29
SETTEMBRE
2023
h 10:00
LETTURE CIVILI – Leggere Meneghello, Merlin, Calvino
Ateneo Veneto
La maratona di lettura si inserisce nel contesto delle "letture civili" che Ateneo Veneto ha voluto avviare per valorizzare la lettura ad alta voce. Una esperienza partecipe e collettiva di appropriazione di un testo che permette a una comunità di riconoscersi, insieme e attivamente, come erede di una tradizione testuale.
In questo caso saranno le parole di Luigi Meneghello (già socio dell'Ateneo Veneto), di Tina Merlin e di Italo Calvino a prendere vita attraverso la voce di studentesse e studenti degli istituti superiori "Foscarini", "Marco Polo" e "Benedetti" di Venezia.
La scelta dei testi è caduta su “Libera nos a Malo”, di cui ricorrono i 60 anni dall’uscita, "Sulla pelle viva", il saggio scritto dalla giornalista Tina Merlin sulla catastrofe del Vajont (di cui quest'anno ricorre il 60esimo anniversario), e su "Le città invisibili", nel centenario della nascita di Italo Calvino.
In questo caso saranno le parole di Luigi Meneghello (già socio dell'Ateneo Veneto), di Tina Merlin e di Italo Calvino a prendere vita attraverso la voce di studentesse e studenti degli istituti superiori "Foscarini", "Marco Polo" e "Benedetti" di Venezia.
La scelta dei testi è caduta su “Libera nos a Malo”, di cui ricorrono i 60 anni dall’uscita, "Sulla pelle viva", il saggio scritto dalla giornalista Tina Merlin sulla catastrofe del Vajont (di cui quest'anno ricorre il 60esimo anniversario), e su "Le città invisibili", nel centenario della nascita di Italo Calvino.