29
SETTEMBRE
2023
h Ore 09:00/12:00
“Una scuola sul fiume”
Primaria Loschi - IC1; Associazione genitori ICS; Cooperativa “La locomotiva”
- Classi V: Attività di continuità tra diverse classi e ordini di scuola: Incontro con la scuola secondaria presso l’aula didattica del parco: i grandi leggono brani tratti da “Marcovaldo” e dal “Barone rampante”,; i ragazzi di quinta leggono una o più fiabe della raccolta "Fiabe italiane" di Italo Calvino:
- Gli alunni leggono ai bambini di classe prima storie legate al tema dell’acqua e del fiume
Ascolto del libro “Il fiume discolo” di Maria Sogaro nel giardino della scuola zona anfiteatro.
- Classi IV^: Ascolto della lettura dell'insegnante di classe della novella di Italo; Rappresentazione grafica della novella e del protagonista Marcovaldo Calvino " Il piccione comunale" tratto da " Le stagioni in città"(Autunno)
- Classi III^ : Lettura di una o più fiabe della raccolta di Italo Calvino "Fiabe italiane" in biblioteca o in classe
- classi II: letture in biblioteca o in cortile sul tema del fiume.
- classi I^: ascolto della fiaba letta dagli alunni di V
Letture sul tema del fiume nell'aula didattica del parco oppure in giardino
Lettura di una o più fiabe della raccolta di Italo Calvino ( "Fiabe italiane" in biblioteca o in classe
Conclusione della Maratona. Per tutte le classi del plesso, in due momenti: letture dell'attore Lando Francini tratte dai libi di Calvino ( organizzazione dell'Associazione genitori ICS; Cooperativa “La locomotiva”)
-
- Gli alunni leggono ai bambini di classe prima storie legate al tema dell’acqua e del fiume
Ascolto del libro “Il fiume discolo” di Maria Sogaro nel giardino della scuola zona anfiteatro.
- Classi IV^: Ascolto della lettura dell'insegnante di classe della novella di Italo; Rappresentazione grafica della novella e del protagonista Marcovaldo Calvino " Il piccione comunale" tratto da " Le stagioni in città"(Autunno)
- Classi III^ : Lettura di una o più fiabe della raccolta di Italo Calvino "Fiabe italiane" in biblioteca o in classe
- classi II: letture in biblioteca o in cortile sul tema del fiume.
- classi I^: ascolto della fiaba letta dagli alunni di V
Letture sul tema del fiume nell'aula didattica del parco oppure in giardino
Lettura di una o più fiabe della raccolta di Italo Calvino ( "Fiabe italiane" in biblioteca o in classe
Conclusione della Maratona. Per tutte le classi del plesso, in due momenti: letture dell'attore Lando Francini tratte dai libi di Calvino ( organizzazione dell'Associazione genitori ICS; Cooperativa “La locomotiva”)
-