29
SETTEMBRE
2023
h dalle ore 08:00 alle ore 13:00
Laboratori di Lettura
BIBLIOTECA COMUNALE DI LAVAGNO
Il laboratorio ha come protagonisti principalmente gli albi illustrati, che vengono scelti con cura dai lettori volontari ospiti nelle classi per leggere testi relativi alla Letteratura di fiume..
Il concetto di lettura animata sta a significare un modo di leggere che coinvolge il bambino andando ad utilizzare tutti gli strumenti di cui il lettore dispone: voce, mimica facciale, gestualità, eventuali strumenti ludici che possono contribuire a “far vivere” la storia.
La lettura si anima quando i piccoli ascoltatori ci entrano, e chi conduce il laboratorio lo percepisce in maniera chiara perché arrivano segnali inequivocabili: occhi sgranati, fiato sospeso, tutti in attesa di scoprire cosa succede al protagonista, tutti dentro la sua storia…quando questo accade è riuscita quella magia che ci rende tutti complici, tutti dentro la nostra “bolla lettura” colma di intense emozioni.
Il viaggio si potrà proseguire a casa, prendendo in prestito un libro dalla biblioteca del servizio e facendo così un altro pezzetto di cammino insieme al proprio genitore.
Per i ragazzi della scuola secondaria leggere è un modo di pensare, anzi, è un potente strumento di allenamento del pensiero. Le insegnanti delle classi prime leggeranno brani ai ragazzi da "Fiabe italiane" di Italo Calvino, le insegnanti di classi seconde e terze da "Marcovaldo" sempre di Calvino.
Lettori volontari saranno poi ospitati nelle classi terze, quarte e quinte della scuola primaria per la lettura di Fiabe di Italo Calvino e brani e testi relativi al Vajont.
Il gruppo di lettura adulti, oltre ad essere un momento di scambio, è un modo per scoprire temi e scrittori che normalmente non leggeresti. L'associazione "LiberaMente" legge quale libro mensile dell'attività del gruppo "Sulla pelle viva" di Tina Merlin
Il concetto di lettura animata sta a significare un modo di leggere che coinvolge il bambino andando ad utilizzare tutti gli strumenti di cui il lettore dispone: voce, mimica facciale, gestualità, eventuali strumenti ludici che possono contribuire a “far vivere” la storia.
La lettura si anima quando i piccoli ascoltatori ci entrano, e chi conduce il laboratorio lo percepisce in maniera chiara perché arrivano segnali inequivocabili: occhi sgranati, fiato sospeso, tutti in attesa di scoprire cosa succede al protagonista, tutti dentro la sua storia…quando questo accade è riuscita quella magia che ci rende tutti complici, tutti dentro la nostra “bolla lettura” colma di intense emozioni.
Il viaggio si potrà proseguire a casa, prendendo in prestito un libro dalla biblioteca del servizio e facendo così un altro pezzetto di cammino insieme al proprio genitore.
Per i ragazzi della scuola secondaria leggere è un modo di pensare, anzi, è un potente strumento di allenamento del pensiero. Le insegnanti delle classi prime leggeranno brani ai ragazzi da "Fiabe italiane" di Italo Calvino, le insegnanti di classi seconde e terze da "Marcovaldo" sempre di Calvino.
Lettori volontari saranno poi ospitati nelle classi terze, quarte e quinte della scuola primaria per la lettura di Fiabe di Italo Calvino e brani e testi relativi al Vajont.
Il gruppo di lettura adulti, oltre ad essere un momento di scambio, è un modo per scoprire temi e scrittori che normalmente non leggeresti. L'associazione "LiberaMente" legge quale libro mensile dell'attività del gruppo "Sulla pelle viva" di Tina Merlin