08
Settembre
2023
h 09.30
Un milione di ostriche in cima alla montagna
Il Veneto legge
il Veneto legge
verso la Maratona di lettura
Un milione di ostriche in cima alla montagna
Il piacere di perdersi tra i libri di divulgazione, imparando e curiosando
che si svolgerà al Museo di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna venerdì 8 settembre (mattino ore 9.30 - 12.30, pomeriggio 14.30 - 17.00). Sarà una giornata dedicata ai libri di divulgazione per bambini e ragazzi organizzata dalla Regione del Veneto, l’Ufficio scolastico regionale e da AIB Veneto in collaborazione con la Biblioteca di Montebelluna e il Museo di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna. Un’occasione per presentare libri, sentire il racconto di esperienze editoriali e di collaborazione fra istituzioni. Il tutto nella cornice di un museo storico-scientifico che ci darà l’occasione di essere immersi in un luogo che fa della divulgazione la propria missione. La giornata è rivolta a bibliotecari, insegnanti (di scienze ma non solo), operatori museali e culturali.
Al mattino ci saranno gli interventi di:
AIB, sezione Veneto
Roberta Favia - Le vie della divulgazione sono infinite
I libri per bambini e ragazzi, possono raccontare la natura e la scienza e il mondo che ci circonda con modalità e possibilità eccezionali. L’estetica dell’iconografia e della narrazione si fa portatrice di contenuti che avvicinano ed ammaliano bambini e ragazzi facendo entrare di diritto libri divulgativi nell’ambito della letteratura.
Sara Saorin, Livia Rocchi, Camelozampa - Inanellare perle: una collana
L’esperienza diretta di una casa editrice che progetta e realizza una collana di divulgazione scientifica: quali argomenti? Quali autori? Quali illustratori?
Mirca Da Riva, Emanuela Gilli, Giorgio Vaccari - Biblioteca e Museo, un dialogo proficuo
Due istituzioni diverse trovano punti di contatto per collaborare proficuamente e progettare insieme percorsi: il racconto di un’esperienza.
Nel pomeriggio con:
Roberta Favia - Le vie della divulgazione sono infinite
Approfondimento sui libri di divulgazione scientifica per bambini e ragazzi.
Livia Rocchi - Creare curiosi - Percorsi di divulgazione per tutti
A partire dalla sua esperienza di scrittrice (Geostilton, i Cavalieri di fiori…) un laboratorio per offrire spunti per scrivere di scienza per i ragazzi.
Servizi educativi e di consulenza di Museo e Biblioteca di Montebelluna - “Leggiamo” le collezioni del Museo
Degli operatori del museo e dei bibliotecari ci portano sul campo per provare a “leggere” le stanze di un museo (anche con l’aiuto dei libri).
Gli incontri sono rivolti principalmente a Bibliotecari e insegnanti (scuola primaria e secondaria I°) ma anche ad operatori museali e culturali.
Ci si può iscrivere alla giornata o anche a solo al mattino o pomeriggio.
Per ulteriori informazioni e prenotazioni inviare e-mail o telefonare a: Biblioteca Comunale di Montebelluna, info@bibliotecamontebelluna.it tel. 0423 617536
Prenotazioni entro venerdì 1 settembre.
Saranno rilasciati attestati di frequenza.
verso la Maratona di lettura
Un milione di ostriche in cima alla montagna
Il piacere di perdersi tra i libri di divulgazione, imparando e curiosando
che si svolgerà al Museo di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna venerdì 8 settembre (mattino ore 9.30 - 12.30, pomeriggio 14.30 - 17.00). Sarà una giornata dedicata ai libri di divulgazione per bambini e ragazzi organizzata dalla Regione del Veneto, l’Ufficio scolastico regionale e da AIB Veneto in collaborazione con la Biblioteca di Montebelluna e il Museo di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna. Un’occasione per presentare libri, sentire il racconto di esperienze editoriali e di collaborazione fra istituzioni. Il tutto nella cornice di un museo storico-scientifico che ci darà l’occasione di essere immersi in un luogo che fa della divulgazione la propria missione. La giornata è rivolta a bibliotecari, insegnanti (di scienze ma non solo), operatori museali e culturali.
Al mattino ci saranno gli interventi di:
AIB, sezione Veneto
Roberta Favia - Le vie della divulgazione sono infinite
I libri per bambini e ragazzi, possono raccontare la natura e la scienza e il mondo che ci circonda con modalità e possibilità eccezionali. L’estetica dell’iconografia e della narrazione si fa portatrice di contenuti che avvicinano ed ammaliano bambini e ragazzi facendo entrare di diritto libri divulgativi nell’ambito della letteratura.
Sara Saorin, Livia Rocchi, Camelozampa - Inanellare perle: una collana
L’esperienza diretta di una casa editrice che progetta e realizza una collana di divulgazione scientifica: quali argomenti? Quali autori? Quali illustratori?
Mirca Da Riva, Emanuela Gilli, Giorgio Vaccari - Biblioteca e Museo, un dialogo proficuo
Due istituzioni diverse trovano punti di contatto per collaborare proficuamente e progettare insieme percorsi: il racconto di un’esperienza.
Nel pomeriggio con:
Roberta Favia - Le vie della divulgazione sono infinite
Approfondimento sui libri di divulgazione scientifica per bambini e ragazzi.
Livia Rocchi - Creare curiosi - Percorsi di divulgazione per tutti
A partire dalla sua esperienza di scrittrice (Geostilton, i Cavalieri di fiori…) un laboratorio per offrire spunti per scrivere di scienza per i ragazzi.
Servizi educativi e di consulenza di Museo e Biblioteca di Montebelluna - “Leggiamo” le collezioni del Museo
Degli operatori del museo e dei bibliotecari ci portano sul campo per provare a “leggere” le stanze di un museo (anche con l’aiuto dei libri).
Gli incontri sono rivolti principalmente a Bibliotecari e insegnanti (scuola primaria e secondaria I°) ma anche ad operatori museali e culturali.
Ci si può iscrivere alla giornata o anche a solo al mattino o pomeriggio.
Per ulteriori informazioni e prenotazioni inviare e-mail o telefonare a: Biblioteca Comunale di Montebelluna, info@bibliotecamontebelluna.it tel. 0423 617536
Prenotazioni entro venerdì 1 settembre.
Saranno rilasciati attestati di frequenza.