30
SETTEMBRE
2022
h Dalle 9 alle 13
Montagna e collina: tra fantasia e realtà. Letture animate in classe.
Scuola "Galileo Galilei"
Quest’anno la scuola primaria “G.Galilei”, attraverso la lettura,
intraprenderà un viaggio tra montagne e colline dove tutto è sospeso tra
fantasia e realtà, conoscenze geografiche e leggende. Si parte!
CLASSI PRIME: " A CACCIA DELL'ORSO ANDIAMO" di Helen Oxenbury
Una lettura ritmata e, a tratti, onomatopeica, scandisce l’avventura di
un’allegra famigliola che si mette in cammino alla ricerca di un orso. Un
accattivante capolavoro della letteratura per l’infanzia che invita i
bambini ad affrontare e superare le paure.
CLASSI SECONDE: “LA PRINCIPESSA CHE SOGNAVA IL MARE” di Stefano Bordiglioni
Un viaggio alla ricerca della felicità spinge due principesse ad allontanarsi
dal proprio regno: una in un castello sulla montagna sognava il mare,
l’altra in un castello sulla riva del mare sognava la montagna.
Dopo aver cavalcato per giorni le due principesse si incontrano e si
scambiano…il castello! E dopo aver vissuto e conosciuto i posti bellissimi
in cui vivono rispettivamente l’una e l’altra, comprendono che la felicità
non sta né al mare né in montagna: la felicità è avere amici che ci
vogliono bene e a cui vogliamo bene…in qualsiasi posto!
CLASSI TERZE: “LA STREGA DELLA MONTAGNA” di Gloria Cecilia Diaz
Alina, una strega di montagna piuttosto maldestra, distrugge tutte le sue
scope contro gli alberi perché incapace di atterrare. Decide così di
abbatterli tutti, ma gli animali le daranno filo da torcere, mentre le
amiche streghe la faranno ragionare sulla grande sciocchezza che vuole
compiere: deturpare la bellezza della montagna. Alina comprende i suoi
errori, desiste e decide di prendere (esilaranti) lezioni di atterraggio.
CLASSI QUARTE: "LA LEGGENDA DEL LAGO DI MISURINA" (web)
“IL SOGNO DEL PASTORE” Max Bolliger – Jindra Capek
La lettura de “Lo specchio magico della fata” che ricorda l’origine
leggendaria del bellissimo lago di Misurina, si lega al tema della bellezza
che percorre la storia di un pastore che insegue tutto ciò che lo
meraviglia. Dopo aver vagato a lungo, il pastore comprende che la
bellezza ha tanti aspetti e vale sempre la pena di desiderarla e ammirarla,
pur sapendo che non si lascerà mai afferrare.
CLASSI QUINTE: Leggende (web)
"LA PRINCIPESSA E IL PASTORE" – "LA NINFA DELL'ARCOBALENO"
"LA LEGGENDA DI RE LAURINO" – "LE DOLOMITI, I MONTI PALLIDI"
La lettura di alcune leggende accompagna i bambini in un percorso
geografico alla scoperta delle bellezze naturalistiche del paesaggio
dolomitico: dall’origine del colore roseo delle montagne, alle tinte
arcobaleno del lago di Carezza, fino alla bellezza spettacolare del Monte
Cristallo altrimenti detto “Rupe di Bertoldo”.
intraprenderà un viaggio tra montagne e colline dove tutto è sospeso tra
fantasia e realtà, conoscenze geografiche e leggende. Si parte!
CLASSI PRIME: " A CACCIA DELL'ORSO ANDIAMO" di Helen Oxenbury
Una lettura ritmata e, a tratti, onomatopeica, scandisce l’avventura di
un’allegra famigliola che si mette in cammino alla ricerca di un orso. Un
accattivante capolavoro della letteratura per l’infanzia che invita i
bambini ad affrontare e superare le paure.
CLASSI SECONDE: “LA PRINCIPESSA CHE SOGNAVA IL MARE” di Stefano Bordiglioni
Un viaggio alla ricerca della felicità spinge due principesse ad allontanarsi
dal proprio regno: una in un castello sulla montagna sognava il mare,
l’altra in un castello sulla riva del mare sognava la montagna.
Dopo aver cavalcato per giorni le due principesse si incontrano e si
scambiano…il castello! E dopo aver vissuto e conosciuto i posti bellissimi
in cui vivono rispettivamente l’una e l’altra, comprendono che la felicità
non sta né al mare né in montagna: la felicità è avere amici che ci
vogliono bene e a cui vogliamo bene…in qualsiasi posto!
CLASSI TERZE: “LA STREGA DELLA MONTAGNA” di Gloria Cecilia Diaz
Alina, una strega di montagna piuttosto maldestra, distrugge tutte le sue
scope contro gli alberi perché incapace di atterrare. Decide così di
abbatterli tutti, ma gli animali le daranno filo da torcere, mentre le
amiche streghe la faranno ragionare sulla grande sciocchezza che vuole
compiere: deturpare la bellezza della montagna. Alina comprende i suoi
errori, desiste e decide di prendere (esilaranti) lezioni di atterraggio.
CLASSI QUARTE: "LA LEGGENDA DEL LAGO DI MISURINA" (web)
“IL SOGNO DEL PASTORE” Max Bolliger – Jindra Capek
La lettura de “Lo specchio magico della fata” che ricorda l’origine
leggendaria del bellissimo lago di Misurina, si lega al tema della bellezza
che percorre la storia di un pastore che insegue tutto ciò che lo
meraviglia. Dopo aver vagato a lungo, il pastore comprende che la
bellezza ha tanti aspetti e vale sempre la pena di desiderarla e ammirarla,
pur sapendo che non si lascerà mai afferrare.
CLASSI QUINTE: Leggende (web)
"LA PRINCIPESSA E IL PASTORE" – "LA NINFA DELL'ARCOBALENO"
"LA LEGGENDA DI RE LAURINO" – "LE DOLOMITI, I MONTI PALLIDI"
La lettura di alcune leggende accompagna i bambini in un percorso
geografico alla scoperta delle bellezze naturalistiche del paesaggio
dolomitico: dall’origine del colore roseo delle montagne, alle tinte
arcobaleno del lago di Carezza, fino alla bellezza spettacolare del Monte
Cristallo altrimenti detto “Rupe di Bertoldo”.