05
Ottobre
2023
h 17.30
Padova Urbs Picta. Le arti figurative alla corte dei Carraresi
Il Poligrafo casa editrice
Giovedì 5 ottobre, alle ore 17.30, presso la Sala del Romanino dei Musei Civici Eremitani, sarà protagonista il volume Padova Urbs Picta. Le arti figurative alla corte dei Carraresi, della storica dell’arte Francesca Flores d’Arcais. Interverranno Davide Banzato, Francesco Facchin e Antonio Lovato.
Con la recente iscrizione di “Padova Urbs Picta” nella Lista dei Patrimoni dell’Umanità Unesco, che ha riconosciuto ai cicli pittorici del XIV secolo un eccezionale valore universale, la decorazione ad affresco della Padova trecentesca e il contesto che l’ha prodotta sono stati oggetto di un’attenta rivalutazione storico-critica. La dominazione della signoria Carrarese a Padova durante il XIV secolo ha lasciato in città un’inestimabile eredità artistica, che coinvolge pittura, scultura e architettura e contribuisce a rendere Padova non solo una città di storia, cultura e arte, ma una vera e propria città dell’affresco, con una connotazione altamente originale e unica.
In questo volume, corredato da un importante apparato iconografico, Francesca Flores d’Arcais, conferendo protagonismo ai Signori di Padova (Marsilio, Ubertino, Francesco il Vecchio, ma anche la moglie Fina Buzzaccarini), si sofferma in modo organico e originale sulle principali imprese decorative da loro commissionate e ritorna, in maniera unitaria e con un taglio innovativo, a riflettere sulle peculiarità stilistiche ed espressive comuni e specifiche dei diversi artisti coinvolti, inquadrandoli nel contesto nel quale si colloca la loro attività.
Con la recente iscrizione di “Padova Urbs Picta” nella Lista dei Patrimoni dell’Umanità Unesco, che ha riconosciuto ai cicli pittorici del XIV secolo un eccezionale valore universale, la decorazione ad affresco della Padova trecentesca e il contesto che l’ha prodotta sono stati oggetto di un’attenta rivalutazione storico-critica. La dominazione della signoria Carrarese a Padova durante il XIV secolo ha lasciato in città un’inestimabile eredità artistica, che coinvolge pittura, scultura e architettura e contribuisce a rendere Padova non solo una città di storia, cultura e arte, ma una vera e propria città dell’affresco, con una connotazione altamente originale e unica.
In questo volume, corredato da un importante apparato iconografico, Francesca Flores d’Arcais, conferendo protagonismo ai Signori di Padova (Marsilio, Ubertino, Francesco il Vecchio, ma anche la moglie Fina Buzzaccarini), si sofferma in modo organico e originale sulle principali imprese decorative da loro commissionate e ritorna, in maniera unitaria e con un taglio innovativo, a riflettere sulle peculiarità stilistiche ed espressive comuni e specifiche dei diversi artisti coinvolti, inquadrandoli nel contesto nel quale si colloca la loro attività.