29
SETTEMBRE
2023
h 8,30/12.30
Il fiume ci parla
G. CAPUOZZO
Si intende proporre, a livelli diversi a seconda della classe, la lettura dell’albo illustrato Che cos’è un fiume di Monika Vaicenavicienè. Ogni classe potrà partire da una sezione del libro e svilupparla a seconda della tematica proposta che più si lega agli obiettivi della programmazione:
1^ Un fiume è un filo e Un fiume è una strada
2^ Un fiume è una casa
3^ Un fiume è un viaggio, Un fiume è memoria e Un fiume è un oceano
4^ Un fiume è una casa e Un fiume è un nome, Un fiume è un oceano
5 ^ Un fiume è energia, Un fiume è una strada
Tutte le classi, sulla tematica dell’inquinamento, leggeranno Un fiume è un riflesso.
Ogni lettura prevede un approfondimento, una rielaborazione, anche da sviluppare nel corso dell’anno. Il materiale prodotto sarà raccolto ed esposto nel plesso.
Tutte le classi leggeranno l’albo illustrato Il bambino fiume di Cecile Elma Roger, che presenta il tema del sogno e della speranza attraverso il sogno, seppur irrealizzabile del protagonista, di essere un fiume.
1^ Un fiume è un filo e Un fiume è una strada
2^ Un fiume è una casa
3^ Un fiume è un viaggio, Un fiume è memoria e Un fiume è un oceano
4^ Un fiume è una casa e Un fiume è un nome, Un fiume è un oceano
5 ^ Un fiume è energia, Un fiume è una strada
Tutte le classi, sulla tematica dell’inquinamento, leggeranno Un fiume è un riflesso.
Ogni lettura prevede un approfondimento, una rielaborazione, anche da sviluppare nel corso dell’anno. Il materiale prodotto sarà raccolto ed esposto nel plesso.
Tutte le classi leggeranno l’albo illustrato Il bambino fiume di Cecile Elma Roger, che presenta il tema del sogno e della speranza attraverso il sogno, seppur irrealizzabile del protagonista, di essere un fiume.