01
Luglio
2023
h 21.00
Il castello dei destini incrociati
Acli Arte e Spettacolo Padova
Acli Arte e Spettacolo Padova, con il Patrocinio del Comune di Padova e il sostegno dell’Assessorato alla Cultura, il Patrocinio di Acli Arte e Spettacolo Nazionale, la FAP Padova, in collaborazione con Librosteria Padova, La Casetta del Custode e le Associazioni Jonathans Performing Art’s, I Rumoristici, Enne Enne Teatro, Dimensione Arte, L’Arlecchino, La Fornace e il Gruppo Dada, presenta
ANCHE AD ESSERE SI IMPARA
Nel Centenario della nascita di Italo Calvino
Spettacoli, letture, performance, incontri per celebrare uno tra i più grandi scrittori del Novecento italiano, nella cui opera letteraria trovano spazio compiuto forme di narrazione e temi diversi, dall’impronta neorealistica degli scritti iniziali a quella allegorico-fiabesca della produzione più matura. Nella sua prosa, dove sono accolte e filtrate le più alte suggestioni del panorama letterario coevo e dove lo scrittore si rivela spregiudicato sperimentatore di linguaggi e generi, alla lucidità della descrizione analitica fanno da costante contrappunto il lirismo e l’ironia, sostanziati da una riflessione profonda e disincantata sul senso ultimo dell’esistenza umana.
Tanti gli appuntamenti in programma tra Teatro, Letture animate, Conferenze-Spettacolo, Laboratori per bambini, Reading con musica dal vivo. Questi gli eventi in calendario fino a luglio 2023. Un secondo programma verrà comunicato dopo l’estate.
ANCHE AD ESSERE SI IMPARA
Nel Centenario della nascita di Italo Calvino
Spettacoli, letture, performance, incontri per celebrare uno tra i più grandi scrittori del Novecento italiano, nella cui opera letteraria trovano spazio compiuto forme di narrazione e temi diversi, dall’impronta neorealistica degli scritti iniziali a quella allegorico-fiabesca della produzione più matura. Nella sua prosa, dove sono accolte e filtrate le più alte suggestioni del panorama letterario coevo e dove lo scrittore si rivela spregiudicato sperimentatore di linguaggi e generi, alla lucidità della descrizione analitica fanno da costante contrappunto il lirismo e l’ironia, sostanziati da una riflessione profonda e disincantata sul senso ultimo dell’esistenza umana.
Tanti gli appuntamenti in programma tra Teatro, Letture animate, Conferenze-Spettacolo, Laboratori per bambini, Reading con musica dal vivo. Questi gli eventi in calendario fino a luglio 2023. Un secondo programma verrà comunicato dopo l’estate.