23
Settembre
2022
h 20.45
Uno sguardo dall’alto. la montagna di Mario Rigoni Stern e Erri De luca
Biblioteca comunale dei 'Liberi Pensatori'
Mario Rigoni Stern e Erri De Luca.
Uno è nato in montagna sull’altipiano di Asiago, l’altro è nato a Napoli ma ha ereditato la passione per la montagna dal padre; in entrambi, la montagna è parte della vita e della scrittura. La montagna non solo come paesaggio, come luogo dove ambientare storie, ma essenza di un modo di essere e di vivere.
L’idea di un uomo in continuo dialogo-confronto con la natura nella buona come nella cattiva sorte.
Coraggio, fatica, forza, determinazione, ma anche accettazione di un destino che ci vuole legati alla terra e alla sua avventura. E in entrambi la necessità di raccontarlo.
Un incontro i cui protagonisti sono, appunto, i racconti di due scrittori che hanno paragonato se stessi a due alberi di alta montagna: Rigoni Stern a un salice nano, De Luca a un cirmolo.
“Gli alberi di montagna scrivono in aria storie che si leggono stando sdraiati sotto” (De Luca)
Uno è nato in montagna sull’altipiano di Asiago, l’altro è nato a Napoli ma ha ereditato la passione per la montagna dal padre; in entrambi, la montagna è parte della vita e della scrittura. La montagna non solo come paesaggio, come luogo dove ambientare storie, ma essenza di un modo di essere e di vivere.
L’idea di un uomo in continuo dialogo-confronto con la natura nella buona come nella cattiva sorte.
Coraggio, fatica, forza, determinazione, ma anche accettazione di un destino che ci vuole legati alla terra e alla sua avventura. E in entrambi la necessità di raccontarlo.
Un incontro i cui protagonisti sono, appunto, i racconti di due scrittori che hanno paragonato se stessi a due alberi di alta montagna: Rigoni Stern a un salice nano, De Luca a un cirmolo.
“Gli alberi di montagna scrivono in aria storie che si leggono stando sdraiati sotto” (De Luca)