07
Ottobre
2023
h 17,30
Heidegger e i poeti
Edizioni Il Poligrafo
Centro Universitario Padovano, Via Zabarella, Padova, PD, Italia
Sabato 7 ottobre, alle ore 17.30, presso la Sala Grande del Centro Universitario Padovano di Via Zabarella, si parlerà del rapporto tra Heidegger e i poeti con Alberto Giacomelli, Giovanni Gurisatti, Rosa Maria Marafioti. Modera Alberto Merzari.

«Perché i poeti?» si domanda Heidegger in un celebre saggio della raccolta Sentieri interrotti. L’interrogazione sul tema della poesia e sul ruolo del poeta rappresenta lo snodo determinante per comprendere il senso della cosiddetta «svolta» nel contesto del pensiero heideggeriano a partire dalla metà degli anni Trenta. Rispetto all’argomentazione filosofica tradizionale, e dunque al linguaggio concettuale, con la poesia si apre per Heidegger la ricerca di una via linguistica alternativa che dischiuda la verità e dica l’essere in quanto evento. Definita «linguaggio originario», la poesia è dunque intesa dal pensatore come il modo privilegiato di accadere della verità dell’essere.

Il presente volume si propone di restituire tutta la feconda complessità del dialogo – implicito ed esplicito, diretto e indiretto – di Heidegger con i suoi poeti d’elezione. Si tratta di un confronto che riguarda sia la poesia dell’antica Grecia (Omero, Pindaro, Eschilo, Sofocle), sia quella tedesca (Trakl, George, Hölderlin, Hebel, Rilke, Goethe, Mörike, Celan, Silesius), francese (Char, Rimbaud) e giapponese (Bashō). Ne emerge una riflessione articolata e corale su questioni decisive e attuali relative all’essenza e al ruolo dell’arte, alla funzione del linguaggio, al destino della tecnica e in definitiva al senso della verità.