29
SETTEMBRE
2023
h 9.00 - 16.00
Ascoltando il Po
Istituto Comprensivo di Porto Viro - Scuola Primaria Aldo Moro
Immagineremo il Grande Fiume che narra di sé e dell’importanza, per l’uomo, di avere una risorsa così preziosa da custodire e salvaguardare.
Alle classi iniziali saranno letti testi di tipo narrativo sul fiume; per gli alunni delle altre classi l’attenzione si sposterà sulla memoria del Fiume, sulla sua storia, anche con riferimento all’alluvione del 1951 e sull’importanza di salvaguardare un’area così straordinariamente unica.
La giornata di venerdì 29 settembre è stata così pensata:
PRIMA FASE
1) nell’atrio della scuola gli alunni delle terze del plesso leggeranno i libri scelti ai bimbi delle prime classi, che poi approfondiranno la lettura con i docenti;
2) gli alunni delle classi quarte e quinte leggeranno alternando voci e lettori, come in una staffetta, il testo prescelto.
SECONDA FASE
1) approfondimento della lettura nelle classi prime, seconde e terze con attività grafico-pittoriche;
2) riflessioni sul testo letto per le classi terze e lettura della leggenda sulla nascita del Po con riferimenti ed approfondimenti geografici;
3) nelle classi quarte e quinte lettura di brani che narrano i fatti dell’alluvione e riflessione sull’importanza, per le future generazioni, di prendersi cura del territorio in cui si vive.
Alle classi iniziali saranno letti testi di tipo narrativo sul fiume; per gli alunni delle altre classi l’attenzione si sposterà sulla memoria del Fiume, sulla sua storia, anche con riferimento all’alluvione del 1951 e sull’importanza di salvaguardare un’area così straordinariamente unica.
La giornata di venerdì 29 settembre è stata così pensata:
PRIMA FASE
1) nell’atrio della scuola gli alunni delle terze del plesso leggeranno i libri scelti ai bimbi delle prime classi, che poi approfondiranno la lettura con i docenti;
2) gli alunni delle classi quarte e quinte leggeranno alternando voci e lettori, come in una staffetta, il testo prescelto.
SECONDA FASE
1) approfondimento della lettura nelle classi prime, seconde e terze con attività grafico-pittoriche;
2) riflessioni sul testo letto per le classi terze e lettura della leggenda sulla nascita del Po con riferimenti ed approfondimenti geografici;
3) nelle classi quarte e quinte lettura di brani che narrano i fatti dell’alluvione e riflessione sull’importanza, per le future generazioni, di prendersi cura del territorio in cui si vive.