29
SETTEMBRE
2023
h 8:00-14:00
Il fiume: luogo di incontri e di separazioni
IC Mozzecane
Scuola Secondaria di I grado di Mozzecane
Le classi prime faranno letture di miti o leggende legate ai fiumi, le seconde letture e caviardage sempre relative ai fiumi, mentre le terze si concentreranno su quanto accaduto alla diga del Vajont e realizzeranno delle riflessioni e dei cartelloni da mostrare alla serata proposta dal Comune di Mozzecane.
Scuola Secondaria di I grado di Nogarole Rocca
La Scuola secondaria di I grado di Nogarole Rocca, nell’ambito della maratona di lettura “Il Veneto legge2023”, affronterà il tema, più attuale che mai, del complesso rapporto tra l’uomo contemporaneo e la natura. Un equilibrio divenuto con il tempo sempre più precario e difficile da mantenere.
In occasione della ricorrenza del sessantesimo anniversario del disastro del Vajont, le classi prime leggeranno il fumetto “Ti racconto il Vajont” di Paolo Cossi e, prendendo spunto da esso, gli alunni realizzeranno un taccuino di viaggio. Le classi seconde leggeranno alcuni passi tratti dal libro “La storia di Marinella” di Emanuela Da Ros e, attraverso la tecnica del caviardage, scegliendo le parole che meglio esprimono il loro sentire, gli alunni daranno vita a brevi componimenti. La classe terza, partendo sempre da alcuni passi significativi tratti da “La storia di Marinella” della Da Ros, affronterà successivamente la lettura di alcuni articoli di giornale apparsi a ridosso della tragedia sulla stampa nazionale. Il confronto dei documenti porterà gli alunni a produrre, secondo uno stile giornalistico, le loro riflessioni personali sull’accaduto.
Le classi prime faranno letture di miti o leggende legate ai fiumi, le seconde letture e caviardage sempre relative ai fiumi, mentre le terze si concentreranno su quanto accaduto alla diga del Vajont e realizzeranno delle riflessioni e dei cartelloni da mostrare alla serata proposta dal Comune di Mozzecane.
Scuola Secondaria di I grado di Nogarole Rocca
La Scuola secondaria di I grado di Nogarole Rocca, nell’ambito della maratona di lettura “Il Veneto legge2023”, affronterà il tema, più attuale che mai, del complesso rapporto tra l’uomo contemporaneo e la natura. Un equilibrio divenuto con il tempo sempre più precario e difficile da mantenere.
In occasione della ricorrenza del sessantesimo anniversario del disastro del Vajont, le classi prime leggeranno il fumetto “Ti racconto il Vajont” di Paolo Cossi e, prendendo spunto da esso, gli alunni realizzeranno un taccuino di viaggio. Le classi seconde leggeranno alcuni passi tratti dal libro “La storia di Marinella” di Emanuela Da Ros e, attraverso la tecnica del caviardage, scegliendo le parole che meglio esprimono il loro sentire, gli alunni daranno vita a brevi componimenti. La classe terza, partendo sempre da alcuni passi significativi tratti da “La storia di Marinella” della Da Ros, affronterà successivamente la lettura di alcuni articoli di giornale apparsi a ridosso della tragedia sulla stampa nazionale. Il confronto dei documenti porterà gli alunni a produrre, secondo uno stile giornalistico, le loro riflessioni personali sull’accaduto.