29
SETTEMBRE
2023
h dalle 9:00 alle 12:30
Staffetta di lettura alla scuola Lambruschini
Scuola primaria "Lambruschini", Padova
Scaletta delle letture:
Le classi I e II, insieme, fruiranno della lettura dell’albo illustrato “Paperella, dove sei?” di Magnus Weighman.
Alla lettura farà seguito una riflessione a misura di bambino sugli insediamenti lungo il fiume, osservando gli ambienti e i paesaggi attraversati dal fiume e i personaggi che appaiono nella storia.
Le classi III fruiranno della lettura di “Dov’è più azzurro il fiume”, tratto da Marcovaldo di Calvino, con successiva problematizzazione del testo.
Le classi V leggeranno anch’esse “Dov’è più azzurro il fiume”, tratto da Marcovaldo di Calvino, per soffermarsi successivamente sul significato del testo e sulla biografia di Calvino.
Le classi IV si immergeranno nella lettura dell’albo illustrato “Un fiume”, di Marc Martin, per ragionare poi sulla vita lungo i fiumi.
La staffetta passerà da un gruppo all’altro alla fine di ogni lettura, mentre gli approfondimenti saranno condotti in maniera autonoma nelle varie classi con tempi diversi.
A conclusione della giornata, i bambini della classe II ascolteranno la fiaba “Il principe Granchio” in omaggio a Italo Calvino..
Le classi I e II, insieme, fruiranno della lettura dell’albo illustrato “Paperella, dove sei?” di Magnus Weighman.
Alla lettura farà seguito una riflessione a misura di bambino sugli insediamenti lungo il fiume, osservando gli ambienti e i paesaggi attraversati dal fiume e i personaggi che appaiono nella storia.
Le classi III fruiranno della lettura di “Dov’è più azzurro il fiume”, tratto da Marcovaldo di Calvino, con successiva problematizzazione del testo.
Le classi V leggeranno anch’esse “Dov’è più azzurro il fiume”, tratto da Marcovaldo di Calvino, per soffermarsi successivamente sul significato del testo e sulla biografia di Calvino.
Le classi IV si immergeranno nella lettura dell’albo illustrato “Un fiume”, di Marc Martin, per ragionare poi sulla vita lungo i fiumi.
La staffetta passerà da un gruppo all’altro alla fine di ogni lettura, mentre gli approfondimenti saranno condotti in maniera autonoma nelle varie classi con tempi diversi.
A conclusione della giornata, i bambini della classe II ascolteranno la fiaba “Il principe Granchio” in omaggio a Italo Calvino..