29
SETTEMBRE
2023
h Dalle 9 alle 13
UN FIUME DI LETTURE TRA ACQUA E FIABE
Scuola Primaria Galilei in collaborazione con la Biblioteca di Saonara e il gruppo "Favolando"
Quest’anno la Scuola Primaria “G. Galilei”, attraverso la lettura animata dei lettori dell’ Associazione FAVOLANDO, seguirà un percorso sui SEGUENTI temi proposti da IL VENETO LEGGE: il fiume, il Vajont, Italo Calvino
CLASSI PRIME: “Il fiume dei coccodrilli” Gustavo Roldan
Una lettura divertente ambientata sulle sponde di un fiume dove i coccodrilli devono difendere da un usurpatore il proprio spazio. Attraverso sottili argomentazioni i coccodrilli avranno la meglio, insegnando ai lettori che al mondo non tutto può essere comprato o venduto.
CLASSI SECONDE E TERZE: “Fiabe di mare” Italo Calvino
Dal libro sarà tratta una fiaba veneta “Il principe granchio”: da un iniziale scompiglio, si arriva allo scioglimento della vicenda e all’assicurato lieto fine.
CLASSI QUARTE E QUINTE: “ Dalla montagna il tuono-Vajont sessantatrè” Tommaso Percivale, “La fiaba del Vajont” Luigi Dal Cin
La triste vicenda del Vajont viene affrontata attraverso la lettura della poesia iniziale e del prologo del primo libro e prosegue in modo molto delicato con la lettura della fiaba, il cui finale propositivo e carico di speranza rincuora gli animi di chi ha vissuto questa immane tragedia.
CLASSI PRIME: “Il fiume dei coccodrilli” Gustavo Roldan
Una lettura divertente ambientata sulle sponde di un fiume dove i coccodrilli devono difendere da un usurpatore il proprio spazio. Attraverso sottili argomentazioni i coccodrilli avranno la meglio, insegnando ai lettori che al mondo non tutto può essere comprato o venduto.
CLASSI SECONDE E TERZE: “Fiabe di mare” Italo Calvino
Dal libro sarà tratta una fiaba veneta “Il principe granchio”: da un iniziale scompiglio, si arriva allo scioglimento della vicenda e all’assicurato lieto fine.
CLASSI QUARTE E QUINTE: “ Dalla montagna il tuono-Vajont sessantatrè” Tommaso Percivale, “La fiaba del Vajont” Luigi Dal Cin
La triste vicenda del Vajont viene affrontata attraverso la lettura della poesia iniziale e del prologo del primo libro e prosegue in modo molto delicato con la lettura della fiaba, il cui finale propositivo e carico di speranza rincuora gli animi di chi ha vissuto questa immane tragedia.