30
SETTEMBRE
2022
h Ora evento: 9.00
Sentieri verdi della Letteratura di Montagna
Scuola secondaria di primo grado "Ippolito Nievo"
Via Torino, 4, Cinto Caomaggiore, VE, Italia
L'evento comincerà alle ore 9.00. Per le prime due classi, sarà presentato dall'insegnante di Lettere referente, che ne evidenzierà portata e valore formativo.
Cominceranno gli alunni della classe IA, con la lettura di parte del "Segreto del Bosco Vecchio" di Buzzati ai compagni della classe IB. Prima di cedere il posto ai ragazzi della IB per la prosecuzione della lettura dell'opera di Buzzati, alcuni alunni della IA offriranno un assaggio di letture di libera scelta, ma attinenti al tema della montagna.
Alle ore 10.00, subentreranno i lettori delle classi seconde con "Il ragazzo e la tempesta" di Antonio Ferrara. I ragazzi del corso B leggeranno ai ragazzi del corso A e viceversa. Durante l'intervallo che precederà la continuazione della lettura di Ferrara a cura degli alunni del corso A, saranno presentati degli assaggi di letteratura di montagna liberamente scelti.
Le classi terminali del Primo ciclo d'Istruzione si esibiranno per ultime, a partire dalle ore 11.05. Prima di avviare la lettura del "Ragazzo selvatico" di Paolo Cognetti, due ragazze motiveranno i compagni alla lettura evidenziandone la dimensione conviviale. La lettura del "Ragazzo selvatico" si svolgerà replicando la formula a sequenze prevista per le classi prime e seconde (lettura di parte dell'opera di Cognetti da parte dei ragazzi del corso B; intervallo con assaggi di letture di libera scelta ma riguardanti il tema della montagna; continuazione dell'opera di Cognetti da parte dei ragazzi del corso A).
L'evento si concluderà alle ore 12.00, ma ciascun alunno sarà libero di continuare autonomamente la Maratona inoltrandosi nel sentiero verde oppure esplorando percorsi narrativi sempre in tema ma non citati nella Bibliografia ufficiale.