08
Ottobre
2023
h 17.30
La salute oltre l’identità di Genere
Edizioni Il Poligrafo
Domenica 8 ottobre, alle ore 17.30, presso la Sala Grande del Centro Universitario Padovano di Via Zabarella, si terrà l’incontro La salute oltre l’identità di Genere, durante il quale verrà presentato il volume Io non sono un trans di Roberta Rosin, psicologa e psicoterapeuta che dialogherà con l’endocrinologo Andrea Garolla dell’Università di Padova. Modera l’incontro la giornalista Patrizia Vassallo.
Quando Rosa si presenta per la prima volta nello studio dell’Autrice, la psicoterapeuta Roberta Rosin, non ha la minima idea di quale sarà il percorso che la attende, sa solo che così non può più andare avanti. Il mondo le appare ostile, tanto da confinarsi a vivere in una realtà virtuale tutta sua. Non si conosce, non si sente a suo agio con il proprio corpo, con la propria dimensione affettiva e sessuale. Confusamente, avverte di dover esplorare la propria identità sessuale, inclusa l’identità di genere. Per questo ha preso una decisione, la più importante e coraggiosa della sua vita: chiedere aiuto per capire chi è veramente.
Io non sono un trans racconta la vera storia di Rosa: la sua vicenda così come il percorso psicologico da lei affrontato sono la fedele ricostruzione di quanto accaduto nel percorso terapeutico. Pagina dopo pagina, verranno restituite le tappe più significative dell’esistenza di una persona incapace di riconoscere, nominare e descrivere i propri stati emotivi, di provare e tradurre le proprie emozioni, e però convinta di dover affrontare un percorso di Affermazione di Genere per risolvere il proprio disagio esistenziale. Rosa si dichiara fin da subito disposta a sostenere il peso e a pagare le conseguenze di questa difficile scelta. Ma il suo sorprendente percorso, pieno di svolte e di rivelazioni, la porterà a un approdo inatteso.
Quando Rosa si presenta per la prima volta nello studio dell’Autrice, la psicoterapeuta Roberta Rosin, non ha la minima idea di quale sarà il percorso che la attende, sa solo che così non può più andare avanti. Il mondo le appare ostile, tanto da confinarsi a vivere in una realtà virtuale tutta sua. Non si conosce, non si sente a suo agio con il proprio corpo, con la propria dimensione affettiva e sessuale. Confusamente, avverte di dover esplorare la propria identità sessuale, inclusa l’identità di genere. Per questo ha preso una decisione, la più importante e coraggiosa della sua vita: chiedere aiuto per capire chi è veramente.
Io non sono un trans racconta la vera storia di Rosa: la sua vicenda così come il percorso psicologico da lei affrontato sono la fedele ricostruzione di quanto accaduto nel percorso terapeutico. Pagina dopo pagina, verranno restituite le tappe più significative dell’esistenza di una persona incapace di riconoscere, nominare e descrivere i propri stati emotivi, di provare e tradurre le proprie emozioni, e però convinta di dover affrontare un percorso di Affermazione di Genere per risolvere il proprio disagio esistenziale. Rosa si dichiara fin da subito disposta a sostenere il peso e a pagare le conseguenze di questa difficile scelta. Ma il suo sorprendente percorso, pieno di svolte e di rivelazioni, la porterà a un approdo inatteso.