24
Settembre
2023
h 17:30
LE GIORNATE IN VILLA IVANCICH DI TERRE E DI ACQUE -LA BONIFICA EDIZIONE 2023 – LA BONIFICA FINO AL ‘700 – Modificazioni ambientali e territoriali in epoca romana tra i due rami del Tiliaventum
Comune di San Michele al Tagliamento
Modificazioni ambientali e territoriali in epoca romana tra i due rami del Tiliaventum
Vincenzo Gobbo dottore di ricerca in Storia dell'Arte Medievale, archeologo professionista, collabora con diverse istituzioni scientifiche nello studio del paesaggio del Veneto orientale in epoca antica e nelle produzioni ceramiche dall'epoca tardo-antica al Medioevo. Attualmente collabora con le Università di Regensburg e Padova nello studio del complesso archeologico del Mutteron dei Frati di Bibione e del territorio compreso tra Lemene e Tagliamento, focalizzando la sua ricerca sul paesaggio in epoca medievale e sul sito del porto delle Due Basiliche.
A partire dal termine "bonifica", parlerà del paesaggio antico tra Lemene e Tagliamento, delle trasformazioni ambientali del territorio (la centuriazione concordiese) e il particolare caso delle possibili suddivisioni agrarie d'epoca romana nell'area compresa tra i due rami del Tiliaventum (pars di Morsano a nord e Lugugnana a sud).
Vincenzo Gobbo dottore di ricerca in Storia dell'Arte Medievale, archeologo professionista, collabora con diverse istituzioni scientifiche nello studio del paesaggio del Veneto orientale in epoca antica e nelle produzioni ceramiche dall'epoca tardo-antica al Medioevo. Attualmente collabora con le Università di Regensburg e Padova nello studio del complesso archeologico del Mutteron dei Frati di Bibione e del territorio compreso tra Lemene e Tagliamento, focalizzando la sua ricerca sul paesaggio in epoca medievale e sul sito del porto delle Due Basiliche.
A partire dal termine "bonifica", parlerà del paesaggio antico tra Lemene e Tagliamento, delle trasformazioni ambientali del territorio (la centuriazione concordiese) e il particolare caso delle possibili suddivisioni agrarie d'epoca romana nell'area compresa tra i due rami del Tiliaventum (pars di Morsano a nord e Lugugnana a sud).