin, dove le classi seconde leggeranno per loro e per i compagni delle classi prime.
29
SETTEMBRE
2023
h 10.30
A spasso con i libri
I. C. Manin Cavallino-Treporti
Treporti, VE, Italia
Gli alunni del plesso Bragadin incontrano in piazza i bambini della Scuola dell'infanzia e leggeranno per loro.
29
SETTEMBRE
2023
h 12:00-12:45
Di fiume, d’acqua e di altre stramberie
Insegnanti delle classi quarte e quinte del plesso "Forte 48"
Via Luigi Carozzani, 29, San Donà di Piave, VE, Italia
I bambini di classe quinta proporranno una lettura animata con prologo del racconto "Cola Pesce" di I. Calvino, I bambini di classe quarta offriranno "Reading corners" con letture, filastrocche e poesie a tema.
29
SETTEMBRE
2023
h Dalle ore 08:00 alle ore 16:00
STORIE DI ACQUA E STORIE NELL’ACQUA
Scuola Primaria “G.Pascoli” di Peseggia VE
Via Moglianese Peseggia, Peseggia, VE, Italia
Ogni classe lèggerà una storia a tema “Storie di acqua, storie nell’acqua”.
29
SETTEMBRE
2023
h Tutta la giornata scolatica
Continuo è il ritmo dell’acqua che scorre
I.C. Ippolito Nievo
Istituto Comprensivo Statale “Ippolito Nievo” di San Donà di Piave, Viale della Libertà, 30, 30027 San Donà di Piave, VE, Italia
Letture in continuità
29
SETTEMBRE
2023
h 10.00
UN FIUME DI LIBRI
Scuola dell'infanzia di CINTO Caomaggiore
Letture ,attività laboratoriali e scambio libri per continuità con primaria
29
SETTEMBRE
2023
h 16.00
Maratona a Cavallino-Treporti
Biblioteca comunale di Cavallino-Treporti
Via Concordia, Ca' Savio, VE, Italia
Maratona nel Parco della biblioteca
29
SETTEMBRE
2023
h 18:00
La casa di tutti. Città e Biblioteche
Comune di Spinea
Via Roma, 265, Spinea, VE, Italia
Con Antonella Agnoli parleremo del suo ultimo libro “La casa di tutti: città e biblioteche” per capire il ruolo e l'importanza delle biblioteche oggi
29
SETTEMBRE
2023
h 8:30 - 16:30
I bambini leggono per i bambini
Istituto Comprensivo Statale Adele Zara - scuole primarie
Una giornata di letture itineranti a cura degli alunni delle scuole primarie
29
SETTEMBRE
2023
h 15.00
Tre mani di donna
RSA ISVO "Monumento ai caduti in guerra"
Via San Francesco, 11, San Donà di Piave, VE, Italia
Lettura di brani scelti dal libro della signora Ada, residente nella nostra struttura.
29
SETTEMBRE
2023
h 8.00-14
FIUMI DI PAROLE
Liceo Galileo Galilei di Dolo
Via Curzio Frasio, Dolo, VE, Italia
In ogni singola classe il docente di Lettere si fa promotore di un'attività di lettura, da parte degli alunni, di pagine scelte dai testi proposti dall'Ente organizzatore.
29
SETTEMBRE
2023
h 9.00 - 11.30
Un fiume di amici
scuola primaria "Giovanni XXIII"
via Olmo 200 Olmo di Martellago Venezia
Un fiume di amici in lettura!!!
29
SETTEMBRE
2023
h 9.00 - 11.30
Un fiume di amici
Scuola primaria "N. Sauro"
Piazza IV Novembre, Maerne, VE, Italia
Un fiume di amici in lettura!!!
29
SETTEMBRE
2023
h 11.00 - 15.00
Un fiume di amici piccoli
scuola dell'infanzia "G. Rodari"
via Damiano Chiesa 28 Olmo di martellago venezia
Un fiume di amici piccoli!!!
29
SETTEMBRE
2023
h 12
IO E TE
BarchettaBlu
Dorsoduro, 614, Venezia, VE, Italia
Letture e racconti sulle relazioni a partire dall'albo illustrato Io e Te, di S. Halls e S. Small, Zoolibri
29
SETTEMBRE
2023
h 10.00
Dove scorre il fiume….
Scuola Santa Rita
Via Novaro, 2, Jesolo, VE, Italia
Attività di lettura animata di albi illustrati a tema "fiume" da parte di studenti di una seconda media dell'Istituto Comprensivo Italo Calvino a bambini dell'ultimo anno della Scuola dell' Infanzia.
Letture di albi illustrati a tema "fiume" di insegnanti ed educatrici ai bambini della Scuola dell'Infanzia, del Nido Integrato e della sezione Primavera.
29
SETTEMBRE
2023
h 11:25
10 cose da non fare in canoa
IPSEOA ELENA CORNARO - JESOLO
Viale Martin Luther King, Lido di Jesolo, VE, Italia
La classe 3^ AIeFP leggera le avventure di fiume tratte da "Come ho incontrato i pesci" di Ota Pavel
29
SETTEMBRE
2023
h dalle 9:00 alle 16:30
29-9-2023 pronti…partenza…via…leggiAMO insieme!
Istituto Comprensivo Filippo Grimani Marghera-Venezia
Maratona di lettura nei vari plessi dell'Istituto Comprensivo Filippo Grimani
Venezia-Marghera
29
SETTEMBRE
2023
h 20,45
60° ANNIVERSARIO DISASTRO DEL VAJONT
COMUNE DI FOSSO'
Via IV Novembre, Fossò, VE, Italia
Racconti, video, testimonianze, dibattito a 60 anni dalla tragedia del Vajont
Grazie alla collaborazione e presenza di Pro Loco Longarone
29
SETTEMBRE
2023
h Dalle 9:00 in poi
Leggere per salvare il mondo
Scuola Primaria G. A. Farina
Via Santa Chiara, 11, Venezia, VE, Italia
Storie e narrazioni di ecosistemi e fiumi.
29
SETTEMBRE
2023
h 09:20
Le insidie e i piaceri del fiume
IPSEOA ELENA CORNARO - JESOLO
Viale Martin Luther King, Lido di Jesolo, VE, Italia
Pericoli e piaceri di una traversata fluviale in canoa.
29
SETTEMBRE
2023
h ore 20.30
UN FIUME DI POESIA: ESPRIMERE LE PROPRIE EMOZIONI ATTRAVERSO LA POESIA NASCOSTA
Biblioteca Filippo Farsetti
Via Roma, 5, 30036 Santa Maria di Sala, VE, Italia
UN FIUME DI POESIA: esprimere le proprie emozioni attraverso la poesia nascosta
29
SETTEMBRE
2023
h 11:25
Il fiume selvaggio
IPSEOA ELENA CORNARO - JESOLO
Viale Martin Luther King, Lido di Jesolo, VE, Italia
Avventure di ragazzi e di pesci.
29
SETTEMBRE
2023
h 0re 17.30
La fiaba del Vajont
Biblioteca Filippo Farsetti
Via Roma, 5, 30036 Santa Maria di Sala, VE, Italia
Letture animate per bambini 6-11 anni a ricordo della tragedia del Vajont
29
SETTEMBRE
2023
h dalle 08.00 alle 19.30
UNA COMUNITA’ IN LETTURA
Comune di Noventa di Piave
Il Comune di Noventa di Piave ha organizzato un'attività di lettura nei luoghi principali della Comunità.
29
SETTEMBRE
2023
h Dalle ore 9:00 alle ore 16:0
UN BATTELLO CARICO DI …. LETTURE
Scuola Primaria S.G.Bosco - SALZANO (VE)
Durante la giornata scolastica, le classi della scuola Primaria S.G.Bosco di Salzano svolgeranno in classe, ne cortile della scuola e nel parco del paese, letture animate di albi illustrati, fiabe e poesie sul tema del fiume.
29
SETTEMBRE
2023
h dalle 09:30 per tutta la mattinata
Maratona di lettura
Comune di Quarto d'Altino
Evento anticipato a Giovedì 28 Settembre 2023
Maratona di lettura per i bambini della scuola dell'Infanzia a cura della Compagnia delle Favole e presso la scuola superiore di 1 grado "A. Roncalli" con partecipazione dei ragazzi della scuola e del pubblico.
29
SETTEMBRE
2023
h 08:20
Controcorrente
IPSEOA ELENA CORNARO - JESOLO
Viale Martin Luther King, Lido di Jesolo, VE, Italia
Lettura tratta da "Come ho incontrato i pesci" di Ota Pavel
29
SETTEMBRE
2023
h Dalle 8.15 alle 16.15
Letture sul fiume
I.C. Elisabetta "Betty" Pierazzo
Scuola Primaria “Vittorino da Feltre”, Via Giovanni Battista Rossi, Noale, VE, Italia
Letture di albi illustrati, fiabe e poesie sul tema del fiume
29
SETTEMBRE
2023
h Ore 10.30
A caccia del libro andiamo !
Asilo Nido Sole
Via Sandro Gallo, 136, Lido, VE, Italia
"A caccia di libri andiamo !" Sulla traccia del libro " A caccia dell' orso" di Rosen e Oxenbury andiamo alla ricerca di libri da leggere in questa maratona di lettura.
29
SETTEMBRE
2023
h 9:00 - 12:30
Piccoli lettori crescono
I.C. Cesco Baseggio, Venezia - Marghera
Via Trieste, 203, 30175 Venezia, VE, Italia
In questa giornata, nel giardino della scuola, gli alunni delle quinte incontreranno i più piccoli, ai quali leggeranno brani selezionati.
Le restanti classi prenderanno parte ad una lettura animata, tenuta dalle insegnanti.
29
SETTEMBRE
2023
h 09.30-14.00
Insieme leggiamo e stiamo bene
Piano di Zona Salute mentale AULSS 3/Conferenza dei Sindaci
Palazzo della Loggia, Noale, VE, Italia
Ultima tappa della maratona di lettura da Morimondo di Paolo Rumiz
29
SETTEMBRE
2023
h 09.30-14.00
Insieme leggiamo e stiamo bene
Piano di Zona Salute mentale AULSS 3/Conferenza dei Sindaci
Piazzetta degli Storti, Dolo, VE, Italia
Penultima tappa della maratona di lettura da Morimondo di Paolo Rumiz
29
SETTEMBRE
2023
h 8.30 - 12.00
Calvino per tutti…tutti per Calvino
Scuola Primaria Tina Anselmi
Via S. Giovanni Paolo II, Marcon, VE, Italia
Letture animate condotte da insegnanti
29
SETTEMBRE
2023
h 09.30-14.00
Insieme leggiamo e stiamo bene
Piano di Zona Salute mentale AULSS 3/Conferenza dei Sindaci
Biblioteca Comunale di Fossò, Via Don Giovanni Roncaglia, Fossò, VE, Italia
Quarta tappa della maratona di lettura da Morimondo di Paolo Rumiz
29
SETTEMBRE
2023
h 09.30-14.00
Insieme leggiamo e stiamo bene
Piano di Zona Salute mentale AULSS 3/Conferenza dei Sindaci
Comune di Campolongo Maggiore, Via Roma, 68, Campolongo Maggiore, VE, Italia
Terza tappa della maratona di lettura da Morimondo di Paolo Rumiz
29
SETTEMBRE
2023
h 09.30-14.00
Insieme leggiamo e stiamo bene
Piano di Zona Salute mentale AULSS 3/Conferenza dei Sindaci
Viale San Marco, Venezia, VE, Italia
Seconda tappa della maratona di lettura da Morimondo di Paolo Rumiz
29
SETTEMBRE
2023
h 09.30-14.00
Insieme leggiamo e stiamo bene
Piano di Zona Salute mentale AULSS 3/Conferenza dei Sindaci
Scoletta Dei Calegheri, Calle del Traghetto O Ca’ Garzon, Venezia, VE, Italia
Prima tappa della maratona di lettura da Morimondo di Paolo Rumiz, che proseguirà a Mestre, Chioggia, Campolongo Maggiore, Fossò, Dolo e Noale.
29
SETTEMBRE
2023
h Dalle ore 16
Quattro fiumi, sei montagne. il Tibet dimenticato
Giuliana e Roberta
Parco Albanese, Venezia, VE, Italia
Letture ad alta voce sotto l' olivo della biblioteca Bissuola
29
SETTEMBRE
2023
h 8:00
“Leggere per giocare: escape room letterarie”
I.C. "L. Schiavinato" - Scuola Secondaria di I grado "L. Schiavinato"
Via della Repubblica, 74, San Donà di Piave, VE, Italia
Alcune classi della Scuola Secondaria progetteranno e creeranno un’escape room letteraria a partire dalla lettura dei racconti “Dov’è più azzurro il fiume”, tratto da Marcovaldo di I. Calvino, o “Leonia”, tratto da Le città invisibili di I. Calvino o passi tratti da “Vajont ‘63 - Dalla montagna il tuono” di Tommaso Percivale o da “Le avventure di Huckleberry Finn” di M. Twain; altre classi, invece, le giocheranno. Le escape room saranno accessibili, a rotazione, per tutto il mese di ottobre; la classe creatrice produrrà i giochi/gli oggetti necessari all’allestimento dell’escape room; la classe giocatrice dovrà risolvere gli enigmi nel minor tempo possibile.
29
SETTEMBRE
2023
h 8:00
“Il fiume è…” (portatore di emozioni)
I.C. "L. Schiavinato" - Scuola Primaria "Marco Polo"
Via Passarella, 70, Passarella, VE, Italia
Per le classi prima e seconda si proporrà lettura di un libro e/o la visione di un filmato, seguite dalla realizzazione di un disegno; la classe seconda sarà impegnata anche nella realizzazione di un manufatto di riciclo. Per le classi terza e quinta si prevede la lettura di un albo illustrato o di un libro.
29
SETTEMBRE
2023
h 8:00
“Caro fiume ti ascolto…”
I.C. "L. Schiavinato" - Scuola Primaria "G. Carducci"
Via Vito Orcalli, San Donà di Piave, VE, Italia
Letture di testi a tema FIUME.
Letture animate con produzione di un silent book per i più piccoli, ai più grandi saranno proposte letture per riflettere sull'importanza della salvaguardia delle acque. Il FIUME sarà veicolante per un approccio emozionale, inteso come viaggio verso la crescita, le acque mutano come mutano le stagioni della vita. Saranno proposti filmati e video e realizzati manufatti con materiali di riciclo e cartelloni murali.
29
SETTEMBRE
2023
h 8:00
“Il fiume e le emozioni”
I.C. "L. Schiavinato" - Scuola dell'Infanzia "G. Rodari-G. Carducci"
Brainstorming per capire le idee e le conoscenze che i bambini hanno del fiume; racconto di una storia; attività inerente la storia.
Ogni sezione sceglierà e proporrà la lettura di un albo illustrato inerente al tema del “fiume”.
29
SETTEMBRE
2023
h 8:00
“Il fiume”
I.C. "L. Schiavinato" - Scuola dell'Infanzia "G. Rodari" ubicata in via G. Bortolazzi
Via Bortolazzi, San Donà di Piave, VE, Italia
Ogni sezione sceglie un albo illustrato da leggere e far vedere in classe; a seguire si chiederà ai bambini di produrre una rappresentazione grafica inerente il testo letto. Le rappresentazioni grafiche saranno raccolte in un cartellone e le attività saranno documentate da fotografie.
29
SETTEMBRE
2023
h 8:00
“Che cos’è un fiume…”
I.C. "L. Schiavinato" - Scuola dell'Infanzia "C. Collodi"
Via Zaramella, 9, Passarella, VE, Italia
Utilizzare il testo “Che cos’è un fiume” di Monika Vaicenaviciene Edizione Topipittori; proposta di lettura con il libro, che i bambini possono toccare e sfogliare; audio visione con il link della storia “Il fiume” utilizzando il monitor interattivo; rielaborazione grafico-pittorica differenziata per età; percorso motorio in palestra che riproduce lo scorrere del fiume (scivolare, rotolare, girare su se stessi per ricreare i vortici d’acqua, fare il salto per immaginare la cascata… il tutto per sperimentare con il corpo ed interiorizzare che il corso di un fiume non è lineare).
Tutte le proposte didattiche saranno documentate da foto.
29
SETTEMBRE
2023
h 8.15
STAFFETTA DI LETTURA DELLE CITTÀ INVISIBILI
IC ANTONIO GRAMSCI DI CAMPONOGARA
Via G. Matteotti, 51, Camponogara, VE, Italia
Gli studenti della scuola secondaria di primo grado leggono nel giardino della scuola "Le città invisibili" di Italo Calvino
29
SETTEMBRE
2023
h 10:00
In viaggio con Dante
I.C. "A. Palladio" - Scuola Secondaria di I grado "E.Fermi"
Piazza Leonardo Da Vinci, Caorle, VE, Italia
Letture espressive itineranti su brani tratti dalla Divina Commedia
29
SETTEMBRE
2023
h 17:00
Nobili contraddizioni | Presentazione del libro al Museo di Palazzo Grimani
Museo di Palazzo Grimani
Rugagiuffa, Venezia, VE, Italia
In occasione dell'iniziativa "Il Veneto legge", il Museo di Palazzo Grimani ha il piacere di ospitare la presentazione del volume con l'autrice


Nobili contraddizioni. Vizi e virtù dell’aristocrazia inglese del Settecento

di Francesca Sgorbati Bosi


Venerdì 29 settembre 2023, ore 17.00


introduce Alessandro Marzo Magno


Ingresso gratuito su prenotazione.
drm-ven.grimani@cultura.gov.it
0412411507
29
SETTEMBRE
2023
h 18.00
Un fiume mi attraversa
Voci di Carta
Calle de le Sechere, 3082, Venezia, VE, Italia
Un reading performance dal titolo “Un fiume mi attraversa”
29
SETTEMBRE
2023
h 11:05
In ricordo della tragedia del Vajont
I. C. U. FOSCOLO DI MURANO, BURANO, VENEZIA
Calle del Convento, 21, 30141 Venezia, VE, Italia
Gli studenti delle classi delle Secondarie di I grado leggeranno agli scolari delle primarie la Fiaba del Vajont di L. Dal Cin e alcuni brani tratti dal romanzo La storia di Marinella di E. Da Ros a Murano, alcuni stralci del romanzo Vajont 63 di Tommaso Percivale a Burano.
Le insegnanti della Scuola dell'Infanzia Maria Letizia leggeranno ai piccoli degli albi dedicati al fiume, all'acqua e al ciclo dell'acqua.
29
SETTEMBRE
2023
h 17:00
Federico Faccioli: il Bukowski italiano
Biblioteca di Jesolo
Viale Cigno Bianco, Lido di Jesolo, VE, Italia
Incontro e letture a cura di Aletheia editore
29
SETTEMBRE
2023
h 16:30
Il fiume racconta
Biblioteca di Jesolo
Parco dei Cigni, Jesolo, VE, Italia
Letture e laboratori creativi dedicati al racconto “Il fiume” (Tom Percival; ed. Nomos), a cura di Grillo Parlante.
Accompagnamento musicale a cura della Scuola di musica C. Monteverdi – Associazione culturale Fidelio.
Attività rivolta a bambini dai 3 ai 6 anni
29
SETTEMBRE
2023
h 18:30
Il fiume che parla
Biblioteca di Jesolo
Biblioteca Civica di Jesolo, Piazzetta Jesolo, Jesolo VE, Italia
Storie di fiume a cura del Gruppo di lettrici volontarie “Volta la carta” della Biblioteca
Civica di Jesolo, accompagnate dal Coro “El Piave” di Eraclea.
29
SETTEMBRE
2023
h 11.00
AMICI DI “FIUME”
Istituto comprensivo Mirano 2
Mirano
Lettura animata e drammatizzazione della storia : "Serenata al chiaro di luna"presso la scuola dell'infanzia C.Collodi con le sezioni dei bambini medi e grandi...una storia per ricordare che ogni piccolo contributo è sempre importante.
29
SETTEMBRE
2023
h 17:30
9 ottobre 1963: io c’ero
Biblioteca di Jesolo
L’associazione culturale Monsignor Giovanni Marcato legge alcune testimonianze di
sopravvissuti alla tragedia del Vajont
29
SETTEMBRE
2023
h 16:00
Leggere insieme
Biblioteca di Jesolo
Biblioteca Civica di Jesolo, Piazzetta Jesolo, Jesolo, VE, Italia
Letture sui temi della maratona a cura dei vari gruppi e associazioni del territorio.
29
SETTEMBRE
2023
h 9:30
Il fiume racconta
Grillo Parlante
Asilo nido "Spazio Bimbi Minimondo", Via XXIV Maggio, Jesolo VE, Italia
Letture e laboratori creativi dedicati al racconto “Il fiume”
29
SETTEMBRE
2023
h 9:00
Ti leggo una storia
Biblioteca di Jesolo
Parco Europa, Via Piave Vecchio, Jesolo VE, Italia
Per gli studenti dell’Istituto I. Calvino e per gli studenti dell'Istituto G. D'Annunzio, letture sui temi della maratona.
29
SETTEMBRE
2023
h 10.00
Pronti, partenza, via!
Biblioteca civica di Jesolo
Jesolo public library, Piazzetta Jesolo, 1, Jesolo, VE, Italia
Avvio della maratona con i saluti dell'amministrazione
29
SETTEMBRE
2023
h 10:00
Filò con Romano, Italo e Tommaso
Laura Paola Donadon
Via C. Cavour, 1 - La Salute di Livenza (Venezia)
Gli studenti della Scuola Secondaria leggeranno alcuni testi agli studenti della Scuola Primaria, al fine di lavorare insieme, in modo laboratoriale, su alcuni dei temi della Maratona di lettura.
29
SETTEMBRE
2023
h 17,00
UN FIUME DI LETTURE
BIBLIOTECA DI
Via Bruno Maderna, 2, Sant'Anna, VE, Italia
Letture di brani e poesie accompagnati da immagini e musiche
29
SETTEMBRE
2023
h 8.30
Un libro per amico
I.C. Chioggia 3
Via Pascolon, Valli, VE, Italia
Lettura animata del testo "Francesco e Marcella alla scoperta delle stagioni nel delta del Po" di Silvia Vale ti a Pasini Ferrari - Giacovelli ed.
"...
Francesco e Marcella è una storia d’amicizia dolce e commovente, che ci fa ridere, divertire e riflettere su argomenti importanti, ma che soprattutto è in grado di farci pensare a tutte le cose belle che la vita ci offre....
29
SETTEMBRE
2023
h 16:30
Maratona di lettura “ veneto Legge”
Scuola filippo farsetti
Lettura di habib
29
SETTEMBRE
2023
h Ore 11,00
Dripping: storie gocciolanti!
Scuola dell'Infanzia Statale "G. Cesare" - Mestre
Via Padre Massimiliano Kolbe, 7, Venezia, VE, Italia
Storie di acqua: immagini, parole, emozioni
29
SETTEMBRE
2023
h Ore 17.00
Acqua per Acqua e Letteratura di fiume
Università Popolare di Chioggia
Calle C.Battisti, Chioggia, VE, Italia
Letture ad alta voce di libri sul tema letteratura di fiume, poesie, testi di canzoni, in un pomeriggio di condivisione e lettura con i soci dell' Università Popolare di Chioggia, in collaborazione con il gruppo Poeti città di Chioggia e l'associazione Filistina. Una ex-scuola che ha visto centinaia di persone nei primi del '900 ritorna ad essere il centro dei libri.
29
SETTEMBRE
2023
h 17.00
Un fiume di storie
Biblioteca A. Stangherlin di Scorzè
UN FIUME DI STORIE: letture per bambini da 4 a 7 anni a cura di Mammedafavola

29
SETTEMBRE
2023
h 8.00 - 13.00
Ogni corso d’acqua ha la sua sorgente come ogni libro ha il suo lettore
Istituto Comprensivo F. e P. Cordenons
Maratona di lettura collettiva
29
SETTEMBRE
2023
h dalle ore 9.00 alle 13.00
Un fiume di libri
scuola primaria G. Pascoli
letture da parte di tutte le classi, a scuola, nelle vicinanze della biblioteca e sul territorio (lungo il fiume Caomaggiore)
29
SETTEMBRE
2023
h 18:30
“LEGGERE INSIEME ITALO CALVINO”
Comune di Dolo
Via Foscarina, Dolo, VE, Italia
Per chi ama leggere o ascoltare, condivisione di letture tratte dai libri di Calvino.
29
SETTEMBRE
2023
h 16:45
TUTTI A BORDO!
Comune di Dolo
Via Comunetto, 5, Dolo, VE, Italia
Lettura e laboratorio artistico per bambini dai 6 ai 10 anni.
29
SETTEMBRE
2023
h ore 11.00
UNA STORIA PER CAMMINARE INSIEME!
Scuola dell'Infanzia GIRASOLE
Una storia che parla di crescita, di coraggio e del poter fare più di quanto si pensi!
29
SETTEMBRE
2023
h 10.30
Maratona di lettura 2023
Biblioteca civica di Concordia Sagittaria Circolo Antiqui
Maratona di lettura dei brani tratti da "La diga del Vajont" di Daniele Aristarco
29
SETTEMBRE
2023
h 9:00
Maratona di lettura 2023: Le città invisibili e altri racconti
F.Querini
Via Alfredo Catalani, 5, Venezia, VE, Italia
In occasione della Maratona di lettura "Il Veneto legge", la scuola primaria F.Querini di Mestre organizza delle letture animate su brani tratti da "Le città invisibili" per ricordare il centenario della nascita di Italo Calvino.
29
SETTEMBRE
2023
h 12.05-13.05
Lettura di estratti dai testi di Italo Calvino (classi 2B-2A): Marcovaldo, Il Visconte dimezzato, Le città Invisibili
Ippolito Nievo di Cinto Caomaggiore
Lettura di estratti dai testi di Italo Calvino (classi 2B-2A): Marcovaldo, Il Visconte dimezzato, Le città Invisibili
29
SETTEMBRE
2023
h 10:30
TUTTO IN UNA GOCCIA
SCUOLA DELL'INFANZIA ARCHIMEDE I.C. G.F.MALIPIERO MARCON
Marcon, VE, Italia
LETTURE DURANTE LA SETTIMANA
GIOCHI D' ACQUA
LETTURA AD ALTA VOCE PER GRUPPI DI ETA' OMOGENEA
29
SETTEMBRE
2023
h Tutto il giorno del 29
Parole,suoni e colori d’acqua dolce ….il fiume
IC Tina Anselmi
Maratona di lettura nei vari plessi dell' istituto comprensivo Tina Anselmi di Dolo
29
SETTEMBRE
2023
h Ora evento 11,00
Il ponte dei bambini
IC Mirano 2
Lettura e drammatizzazione presso la Scuola dell infanzia Zanetti Meneghini di Mirano- VE
Con le sezioni 2BM e 3CM
29
SETTEMBRE
2023
h Ore 9:00
Navigando sul fiume
Scuola Primaria G.D'Annunzio, Istituto comprensivo di Cavarzere
Lettura di alcune parti del libro "Una corsa verso il mare".
29
SETTEMBRE
2023
h 08:30
Maratona della lettura 2023
Istituto Comprensivo Enrico Toti - scuola primaria
Gli alunni delle classi 4/5 si recheranno in biblioteca a leggere fiabe e racconti legati alle tematiche del fiume. La loro voce si udirà nella piazza del paese.
Gli alunni delle altre classi effettueranno attività di ascolto e lettura in classe.
29
SETTEMBRE
2023
h 10.30
Maratona di Lettura 2023
Bolzonella Stefania
Letture ad alta voce nella piazza del paese.
29
SETTEMBRE
2023
h 8.00-14.00
Venezia é un pesce e anche Chioggia.
I. C. CHIOGGIA 2, scuola secondaria di primo grado G. Pascoli e B. Maderna
Lettura e attività di laboratorio sul libro "Venezia é un pesce" di T. Scarpa.
29
SETTEMBRE
2023
h 18:30
Il Capolinea con Valter Esposito
COMUNE DI NOALE
INCONTRO LETTERARIO CON L’AUTORE
VALTER ESPOSITO - IL CAPOLINEA

29
SETTEMBRE
2023
h 17.30
Maratona di lettura
Comune di Ceggia
Biblioteca comunale, Via Roma, Ceggia, VE, Italia
Tante letture vi aspettano in Biblioteca Comunale
29
SETTEMBRE
2023
h dalle ore 17.30
Maratona di Lettura: Le città invidibili
Biblioteca Civica
lettori volontari, attori, ballerini e musicisti tutto insieme per dare vita Alle città invisibili di Calvino
29
SETTEMBRE
2023
h dalle ore 9:00
Maratona di Lettura: Dlin Dlon Opsa Vrum
Biblioteca Civica
Gli alunni delle classi quarte e quinte della scuola primaria saranno coinvolti in un lettura/Laboratorio con Susi Danesi
29
SETTEMBRE
2023
h 9.00
Maratona di Lettura: In Viaggio Con Dante
Biblioteca Civica
Gli alunni delle classi terze della scuola secondaria di primo grado sono stati coinvolti prima in un corso di lettura Ad Alta Voce il cui "saggio" finale sarà una lettura itinerante della Divina Commedia
29
SETTEMBRE
2023
h ora evento: 16.00
“Benvenuti a bordo”
Scuola dell'infanzia B.Munari Spinea
Via Lignano, 1, Spinea, VE, Italia
Lettura di libri a tema "fiume"
29
SETTEMBRE
2023
h 10.00
Tra le righe del fiume
Scuola dell'Infanzia G. Rodari (via Parco Ferroviario)
Storie che raccontano il fiume
29
SETTEMBRE
2023
h 20.30
Maratona di lettura
Comune di Annone Veneto
Letture e musica sul tema dei fiumi alle ore 20.00 nella Chiesa Vecchia san Vitale
29
SETTEMBRE
2023
h 20:45
Il Veneto Legge: presentazione del libro di Chiara Montani “Enigma Tiziano”
Comune di Stra
Via Roma, 1, Stra, VE, Italia
La giornalista Sara Zanferrari dialoga con l'autrice Chiara Montani
29
SETTEMBRE
2023
h 16.00
LETTURE ANIMATE IN BIBLIOTECA
Comune di Stra
Via Fossolovara, 37, Stra, VE, Italia
Letture animate per bambini e laboratorio
29
SETTEMBRE
2023
h 17
Maratona di lettura in biblioteca
Biblioteca civica Cristoforo Sabbadino
Biblioteca Civica «Cristoforo Sabbadino», Campo Guglielmo Marconi, Chioggia, VE, Italia
Letture per bambini e ragazzi
29
SETTEMBRE
2023
h 18.15
Leggere è uguale per tutti!
Biblioteca Civica "Nicolò Bettoni"
Via Seminario, 29, Portogruaro, VE, Italia
Leggere è uguale per tutti! Per bambini e adulti insieme
lettura spontanea con le Lettrici volontarie, Il Gruppo di Lettura della Biblioteca e la partecipazione del pubblico.
29
SETTEMBRE
2023
h 10:30 - 12:00
Un Fiume di Letteratura
Scuola dell'Infanzia "Meneghetti"
Via Egidio Meneghetti, 11, Mirano, VE, Italia
"Letteratura di Fiume nelle sue più ampie declinazioni"
Testo prescelto: "IL PONTE DEI BAMBINI" di Max Bollinger illustrazioni di Stepan Zavrel
29
SETTEMBRE
2023
h 9.00
LETTURE AD ALTA VOCE
Comune di Campolongo Maggiore
Via Casolo, 21, Campolongo Maggiore, VE, Italia
Incontri di letture ad alta voce presso la scuola primaria di Campolongo Maggiore a cura delle Amiche del libro.
29
SETTEMBRE
2023
h 10.00
UN FIUME DI…PENSIERI, EMOZIONI, RICORDI, RIFLESSIONI, VERSI IN LIBERTÀ
Scuola primaria di Bojon
Via Villa, 92, Bojon, VE, Italia
Flash mob dei bambini della scuola primaria di Bojon.
29
SETTEMBRE
2023
h 9.30
INSIEME LEGGIAMO E STIAMO BENE
ULSS 3
Via Roma, 68, Campolongo Maggiore, VE, Italia
Iniziativa a cura degli utenti del "Centro Sollievo".
29
SETTEMBRE
2023
h 20.45
CERCANDO EMANUELA, VERITÀ NASCOSTE E NUOVE INDAGINI SUL CASO ORLANDI
Comune di Campolongo Maggiore
Via Roma, 68, Campolongo Maggiore, VE, Italia
Presentazione del libro alla presenza dell'autrice Laura Sgrò.
29
SETTEMBRE
2023
h 20.30
PER “AMARE” CALVINO…E ALTRE STORIE
Comune di Campolongo Maggiore
Via San Pio X, 4, Bojon, VE, Italia
Incontro letterario sui temi della maratona 2023, promosso dal gruppo di lettura "Un tè da matti".
29
SETTEMBRE
2023
h dalle 9 alle 11.:30
FIABE, FAVOLE E RACCONTI
SCUOLA PRIMARIA DIEGO VALERI
Letture in classe dalle insegnanti e/o dei bambini più grandi ai piùpiccoli
29
SETTEMBRE
2023
h Dalle ore 8:00 alla ore 14
“Parole fluenti”
Istituto comprensivo Adele Zara
Via Marmolada, Venezia, VE, Italia

Tutte le classi dell'Istituto Comprensivo "Adele Zara" di Oriago di Mira (Ve) condivideranno le tematiche proposte quest'anno scegliendo liberamente alcuni passi significativi, desunti sia dalla bibliografia consigliata sia da opere selezionate dai singoli docenti.


29
SETTEMBRE
2023
h 16.00-17.00
Un fiume di… storie
Istituto Comprensivo Margherita Hack
Via Marco Polo, 2, Spinea, VE, Italia
Narrazione della storia nel giardino del plesso dell'infanzia per bambini e genitori
29
SETTEMBRE
2023
h 9.oo-12.00
Un fiume di emozioni
Scuola Primaria "P. Penzo"
Via B. Maderna Sant'Anna
Letture sul fiume e l'ecosostenibilita' eseguite dalle insegnanti
29
SETTEMBRE
2023
h Ora evento 9.oo- 12.oo
Le emozioni scorrono
Scuola Primaria "S. Todaro" Sottomarina
Via san marco Sottomarina
Letture sul fiume eseguite dalle insegnanti e da qualche alunno
29
SETTEMBRE
2023
h 10:00
LETTURE CIVILI – Leggere Meneghello, Merlin, Calvino
Ateneo Veneto
Campo San Fantin, 1897, Venezia, VE, Italia
Maratona di lettura degli studenti dei licei veneziani da "Libera nos a Malo" di Luigi Meneghello, "Sulla pelle viva" di Tina Merlin e "Le città invisibili" di Italo Calvino.
29
SETTEMBRE
2023
h 15.30
Inaugurazione della “Casetta dei libri” e letture per bambini
Comune di Meolo
Via Giacomo Buranello, 67, 30020 Meolo VE, Italia
Inaugurazione della "Casetta dei libri" presso il parco Baden-Powell di Meolo e letture per bambini
29
SETTEMBRE
2023
h Ore 11.30
Alla scoperta del Timavo e dei suoi segreti
Liceo Scientifico G. Galilei di San Donà di Piave
Caffè Letterario, Piazza Indipendenza, 13, 30027 San Donà di Piave, VE, Italia
Al Caffè Letterario di San Donà di Piave, gli studenti della classe IV D del Liceo Scientifico Galileo Galilei leggeranno alcuni passi tratti dal libro di Pietro Spirito "Nel fiume della notte"


29
SETTEMBRE
2023
h Dalle 9 alle 13
Insieme con la lettura: viaggio nella letteratura e nella narrativa.
IIS "E. Majorana-E. Corner"
State High School Ettore Majorana - Elena Corner, Via G. Matteotti, 44, Mirano, VE, Italia
Letture di passi scelti degli studenti dell'indirizzo linguistico, scientifico e classico sui temi proposti per quest'anno.
29
SETTEMBRE
2023
h ora evento 11.15
Quando i burci solcavano i fiumi
Liceo Scientifico Statale "Galileo Galilei"
Liceo Scientifico “Galileo Galilei”, Via Perugia, 8, San Donà di Piave, VE, Italia
In omaggio alla Letteratura di fiume gli studenti della classe II E del Liceo Galileo Galilei di San Donà di Piave leggono alcuni passi di "Se l’acqua ride" di Paolo Malaguti.
29
SETTEMBRE
2023
h 8:10-14:10
Fiumi di parole
I.C.Marconi Ceggia
Via Folegot, Ceggia, VE, Italia
Lettura, nelle varie classi, di brani tratti da racconti o romanzi e condivisione delle riflessioni emerse dalle tematiche affrontate in un’ottica di avvicinamento alla narrativa e alla letteratura attraverso contenuti legati all’ambiente e/o trattati da autori particolarmente significativi.
29
SETTEMBRE
2023
h 10.00
Letture sul fiume
Scuola primaria Fabio Filzi
Via Sette Casoni, 3, 30020 Crepaldo, Eraclea VE, Italia
Letture sul tema Il fiume e il Vajont
29
SETTEMBRE
2023
h 11:30
Naturalmente Calvino
Liceo Scientifico "G. Galilei", San Donà di Piave
Libreria Raggiungibile, Vicolo Nuovo, 4, 30027 San Donà di Piave, VE, Italia
A cent’anni dalla nascita, gli studenti della V D del Liceo Scientifico “Galilei” di San Donà di Piave leggono alcune pagine dello scrittore dedicate al rapporto tra l’uomo e la natura: alberi, animali, fiumi, cieli e città osservati, descritti e raccontati dallo "scoiattolo della penna".
29
SETTEMBRE
2023
h 11.15
“ I LUOGHI DEGLI SCRITTORI TRA PIAVE E TAGLIAMENTO” ( Hemingway, Noventa, Parise, Nievo) DI SERGIO FRIGO
Liceo scientifico Galileo Galilei San Donà di Piave
Liceo Scientifico “Galileo Galilei”, Via Perugia, 8, San Donà di Piave, VE, Italia
Gli studenti della classe V E del liceo scientifico Galileo Galilei leggeranno alcuni passi tratti dal libro di Sergio FRIGO, I luoghi degli scrittori tra Piave e Tagliamento (Hemingway, Noventa, Parise, Nievo)
29
SETTEMBRE
2023
h 10:00
Maratona di Lettura
Istituto comprensivo Luigi Nono
Istituto Comprensivo Luigi Nono, Via Enrico Toti, Mira, VE, Italia
Letture nel territorio
29
SETTEMBRE
2023
h 08:00
PER UNA LETTURA A VOCE ALTA…
IC E.L. CORNER
Fossò, VE, Italia
Letture a voce alta nele classi delle scuole secondarie di primo grado. Scelta di brani a discezione dei docenti con particolare attenzione alla bibliografia proposta.
29
SETTEMBRE
2023
h 9.00/ 11:30
Che cos’è un fiume? Letture in barca.
Scuola Primaria "C. Collodi" di Ceggia, CLASSI 4^ B/C
Escursione in barchetta elettrica, con letture, lungo La Piave Vecchia.
29
SETTEMBRE
2023
h 8.30-14:00
FIUMI DI PAROLE
I.C. Dante Alighieri
"Fiumi di parole inonderanno le nostre classi con emozioni e creatività"
29
SETTEMBRE
2023
h 10.20
Leggiamo Insieme
Scuola Primaria Gianni Rodari di Cazzago di Pianiga
Via Papa Giovanni XXIII, n.2, Cazzago, Pianiga VE, Italia
Il Comitato genitori dell'Istituto Comprensivo di Pianiga si organizza per entrare a scuola e leggere agli alunni racconti e letture sul tema proposto dall'evento. Gli autori dei testi sono: Italo Calvino, Tiziano Scarpa, Tom Percival, Monika Vaicenavičiene e Luigi Dal Cin.
29
SETTEMBRE
2023
h 18:00
Itinerari letterari
Biblioteca comunale di Mirano
Biblioteca Comunale di Mirano, Via Bastia Fuori, Mirano, VE, Italia
Letture ad alta voce
29
SETTEMBRE
2023
h 16:30
A piccoli passi
Biblioteca comunale di Mirano
Biblioteca Comunale di Mirano, Via Bastia Fuori, Mirano, VE, Italia
Lettura animata
29
SETTEMBRE
2023
h 17.30
Vasco Mirandola legge racconti umoristici di Italo Calvino
Comune di Marcon/Biblioteca
Piazza IV Novembre, 2, Marcon VE, Italia
Vasco Mirandola legge Italo Calvino
29
SETTEMBRE
2023
h 17.00
Letture di Italo Calvino
Comune di Marcon/Biblioteca e Scuola Primaria Anselmi
Piazza IV Novembre, 2, Marcon VE, Italia
I ragazzi delle classi quinte della scuola Anselmi leggono brani di Italo Calvino
29
SETTEMBRE
2023
h 17.00
FIUMI DI STORIE
Biblioteca Comunale Primo Maggio - Fiesso d'Artico
Parco publico Oriana Fallaci, Via Zuina, Fiesso, VE, Italia
Letture ad alta voce per bambine e bambini a partire dai 5 anni.
29
SETTEMBRE
2023
h 8:30- 13:00
Letture animate sulla letteratura di fiume
Scuola Primaria "Fratelli Bandiera" I.C. Aldo Moro Campagna Lupia
Letture animate sulla letteratura di fiume.
29
SETTEMBRE
2023
h 9:30
Libri che (s)corrono: la bibliocicletta va a scuola
Biblioteca civica "G. Tronchin" di Martellago
letture animate nelle scuole dell'infanzia a cura delle bibliotecarie che raggiungeranno le sedi con la bibliocicletta carica di libri.
29
SETTEMBRE
2023
h 17:00
In mezzo al parco, sul fiume. Letture animate per bambine e bambini
Biblioteca civica "G. Tronchin" di Martellago
Letture animate per bambine e bambini da 6 a 10 anni. A cura delle bibliotecarie Pamela Corradi e Valentina Guidolin
29
SETTEMBRE
2023
h 16.30
Un fiume di letture
Biblioteca comunale di Campagna Lupia
Via Repubblica, 61, 30010 Campagna Lupia VE, Italia
Letture per bambini dai 3 agli 8 anni.
29
SETTEMBRE
2023
h 09:00-10:00 quarta A; 11:00-12:00 quarta B
ACQUA IN BOCCA! Eco-storie nella natura
Scuola Primaria Giacomo Leopardi
Via Maria Montessori, 2, 30010 Campagna Lupia VE, Italia
ACQUA IN BOCCA! Eco-storie nella natura
"Durante un pranzo in famiglia in un ristorante non lontano dalla foce di un piccolo fiume, i due piccoli amici Pepita e Fiorello avranno l'occasione per esplorare la natura e gli ambienti d'acqua. Dopo questa divertente avventura, i due bambini capiranno che l'acqua è un bene prezioso da difendere, perché indispensabile alla vita".
29
SETTEMBRE
2023
h 17:00
Maratona di lettura. Le Ortique leggono Lea Quaretti – La voce del fiume
Fondazione M9 - Museo del '900
Lettura da La voce del fiume di Lea Quaretti (Neri Pozza 1947 e 1953) del collettivo Le Ortique: Alice Girotto, Viviana Fiorentino, Chiara Pini e Alessandra Trevisan
29
SETTEMBRE
2023
h 10:00
I Talents ed il progetto Lego
Comune di Noale
Noale, VE, Italia
I Talents presentano il libro "Jack e gli amici" ed il progetto Lego ai ragazzi dell'isituto Enaip di Noale
29
SETTEMBRE
2023
h 15.00
Fiumi di inchiostro
Biblioteca civica G. Tronchin di Martellago
Piazza IV Novembre, 48, Maerne, VE, Italia
Letture ad alta voce a cura delle lettrici e dei lettori dei Gruppi di lettura della Biblioteca Civica di Martellago. I testi proposti saranno selezionati tenendo conto dei temi proposti per l'edizione 2023 de "Il Veneto Legge".
29
SETTEMBRE
2023
h 17.30
Letture in Biblio – Maratona di lettura in Biblioteca
Biblioteche del Comune di Mira
Via Venezia, 171, Mira, VE, Italia
Letture ad alta voce per un pubblico adulto a cura dell'Università popolare di Borbiago, delle Associazioni Centro Anch'io e Mir'Arti di Mira, e delle lettrici e dei lettori volontari delle Biblioteche comunali di Mira. I testi proposti faranno riferimento ai temi scelti per l'edizione 2023 de "Il Veneto Legge".
29
SETTEMBRE
2023
h Tutto il giorno
Maratona di lettura “Il Rinomato Catalogo Walker & Dawn”
Biblioteca Civica di Vigonovo - Comune di Vigonovo, con il Gruppo di Lettura Books, Heart & Brain
Via Veneto, 2, Vigonovo VE, Italia
Maratona di lettura integrale del libro "Il Rinomato Catalogo Walker & Dawn" di Davide Morosinotto.
29
SETTEMBRE
2023
h dalle ore 17:00
Un fiume di letture. Maratona per adulti
Rete Biblioteche Venezia
Biblioteca di Zelarino. Maratona di lettura per adulti, a cura dei bibliotecari.
Letture tratte da testi di Italo Calvino, di Luigi Meneghello, da "Il racconto del Vajont" di Marco Paolini, da "Luoghi- storia e leggende del Piave" di Giovanni Golfetto.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti

In biblioteca sarà allestita una vetrina tematica dedicata alla letteratura di fiume, al 60° anniversario del Vajont, al 60° anniversario dell'uscita di "Libera nos a malo" di Luigi Meneghello, al 100° di Italo Calvino
29
SETTEMBRE
2023
h 17:00
Fiumi di letture
Rete Biblioteche Venezia
Maratona per bambini.
Letture e piccola attività laboratoriale, sulla letteratura di fiume, a cura dei bibliotecari, per bambini e bambine dai 6 ai 10 anni
29
SETTEMBRE
2023
h 09.30-14.00
Insieme leggiamo e stiamo bene
Piano di Zona Salute mentale AULSS 3/Conferenza dei Sindaci
La maratona di lettura coinvolge tutta l'area dell'AULSS 3 Serenissima; la lettura inizierà a Venezia Centro Storico e continuerà nelle altre sedi del territorio interessato. Tutte le sedi saranno collegate attraverso una diretta Facebook
29
SETTEMBRE
2023
h Ore 11:00
GUIZZINO: IL PESCIOLINO CORAGGIOSO
Scuola dell'Infanzia "Piccolo Principe" I.C. Aldo Moro Campagna Lupia
Via Salvo D'Acquisto, Campagna Lupia, VE, Italia
Guizzino: il pesciolino coraggioso che non si ferma di fronte agli ostacoli, ma li supera e aiuta gli altri a comprendere l'importanza di essere uniti contro i prepotenti.
29
SETTEMBRE
2023
h Ore: 10:00
IL BAMBINO FIUME: STORIA DI UN SOGNATORE
Scuola dell'Infanzia "Piccolo Principe" I.C. Aldo Moro Campagna Lupia
Via Salvo D'Acquisto, Campagna Lupia, VE, Italia
Il bambino fiume: storia di Abel, sognatore coraggioso.
29
SETTEMBRE
2023
h Ore 9:00
UNA BAMBINA, UNA DIGA MALEDETTA, UNA STRAGE: LA STORIA DI MARINELLA UNA BAMBINA DEL VAJONT
Scuola Secondaria "A.M. Dogliotti" I.C. Aldo Moro Campagna Lupia
Via Maria Montessori, Campagna Lupia, VE, Italia
Una bambina, una diga maledetta, una strage: la storia di Marinella, una bambina del Vajont
29
SETTEMBRE
2023
h Ore 8:00
I FIUMI E LA GRANDE GUERRA: LETTURA E SPIEGAZIONE DELLA POESIA “I FIUMI” DI GIUSEPPE UNGARETTI
Scuola Secondaria "A.M. Dogliotti" I.C. Aldo Moro Campagna Lupia
Via Maria Montessori, Campagna Lupia, VE, Italia
I fiumi della Grande Guerra. Lettura e spiegazione della poesia " I Fiumi" del poeta soldato Giuseppe Ungaretti
29
SETTEMBRE
2023
h Ore 10:00
I FIUMI NELLA DIVINA COMMEDIA: LETTURA DEL CANTO III
Scuola Secondaria "A.M. Dogliotti" I.C. Aldo Moro Campagna Lupia
Via Maria Montessori, n.7, Campagna Lupia, VE, Italia
I fiumi nella Divina Commedia. Lettura e successiva spiegazione del Canto III dell'Inferno.
29
SETTEMBRE
2023
h 10
EQUILIBRI – Fiera del LIbro di Venezia
Venezia InVita ETS
Biblioteca San Francesco della Vigna, Calle San Francesco, Venezia, VE, Italia
l’Associazione Culturale Venezia InVita è lieta di presentarvi la prima edizione di “Equilibri”, la prima fiera del libro che si terrà il 30 settembre e 01 ottobre 2023 presso il Chiostro di San Francesco della Vigna con la collaborazione di Confartigianato Venezia, Confesercenti Venezia e l’Associazione Nazionale Librai.
29
SETTEMBRE
2023
h 11.00
Letture ad alta voce
Scuola Primaria “Edmondo de Amicis” , Pianiga
Scuola Primaria "Edmondo De Amicis", Via Noalese Nord, Pianiga VE, Italia
Letture ad alta voce nel cortile della scuola.
29
SETTEMBRE
2023
h 15.00-17.00
Leggere Evadere/Leggere Pensare/Leggere Crescere
IL GRANELLO DI SENAPE O.d.V.
Per la settima volta I ristretti del Carcere Circondariale "Santa Maria Maggiore" di Venezia, leggeranno alcuni testi ai loro compagni
29
SETTEMBRE
2023
h 17.00
Aletheia Editore “La casa ed. più votata online! (Il Messaggero) – Special guest: Federico Faccioli, il Bukowski Italiano
aletheia editore
Viale Cigno Bianco, 2, 30016 Jesolo, VE, Italia
10 lettori professionisti leggeranno davanti al mare.