15
Settembre
2023
h 17.30
Gli animali di Calvino
Fondazione Benetton Studi Ricerche
Via Cornarotta, 7-9, Treviso, TV, Italy
Cos’hanno in comune una colonia di formiche argentine nel Ponente ligure, un gorilla albino nello zoo di Barcellona, una gallina in un’officina torinese, gatti ribelli in una città industriale e un coniglio transfugo dalle grinfie dei vivisettori?
La risposta è semplice: sono tutti animali che ci dicono di noi umani e del modo in cui la nostra specie è diventata così pesante sulla Terra da determinare una nuova età geologica: l’Antropocene.
La rassegna Naturale inclinazione, edizione 2023, “Vite da animali” curata da Simonetta Zanon riparte venerdì 15 settembre ore 17:30 con Serenella Iovino, professore ordinario di Environmental Humanities, University of North Carolina, autrice del libro “Gli animali di Calvino” (Treccani, 2013).
Seguendo le tracce di Calvino attraverso le storie di questi cinque protagonisti all’apparenza improbabili, Serenella Iovino ci parla di un’epoca in cui l’animale è minaccioso e minacciato, e soprattutto non è il totalmente “altro”: perché animali siamo anche noi, creature in un mondo che sfida gli equilibri, anche politici, di un difficile percorso di co-evoluzione.
Letture a cura di Livio Vianello, lettore e operatore culturale, con interventi al clarinetto di Oreste Sabadin.
Tutti gli appuntamenti della rassegna Naturale inclinazione sono a ingresso libero.