Eventi precedenti
#ilvenetolegge2023
Scegli la tua provincia
Scegli la fascia d'età
  • 0-6
  • 7-14
  • 15-25
  • 26-40
  • 41-60
  • oltre 60

02
Marzo
2023
h 20.30
Giornata internazionale della donna – Presentazione del libro “Il governo delle donne – Viaggio tra le amministratrici locali italiane”
Comune di San Michele al Tagliamento
Piazza Libertà, 2, 30028 San Michele Al Tagliamento VE, Italia
Presentazione del libro "Il governo delle donne - Viaggio tra le amministratrici locali italiane" di Fabiana Martini in occasione della Giornata Internazionale della donna.
03
Marzo
2023
h 16.30
Storie tutte al femminile
Biblioteca comunale "Nelso Tracanelli" San Michele al Tagliamento
Piazza Libertà, 1, 30028 San Michele Al Tagliamento VE, Italia
Lettura animata
16
Marzo
2023
h 18.30
POESIA E’ DONNA
Biblioteca Civica "G.G. Bronziero" di Badia Polesine
Piazza V. Emanuele II, 205, 45021 Badia Polesine RO, Italia
In occasione della Giornata della Donna e della Giornata della Poesia, la Biblioteca organizza un momento a loro dedicato
27
Marzo
2023
h 17.30
L’ELEGANZA DEL RICCIO
Gruppo di Lettura UN LIBRO PER AMICO
Via Cigno, 109, Badia Polesine, RO, Italia
Incontro del gruppo di Lettura UN LIBRO PER AMICO per discutere del libro: L'ELEGANZA DEL RICCIO di Barbery Muriel
30
Marzo
2023
h 21.00
PRESENTAZIONE LIBRO CRONACHE DI UNA LIBERAZIONE
Biblioteca Civica "G.G. Bronziero" di Badia Polesine
Via Cigno, 109, Badia Polesine, RO, Italia
CRONACHE DI UNA LIBERAZIONE. LA RESILIENZA IN POLESINE AL TEMPO DEL COVID NEGLI ULTIMI CORSIVI SUL CARLINO ROVIGO, dello scrittore e giornalista GIULIANO RAMAZZINA, edito da Edizioni ZeroTre, con prefazione di Diego Crivellari, Presidente del Consorzio Universitario di Rovigo.
07
Aprile
2023
h 16.30
Letture Pasquali in biblioteca
Biblioteca comunale "Nelso Tracanelli" San Michele al Tagliamento
Piazza Libertà, 1, 30028 San Michele Al Tagliamento VE, Italia
Piccole storie da leggere insieme aspettando la Pasqua
15
Aprile
2023
h 21.00
INCONTRI CON L’AUTORE – ANTONIO DI BELLA
Biblioteca Civica "G.G. Bronziero" di Badia Polesine
Via Cigno, 109, Badia Polesine, RO, Italia
Il noto giornalista italiano Antonio Di Bella ci porta idealmente a fare un viaggio oltreoceano per…realizzare “l’American Dream!”, ma la cronaca recente solleva legittimi dubbi sullo stato di salute della democrazia americana. Il Paese delle libertà individuali ha trasformato il mito americano in uno strumento di egemonia mondiale.
La presentazione del libro GLI STATI UNITI (Mondadori 2022) si terrà sabato 15 aprile alle ore 21.00 in Sala Soffiantini in Abbazia della Vangadizza – Via Cigno,109 a Badia Polesine
Modera Mirka Tolini.
Info 0425.53671 – 366.8218678 cultura@comune.badiapolesine.ro.it
17
Aprile
2023
h 17.30
LE CENERI DI ANGELA
Gruppo di Lettura UN LIBRO PER AMICO
Via Cigno, 109, Badia Polesine, RO, Italia
Incontro del gruppo di Lettura UN LIBRO PER AMICO per discutere del libro: LE CENERI DI ANGELA di Frank McCourt
28
Aprile
2023
h 18:00
Aperitivo con l’autore 2023
Biblioteca comunale Concetto Marchesi di Battaglia Terme
Aperitivo con l'autore Romolo Bugaro!
05
Maggio
2023
h 18:00
Aperitivo con l’autore
Biblioteca comunale Concetto Marchesi di Battaglia Terme
Aperitivo con l'autrice Sonia Aggio!
06
Maggio
2023
h 18:00
Premio nazionale Città di Portogruaro per l’labo illustrato Nicolò Bettoni, 2. ed. 2023
Biblioteca Civica "Nicolò Bettoni"
Via Seminario, 29, Portogruaro, VE, Italia
Premiazione finalisti in sala consiliare Municipio - Piazza della Repubblica 1.
Conduce la serata Saverio Simonelli, giornalista e curatore della rubrica culturale "Terza pagina" di TV2000.
Lettura animata degli albi vincitori e musica a cura di ArtiVarti.

06
Maggio
2023
h 11:00
Il mormorio poetico del mondo. Bruno Tognolini incontra i bambini e le loro famiglie
Biblioteca Civica "Nicolò Bettoni"
Via Seminario, 29, Portogruaro, VE, Italia
IL MORMORIO POETICO DEL MONDO
i bambini incontrano la poesia di BRUNO TOGNOLINI, poeta, scrittore, autore dei programmi RAI L'albero azzurro e La Melevisione

Sala conferenze - Biblioteca Civica Nicolò Bettoni

PER FAMIGLIE E BAMBINI FASCIA SCUOLA PRIMARIA

06
Maggio
2023
h 10,00
La favolosa rana
Istituto comprensivo di Feltre
Viale A. Fusinato, 14, Feltre, BL, Italia
Incontro con gli autori de La favolosa storia della rana del lago di Vedana
06
Maggio
2023
h 09.30
LIBRI IN ABBAZIA – FESTIVAL LETTERARIO POLESANO
Biblioteca Civica "G.G. Bronziero" di Badia Polesine
Via Cigno, 109, Badia Polesine, RO, Italia
La Biblioteca Civica G.G. Bronziero, con lo scopo di rilanciare la lettura ha deciso di realizzare la prima edizione di Libri in Abbazia – Festival Letterario Polesano, una fiera della piccola e media editoria, delle librerie indipendenti, degli autori/illustratori/grafici del Polesine o autori fuori provincia che trattano temi di argomento o interesse polesano.
11
Maggio
2023
h 16.30
“I nostri Giovedì al parco”
Comune di Bergantino
Via Alessandro Manzoni, 255, Bergantino, RO, Italia
Letture ad alta voce al parco, per bambini e ragazzi da 0 a 11 anni
12
Maggio
2023
h 18:00
Aperitivo con l’autore
Biblioteca comunale Concetto Marchesi di Battaglia Terme
Parco ex INPS "Pietro D'Abano", Viale dei Colli Euganei, Battaglia Terme, PD, Italia
Terzo appuntamento con la rassegna 📖🍸APERITIVO CON L'AUTORE 2023🍸📖 a Battaglia Terme!
Venerdì 12 Maggio ore 18 Parco EX INPS sarà con noi lo scrittore Matteo Righetto che, tra gli altri riconoscimenti, nel 2019 ha ricevuto il Premio Speciale Dolomiti UNESCO, per parlarci del suo libro "La stanza delle mele", Feltrinelli Editore.
Modera l'incontro Giovanni Ponchio.
Non mancate!
13
Maggio
2023
h 15:00
Raduno regionale di Gruppi di Lettura del Veneto
Coordinamento regionale Gruppi di Lettura in Veneto
P.le Luigi Candiani, 7, 30174 Venezia, Venezia VE, Italia
Sabato 13 maggio 2023, presso il Centro culturale Candiani di Mestre, nella sala auditorium del quarto piano, si terrà l’annuale raduno regionale di Gruppi di Lettura del Veneto.

L’inizio è previsto alle ore 15.00, con registrazione dei partecipanti a partire dalle 14.30.

Dopo i saluti istituzionali, sono previsti gli interventi di:
Piero Dorfles, critico, scrittore, conduttore televisivo, che non ha certo bisogno di presentazioni;
Martino Gozzi, scrittore, autore de Il libro della pioggia (Bompiani, 2023), è anche traduttore e dirige la Scuola Holden di Torino;
Veronica Raimo (in video collegamento), scrittrice, ha vinto nel 2022 la IX Edizione del Premio Strega Giovani con Niente di vero (Einaudi, 2022).

conduce l’incontro:
Paolo Colombatti, giornalista RAI, ormai da anni amico dei GdL in Veneto.

Parleranno del rapporto tra scrittura e lettura e potranno rispondere ad alcune delle domande che ci invierete.

Quest’anno Piero Dorfles, Veronica Raimo e Loredana Lipperini ci hanno proposto tre libri ciascuno, se li avete letti, vi suggeriamo di inviarci domande, qui di seguito l’elenco dei libri suggeriti:

Passione semplice di Annie Ernaux
Pastorale americana di Philip Roth
Ritratto di giovane donna con mostri di Pola Oloixarac
La montagna incantata di Thomas Mann
Tutti i libri di Stephen King
Nel bosco di Aus di Chiara Palazzolo
Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello
I fratelli Karamazov di Fëdor Dostoevskji
La donna della domenica di Fruttero & Lucentini
Se non ne avete letto nessuno, potete inviarci domande su Il libro della pioggia (che vi invitiamo a leggere), oppure sulla scrittura e sulla lettura.
Le domande verranno presentate agli ospiti in forma anonima: saranno scelte le più simpaticamente “irriverenti”/”provocatorie” (se ne avete già di pronte, vi preghiamo di inviarcele a stretto giro all’indirizzo gdl.in.veneto@gmail.com.
Durante l’incontro, vi presenteremo i primi risultati del sondaggio sui gruppi di lettura in Veneto: quanti sono, dove si riuniscono, cosa leggono.
La fine dell’incontro è prevista per le ore 18 circa.

Per partecipare al raduno, la prenotazione è OBBLIGATORIA (nome del gruppo e numero approssimativo dei partecipanti).
15
Maggio
2023
h 21:00
Un Ponte di Libri – Manuela Faccon “Vicolo Sant’Andrea 9”
Comune di Ponte San Nicolò
Villa Crescente, Via G. Marconi, Ponte San Nicolò, PD, Italia
Padova, anni cinquanta. Teresa nasconde un segreto. Prendendo spunto da vicende storiche e da ricordi d’infanzia, l’autrice delinea il ritratto di una donna fragile dentro, ma forte fuori.
Un romanzo intimo e intenso sulla dignità al femminile.
Dialoga con l'autrice Sara Zanferrari
17
Maggio
2023
h 20.30
Finzioni – GdL Leggere i passi
Leggere i passi
Via Ca' Rezzonico, 16, Mirano, VE, Italia
Gruppo di Lettura Gruppo di lettura "Leggere i passi"
libro del mese di maggio 2023:
Finzioni di Jorge Luis Borges
a cura di Oreste Sabadin
18
Maggio
2023
h 16.30
“I nostri Giovedì al parco”
Comune di Bergantino
Via Alessandro Manzoni, 255, Bergantino, RO, Italia
Letture ad alta voce al parco, per bambini e ragazzi da 0 a 11 anni
18
Maggio
2023
h 15:00
L’eccezionale valore universale dei siti Unesco. Il patrimonio culturale e naturale di Veneto e Piemonte
Editori Veneti
Via Nizza, 294, Torino, TO, Italia
Nell'ambito della XXXV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino “Attraverso lo specchio”, l'Associazione Editori Veneti, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura della Regione del Veneto ha pianificato la programmazione di una serie di eventi e presentazioni che si svolgono all’interno dello stand collettivo e che si inseriscono tra gli appuntamenti di allenamento alla maratona di lettura.
18
Maggio
2023
h 16:00
Ho sognato di volare
Editori Veneti
Via Nizza, 294, Torino, TO, Italia
Nell'ambito della XXXV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino “Attraverso lo specchio”, l'Associazione Editori Veneti, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura della Regione del Veneto ha pianificato la programmazione di una serie di eventi e presentazioni che si svolgono all’interno dello stand collettivo e che si inseriscono tra gli appuntamenti di allenamento alla maratona di lettura.
18
Maggio
2023
h 17:00
La neve di Astania. L’antibolla
Editori Veneti
Via Nizza, 294, Torino, TO, Italia
Nell'ambito della XXXV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino “Attraverso lo specchio”, l'Associazione Editori Veneti, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura della Regione del Veneto ha pianificato la programmazione di una serie di eventi e presentazioni che si svolgono all’interno dello stand collettivo e che si inseriscono tra gli appuntamenti di allenamento alla maratona di lettura.
18
Maggio
2023
h 18:00
Dizionario del Nordest. Contributi per l’analisi di un immaginario
Editori Veneti
Via Nizza, 294, Torino, TO, Italia
Nell'ambito della XXXV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino “Attraverso lo specchio”, l'Associazione Editori Veneti, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura della Regione del Veneto ha pianificato la programmazione di una serie di eventi e presentazioni che si svolgono all’interno dello stand collettivo e che si inseriscono tra gli appuntamenti di allenamento alla maratona di lettura.
18
Maggio
2023
h 19:00
Una famiglia italiana
Editori Veneti
Via Nizza, 294, Torino, TO, Italia
Nell'ambito della XXXV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino “Attraverso lo specchio”, l'Associazione Editori Veneti, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura della Regione del Veneto ha pianificato la programmazione di una serie di eventi e presentazioni che si svolgono all’interno dello stand collettivo e che si inseriscono tra gli appuntamenti di allenamento alla maratona di lettura.
19
Maggio
2023
h 18:00
Aperitivo con l’autore Paolo Malaguti
Biblioteca comunale Concetto Marchesi di Battaglia Terme
Parco ex INPS "Pietro D'Abano", Viale dei Colli Euganei, Battaglia Terme, PD, Italia
Presentazione del libro di Paolo Malaguti, Piero fa la merica, ed. Feltrinelli.
Modera Marcello Bardini
#libri #leggere #biblioteca #BattagliaTerme
19
Maggio
2023
h 20.45
Lezioni americane – La leggerezza – da Italo Calvino
Biblioteca Comunale dei "Liberi Pensatori" Silea
𝐋𝐄𝐙𝐈𝐎𝐍𝐈 𝐀𝐌𝐄𝐑𝐈𝐂𝐀𝐍𝐄 - 𝐋𝐀 𝐋𝐄𝐆𝐆𝐄𝐑𝐄𝐙𝐙𝐀
con Livio Vianello e Oreste Sabadin.
19
Maggio
2023
h 11:00
Lupi nella tempesta. Una storia dell’Impero
Editori Veneti
Via Nizza, 294, Torino, TO, Italia
Nell'ambito della XXXV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino “Attraverso lo specchio”, l'Associazione Editori Veneti, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura della Regione del Veneto ha pianificato la programmazione di una serie di eventi e presentazioni che si svolgono all’interno dello stand collettivo e che si inseriscono tra gli appuntamenti di allenamento alla maratona di lettura.
19
Maggio
2023
h 12:00
Franco Battiato & Giusto Pio. Uno sguardo dal ponte
Editori Veneti
Via Nizza, 294, Torino, TO, Italia
Nell'ambito della XXXV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino “Attraverso lo specchio”, l'Associazione Editori Veneti, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura della Regione del Veneto ha pianificato la programmazione di una serie di eventi e presentazioni che si svolgono all’interno dello stand collettivo e che si inseriscono tra gli appuntamenti di allenamento alla maratona di lettura.
19
Maggio
2023
h 14:00
Cronache di un mondo perduto
Editori Veneti
Via Nizza, 294, Torino, TO, Italia
Nell'ambito della XXXV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino “Attraverso lo specchio”, l'Associazione Editori Veneti, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura della Regione del Veneto ha pianificato la programmazione di una serie di eventi e presentazioni che si svolgono all’interno dello stand collettivo e che si inseriscono tra gli appuntamenti di allenamento alla maratona di lettura.
19
Maggio
2023
h 15:00
Afasia
Editori Veneti
Via Nizza, 294, Torino, TO, Italia
Nell'ambito della XXXV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino “Attraverso lo specchio”, l'Associazione Editori Veneti, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura della Regione del Veneto ha pianificato la programmazione di una serie di eventi e presentazioni che si svolgono all’interno dello stand collettivo e che si inseriscono tra gli appuntamenti di allenamento alla maratona di lettura.
19
Maggio
2023
h 16:00
Quante Padove?
Editori Veneti
Via Nizza, 294, Torino, TO, Italia
Nell'ambito della XXXV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino “Attraverso lo specchio”, l'Associazione Editori Veneti, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura della Regione del Veneto ha pianificato la programmazione di una serie di eventi e presentazioni che si svolgono all’interno dello stand collettivo e che si inseriscono tra gli appuntamenti di allenamento alla maratona di lettura.
19
Maggio
2023
h 17:00
Il magistrato ipocrita
Editori Veneti
Via Nizza, 294, Torino, TO, Italia
Nell'ambito della XXXV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino “Attraverso lo specchio”, l'Associazione Editori Veneti, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura della Regione del Veneto, ha pianificato la programmazione di una serie di eventi e presentazioni che si svolgono all’interno dello stand collettivo e che si inseriscono tra gli appuntamenti di allenamento alla maratona di lettura.
19
Maggio
2023
h 18:00
Perché Io?
Editori Veneti
Via Nizza, 294, Torino, TO, Italia
Nell'ambito della XXXV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino “Attraverso lo specchio”, l'Associazione Editori Veneti, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura della Regione del Veneto, ha pianificato la programmazione di una serie di eventi e presentazioni che si svolgono all’interno dello stand collettivo e che si inseriscono tra gli appuntamenti di allenamento alla maratona di lettura.
19
Maggio
2023
h 19:00
Dopo Coppi. La strana crisi del ciclismo italiano negli anni del boom economico
Editori Veneti
Via Nizza, 294, Torino, TO, Italia
Nell'ambito della XXXV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino “Attraverso lo specchio”, l'Associazione Editori Veneti, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura della Regione del Veneto, ha pianificato la programmazione di una serie di eventi e presentazioni che si svolgono all’interno dello stand collettivo e che si inseriscono tra gli appuntamenti di allenamento alla maratona di lettura.
20
Maggio
2023
h 11:00
C’è un sacco di spazio sul fondo
Editori Veneti
Via Nizza, 294, Torino, TO, Italia
Nell'ambito della XXXV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino “Attraverso lo specchio”, l'Associazione Editori Veneti, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura della Regione del Veneto, ha pianificato la programmazione di una serie di eventi e presentazioni che si svolgono all’interno dello stand collettivo e che si inseriscono tra gli appuntamenti di allenamento alla maratona di lettura.
20
Maggio
2023
h 12:00
Brina e il buio
Editori Veneti
Via Nizza, 294, Torino, TO, Italia
Nell'ambito della XXXV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino “Attraverso lo specchio”, l'Associazione Editori Veneti, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura della Regione del Veneto, ha pianificato la programmazione di una serie di eventi e presentazioni che si svolgono all’interno dello stand collettivo e che si inseriscono tra gli appuntamenti di allenamento alla maratona di lettura.
20
Maggio
2023
h 13:00
Volevo fare la corridora
Editori Veneti
Via Nizza, 294, Torino, TO, Italia
Nell'ambito della XXXV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino “Attraverso lo specchio”, l'Associazione Editori Veneti, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura della Regione del Veneto, ha pianificato la programmazione di una serie di eventi e presentazioni che si svolgono all’interno dello stand collettivo e che si inseriscono tra gli appuntamenti di allenamento alla maratona di lettura.
20
Maggio
2023
h 14:00
Vite nel buio. Volti su murales
Editori Veneti
Via Nizza, 294, Torino, TO, Italia
Nell'ambito della XXXV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino “Attraverso lo specchio”, l'Associazione Editori Veneti, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura della Regione del Veneto, ha pianificato la programmazione di una serie di eventi e presentazioni che si svolgono all’interno dello stand collettivo e che si inseriscono tra gli appuntamenti di allenamento alla maratona di lettura.
20
Maggio
2023
h 15:00
Tutti frutti. I segreti di come trasformare la frutta in deliziose confetture, marmellate, composte, gelatine e canditi
Editori Veneti
Via Nizza, 294, Torino, TO, Italia
Nell'ambito della XXXV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino “Attraverso lo specchio”, l'Associazione Editori Veneti, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura della Regione del Veneto, ha pianificato la programmazione di una serie di eventi e presentazioni che si svolgono all’interno dello stand collettivo e che si inseriscono tra gli appuntamenti di allenamento alla maratona di lettura.
20
Maggio
2023
h 16:30
Nazario Sauro. Figlio dell’Istria, eroe d’Italia
Editori Veneti
Via Nizza, 294, Torino, TO, Italia
Nell'ambito della XXXV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino “Attraverso lo specchio”, l'Associazione Editori Veneti, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura della Regione del Veneto, ha pianificato la programmazione di una serie di eventi e presentazioni che si svolgono all’interno dello stand collettivo e che si inseriscono tra gli appuntamenti di allenamento alla maratona di lettura.
20
Maggio
2023
h 17:30
Nel labirinto del cuore
Editori Veneti
Via Nizza, 294, Torino, TO, Italia
Nell'ambito della XXXV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino “Attraverso lo specchio”, l'Associazione Editori Veneti, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura della Regione del Veneto, ha pianificato la programmazione di una serie di eventi e presentazioni che si svolgono all’interno dello stand collettivo e che si inseriscono tra gli appuntamenti di allenamento alla maratona di lettura.
20
Maggio
2023
h 18:30
“Vini Proibiti”, “Custoza” e la Collana “Grado Babo”. Raccontare l’intreccio tra enologia e storia in maniera puntuale e coinvolgente
Editori Veneti
Via Nizza, 294, Torino, TO, Italia
Nell'ambito della XXXV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino “Attraverso lo specchio”, l'Associazione Editori Veneti, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura della Regione del Veneto, ha pianificato la programmazione di una serie di eventi e presentazioni che si svolgono all’interno dello stand collettivo e che si inseriscono tra gli appuntamenti di allenamento alla maratona di lettura.
20
Maggio
2023
h dalle ore 10.00
20-05-2023 – CERIMONIA DI PREMIAZIONE – VERSI IN ABBAZIA 2023 – CONCORSO NAZIONALE DI POESIA – QUINTA EDIZIONE
Biblioteca Civica "G.G. Bronziero" di Badia Polesine
Via Cigno, 109, Badia Polesine, RO, Italia
L’Assessorato alla Cultura in collaborazione con il Comitato Biblioteca di Badia Polesine, visto il successo ottenuto nelle precedenti edizioni, ha riproposto anche per quest’anno Versi in Abbazia, un concorso di poesia a tema libero, gratuito e rivolto a tutti.
21
Maggio
2023
h 10;30
Frida Kahlo nella sua Casa Azul
La Volpe Volante
Piazza Francesco Severi, 7, Padova, PD, Italia
Incontro con l'illustratore Michelangelo Rossato che leggerà "Frida Kahlo e la sua Casa Azul"
21
Maggio
2023
h 11:00
Coltivare la natura. Cibarsi nutrendo la terra
Editori Veneti
Via Nizza, 294, Torino, TO, Italia
Nell'ambito della XXXV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino “Attraverso lo specchio”, l'Associazione Editori Veneti, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura della Regione del Veneto, ha pianificato la programmazione di una serie di eventi e presentazioni che si svolgono all’interno dello stand collettivo e che si inseriscono tra gli appuntamenti di allenamento alla maratona di lettura.
21
Maggio
2023
h 12:00
Testarde. Storia di atlete italiane dimenticate
Editori Veneti
Via Nizza, 294, Torino, TO, Italia
Nell'ambito della XXXV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino “Attraverso lo specchio”, l'Associazione Editori Veneti, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura della Regione del Veneto, ha pianificato la programmazione di una serie di eventi e presentazioni che si svolgono all’interno dello stand collettivo e che si inseriscono tra gli appuntamenti di allenamento alla maratona di lettura.
21
Maggio
2023
h 14:00
Magnificat
Editori Veneti
Via Nizza, 294, Torino, TO, Italia
Nell'ambito della XXXV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino “Attraverso lo specchio”, l'Associazione Editori Veneti, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura della Regione del Veneto, ha pianificato la programmazione di una serie di eventi e presentazioni che si svolgono all’interno dello stand collettivo e che si inseriscono tra gli appuntamenti di allenamento alla maratona di lettura.
21
Maggio
2023
h 15:00
LAə Los Angeles Escape
Editori Veneti
Via Nizza, 294, Torino, TO, Italia
Nell'ambito della XXXV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino “Attraverso lo specchio”, l'Associazione Editori Veneti, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura della Regione del Veneto, ha pianificato la programmazione di una serie di eventi e presentazioni che si svolgono all’interno dello stand collettivo e che si inseriscono tra gli appuntamenti di allenamento alla maratona di lettura.
21
Maggio
2023
h 16:00
Flora delle Valli di Lanzo
Editori Veneti
Via Nizza, 294, Torino, TO, Italia
Nell'ambito della XXXV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino “Attraverso lo specchio”, l'Associazione Editori Veneti, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura della Regione del Veneto, ha pianificato la programmazione di una serie di eventi e presentazioni che si svolgono all’interno dello stand collettivo e che si inseriscono tra gli appuntamenti di allenamento alla maratona di lettura.
21
Maggio
2023
h 17:00
Dialoghi della sedia
Editori Veneti
Via Nizza, 294, Torino, TO, Italia
Nell'ambito della XXXV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino “Attraverso lo specchio”, l'Associazione Editori Veneti, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura della Regione del Veneto, ha pianificato la programmazione di una serie di eventi e presentazioni che si svolgono all’interno dello stand collettivo e che si inseriscono tra gli appuntamenti di allenamento alla maratona di lettura.
21
Maggio
2023
h 18:00
Cara me stessa
Editori Veneti
Via Nizza, 294, Torino, TO, Italia
Nell'ambito della XXXV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino “Attraverso lo specchio”, l'Associazione Editori Veneti, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura della Regione del Veneto, ha pianificato la programmazione di una serie di eventi e presentazioni che si svolgono all’interno dello stand collettivo e che si inseriscono tra gli appuntamenti di allenamento alla maratona di lettura.
22
Maggio
2023
h 14:00
Le imprevedibili traiettorie della vita. Storie di calcio
Editori Veneti
Via Nizza, 294, Torino, TO, Italia
Nell'ambito della XXXV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino “Attraverso lo specchio”, l'Associazione Editori Veneti, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura della Regione del Veneto, ha pianificato la programmazione di una serie di eventi e presentazioni che si svolgono all’interno dello stand collettivo e che si inseriscono tra gli appuntamenti di allenamento alla maratona di lettura.
22
Maggio
2023
h 16:00
Una mente eccelsa
Editori Veneti
Via Nizza, 294, Torino, TO, Italia
Nell'ambito della XXXV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino “Attraverso lo specchio”, l'Associazione Editori Veneti, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura della Regione del Veneto, ha pianificato la programmazione di una serie di eventi e presentazioni che si svolgono all’interno dello stand collettivo e che si inseriscono tra gli appuntamenti di allenamento alla maratona di lettura.
23
Maggio
2023
h 11
Gli Agenti K incontrano le quarte
Istituto Comprensivo di Feltre
Via Fusinato, Feltre, BL, Italia
Il gruppo di lettura Agenti K presentano Cloni di fare alle classi quarta A e B
25
Maggio
2023
h 16.30
“I nostri Giovedì al parco”
Comune di Bergantino
Via Alessandro Manzoni, 255, Bergantino, RO, Italia
Letture ad alta voce al parco, per bambini e ragazzi da 0 a 11 anni
25
Maggio
2023
h 20.30
Salvare le ossa, Jasmyn Ward
Biblioteca Comunale Ponte nelle ALpi
𝗚𝗥𝗨𝗣𝗣𝗢 𝗗𝗜 𝗟𝗘𝗧𝗧𝗨𝗥𝗔
GIOVEDI' 25 MAGGIO, alle 20.30
parleremo di
Salvare le ossa, di Jasmyn Ward
25
Maggio
2023
h 20.45
Incontro con l’Autore
Comune di Villafranca Padovana
Presentazione del libro "Le carte segrete della Serenissima" dell'Autore Paolo Lanzotti autore anche dei libri "I guardiani della laguna" e "Le ragioni dell'ombra".
26
Maggio
2023
h 18:00
Aperitivo con l’autore Umberto Matino!
Biblioteca comunale Concetto Marchesi di Battaglia Terme
Parco ex INPS "Pietro D'Abano", Viale dei Colli Euganei, Battaglia Terme, PD, Italia
L'autore Umberto Matino presenterà il suo romanzo "Giallo palladio", ed. Biblioteca dell'immagine assieme al giornalista e scrittore Francesco Jori.
27
Maggio
2023
h 10:00
Chi c’è in casa? Lettura e laboratorio con Maddalena Schiavo
La Volpe Volante
Piazza Francesco Severi, Padova, PD, Italia
Lettura e laboratorio con l’autrice Maddalena Schiavo
27
Maggio
2023
h 19:30
LEGGI LA CINQUECENTO. NEL MARE C’E’ IL MITERO
Biblioteca Civica
HVPV+3M Caorle VE, Italia
Letture con la compagnia dei lettori volontari della Biblioteca ad Alta Voce e la musica di Daniel Ponticelli. Sullo sfondo del porto peschereccio di Caorle, e come palco un Peschereccio
29
Maggio
2023
h 20.30
Il castello dei destini incrociati
Biblioteca Alano di Piave
Nel centenario di Italo Calvino il Gruppo di lettura della Biblioteca di ALano di Piave condivide la lettura de "Il castello dei destini incrociati" di I. Calvino
29
Maggio
2023
h 17.30
NOME D’ARTE DORIS BRILLI
Gruppo di Lettura UN LIBRO PER AMICO
Via Cigno, 109, Badia Polesine, RO, Italia
Incontro del gruppo di Lettura UN LIBRO PER AMICO per discutere del libro: NOME D'ARTE DORIS BRILLI di Andrea Vitali
30
Maggio
2023
h 16.00
Il Biliardino Letterario
Assessorato alla Cultura Comune di Marano Vicentino
Via Guglielmo Marconi, 9, Marano Vicentino, VI, Italia
Il Biliardino Letterario in biblioteca Civica Junior ore 16.00 e senior ore 20.00
30
Maggio
2023
h 20:45
Incontro con Libroforo: Livio Vianello legge…
Comune di San Michele al Tagliamento
Via Villa De Buoi, San Michele Al Tagliamento, San Michele al Tagliamento VE, Italia
Incontro di lettura con Livio Vianello, lettore, scrittore e operatore culturale.
30
Maggio
2023
h 18.00
LA LIBROFORA Presentazione Maratona di Lettura
Comune di Cavallino-Treporti
Margherita Stevanato, lettrice e attrice, presenta la Maratona di lettura “Il Veneto legge”
Riscaldamento alla maratona di lettura
31
Maggio
2023
h 21:00
Incontro con l’autore Lucio Montecchio “Pane e Noci” ed. Ronzani
Biblioteca comunale di Ponte San Nicolò
Villa Crescente, Via G. Marconi, Ponte San Nicolò, PD, Italia
Pane e Noci è una raccolta di fragmenta che restituisce al lettore una riflessione personale sul drastico cambiamento che hanno subito le terre di bonifica del Veneto dal secondo dopoguerra a oggi, frutto di una industrializzazione inattesa e, per questo, spesso traumatica.
la speranza è che la strada del progresso intrapresa possa essere ri-orientata verso la ricerca di un migliore equilibrio mutualistico, fra noi e l’ambiente del quale siamo parte, troppo spesso depauperato secondo la facile logica dell’usa e getta.
31
Maggio
2023
h 20:30
Uno sguardo sugli autori veneti amanti della loro terra
Biblioteca comunale "Luigi Meneghello"
Via Cardinale de Lai, 61, 36034 Malo, VI, Italia
Il libroforo Livio Vianello ci accompagnerà in un viaggio letterario alla scoperta di importanti autori che, come Luigi Meneghello, hanno saputo narrare il loro amore per il proprio territorio.

Incontro di lettura ad alta voce a cura di Livio Vianello, lettore, scrittore e operatore culturale.
01
Giugno
2023
h 15
Maratona di Lettura: riscaldiamoci fra le voci
Scuola Primaria Bolzano Bellunese
I bambini della Scuola Primaria di Bolzano Bellunese scalderanno le voci, in vista della Maratona di Lettura, leggendo per i loro compagni e i loro familiari.
01
Giugno
2023
h 9.30
LEGGI LA CINQUECENTO. INCONTRO CON LA’UTORE
Biblioteca Civica
Incontro con Adrea Falcon, velista e autore di libri sulla navigazione per ragazzi, che presenterà "Barche a vela". L'incontro, che si svolgerà presso il porto peschereccio di Caorle, chiude il percorso iniziato a gennaio con gli alunni delle classi quarte dell'IC Palladio dedicato alla riscoperta della pesca e delle tradizioni locali.
07
Giugno
2023
h 20.30
Libroforo. Incontro di presentazione Maratona di Lettura il Veneto legge 2023
Biblioteca Comunale di Camponogara
Piazza Giuseppe Mazzini, 1, Camponogara, VE, Italia
Incontro con il Libroforo Oreste Sabadin di Leggere per Leggere
Maratona di Lettura il Veneto legge 2023
07
Giugno
2023
h 18:00
Libròfori: incontro per la presentazione della Maratona di Lettura “Il Veneto Legge”
Polo Bibliotecario Feltrino "Panfilo Castaldi"
Salita Nicolò Ramponi, 6, Feltre, BL, Italia
Giacomo Bizzai incontra i gruppi di lettura, i bibliotecari e gli insegnanti del Feltrino
07
Giugno
2023
h 18:00
Un parco da favola 2023
Biblioteca Comunale
Lettura animata di "Tre alberi per Bruno" - Terra Nuova edizioni a cura di Teatro Fuori Rotta.
08
Giugno
2023
h 21:00
Un Ponte di Libri – Sandro Frizziero “Il bene che ti voglio”
Comune di Ponte San Nicolò
Villa Crescente, Via G. Marconi, Ponte San Nicolò, PD, Italia
Il bene che ti voglio è un romanzo che presenta un “viaggio” nel Veneto centrale. Il narratore segue il magma dei pensieri di Alessio negli abissi dell’introspezione per poi andare a stanare tutti gli altri personaggi fino ad assumerne il punto di vista.
Dialoga con l'autore: Stefano Spagnolo
08
Giugno
2023
h 17.00
TIC TAC TIC TAC … è l’ora della lettura!
Biblioteca comunale "Luigi Meneghello"
Via Cardinale de Lai, 61, 36034 Malo, VI, Italia
Storie per ridere, storie per riflettere, storie per sognare... a cura della Biblioteca comunale "Luigi Meneghello" e de "La compagnia del Baule narrante".

Letture ad alta voce rivolte ai bambini dai 5 ai 10 anni.


09
Giugno
2023
h 18:00
Di Villa in Villa. Parchi, giardini, centurie nelle terre dei Tiepolo
Comune di Spinea
Biblioteca Comunale di Spinea, Via Roma, 265, Spinea, VE, Italia
Presentazione del percorso
“Di Villa in Villa: parchi, giardini, centurie nelle terre dei Tiepolo”
09
Giugno
2023
h 18.30
Il lavoro che poesia! Il collettivo Uorkers incontra Francesco Targhetta e Fabio Franzin
Libreria Heimat - Collettivo Uorkers
Il lavoro: che poesia!
VENERDI' 9 GIUGNO ore 18.30 primo appuntamento pubblico per il collettivo Uorkers che incontrerà i poeti Fabio Franzin e Francesco Targhetta, un confronto tra paesaggi post industriali e quotidiane storie di lavoro.
c/o Libreria Heimat
P.le del Municipio 6 Marghera (VE)
accesso libero, senza necessità di prenotazione.
10
Giugno
2023
h 15:30
Di Villa in Villa. Parchi, giardini, centurie nelle terre dei Tiepolo
Comune di Spinea
Arte Pardes, Via Miranese, 42, Mirano, VE, Italia
Visita alla Barchessa di Villa Heinzelmann Donà delle Rose
10
Giugno
2023
h 16.30
TRA LIBRI E NATURA – PRIMA CAMMINATA DELLE CASETTE DEI LIBRI
Biblioteca Civica "G.G. Bronziero" di Badia Polesine
Via F. Chieregato, 8, 45021 Villa D'adige RO, Italia
Il Comitato Biblioteca in collaborazione con la Pro Loco e il Gruppo Podistico Avis-Aido di Badia Polesine, organizzano per SABATO 10 GIUGNO la prima camminata delle Casette dei Libri.
12
Giugno
2023
h 15.00
Concorso di lettura “Superlettore d’Estate 2023”
Comune di Colceresa
Via Roma, 84, Mure, Molvena VI, Italia
Concorso di lettura rivolto a bambini e ragazzi che leggerranno libri presi in prestito dal 12 giugno al 08 settembre 2023.
12
Giugno
2023
h 8.00
Leggi che vinci 2023!!!
Biblioteche comunali di Mira
Piazza San Nicolò, Riviera Giacomo Matteotti, Mira, VE, Italia
Siamo entusiasti di annunciarvi che anche quest’anno torna il tanto atteso concorso a punti rivolto ai giovani lettori promosso dalle Biblioteche comunali di Mira. Bambini e ragazzi potranno finalmente tornare a sfidarsi nella gara di lettura.
13
Giugno
2023
h 18:00
Presentazione del Volume dell’Esde Periodico di Storia Locale La Scuola Elementare a Noale Cappelletta Moniego Briana 1890 – 1914 a cura di Cosimo Moretti
Comune di Noale
Piazza Castello, Noale, VE, Italia
Presentazione Libro
13
Giugno
2023
h 16:30
Incontro di presentazione della MARATONA DI LETTURA 2023 per “Il Veneto Legge”
Biblioteca Comunale Taglio di Po
Biblioteca ed Informagiovani Taglio di Po, Vicolo Oroboni, Taglio di po, RO, Italia
Oreste Sabadin, libròforo per Il Veneto Legge, presenta i temi della Maratona di Lettura 2023. Incontro rivolto a lettori appassionati, insegnanti, bibliotecari, gruppi di lettura.
13
Giugno
2023
h 21:00
Incontro del gruppo di lettura “Leggendo Tra Le Righe”
Comune di Borgoricco
Viale Europa, 10, Borgoricco, PD, Italia
Incontro del gruppo di lettura "Leggendo tra le righe" che condividerà le impressioni del libro "Il ballo di famiglia" di David Leavitt
14
Giugno
2023
h 20:45
Sorsi di Libri_incontri con l’autore, musica, immagini e cantine – Paolo F. Gusso presenta: Aque Caprulane. Le antiche valli della laguna di Caorle.
Comune di San Michele al Tagliamento
Via Villa De Buoi, San Michele Al Tagliamento, VE, Italia
Presentazione del volume sulla laguna di Caorle e di Bibione, con accomagnamento di birra di produzione locale.
Evento gratuito a ingresso libero.
E' possibile prenotare il posto a sedere.
14
Giugno
2023
h 18:00
Un Parco da Favola 2023 – Letture Animate al parco
Biblioteca Comunale
Parco Baden Powell, Via Tintoretto, Ponte San Nicolò, PD, Italia
Un Parco da Favola, letture animate in collaborazione con Ass. Teatro fuori rotta
14
Giugno
2023
h 21.00
Omaggio a Italo Calvino
Comune di Farra di Soligo in collaborazione con La Chiave di Sophia
Soligo, TV, Italia
Un omaggio al grande Italo Calvino, con uno spettacolo dove musica e lettura mettono in scena una rivisitazione delle Lezioni Americane. Sei proposte per il nuovo millennio.
15
Giugno
2023
h 21:00
Letture in erba
Comune di Casier
Letture in erba a cura degli Amici della biblioteca di Casier.
16
Giugno
2023
h 21:00
ALLARGO LE BRACCIA E I MURI CADONO. DON GALLO E I SUOI RAGAZZI
Comune di Este
Via Antonio Zanchi, 17, Este, PD, Italia
Presentazione del graphic novel di Claudio Calia "Allargo le braccia e i muri cadono" (Feltrinelli 2023) dedicato a Don Gallo e ai suoi ragazzi.
17
Giugno
2023
h 15:30
Di Villa in Villa. Parchi, giardini, centurie nelle terre dei Tiepolo
Comune di Spinea
Via F. T. Marinetti, 1, Spinea, VE, Italia
Visita guidata al parco della Villa Zampironi Benfenati Spinato
17
Giugno
2023
h 16.30
TRA LIBRI E NATURA – PRIMA CAMMINATA DELLE CASETTE DEI LIBRI
Biblioteca Civica "G.G. Bronziero" di Badia Polesine
Via F. Chieregato, 8, 45021 Villa D'adige RO, Italia
Il Comitato Biblioteca in collaborazione con la Pro Loco e il Gruppo Podistico Avis-Aido di Badia Polesine, organizzano per SABATO 17 GIUGNO 2023 la prima camminata delle Casette dei Libri.
17
Giugno
2023
h 10.00
Il bosco tra le righe – Festival Consiglio InVita
Società Selvatica
Via Cansiglio, 32010 Pian del Cansiglio, Tambre BL, Italia
Festival Cansiglio InVita
Foresta del Cansiglio (Prealpi venete e friulane), dal 15 al 18 Giugno 2023
sabato 17 giugno dalle 10.30 alle 13.00
Il bosco tra le righe
Lettura in silenzio nel bosco con discussione
A cura di Oreste Sabadin, artista, musicista, lettore
20
Giugno
2023
h 09.30
Màgàzìn #2 – il Veneto legge 2023
il Veneto legge
Il Veneto legge 2023
MÀGÀZÌN #2 - II edizione
voci e notizie
tra libri, letture, e lettor* in Veneto
A cura di Associazione Italiana Biblioteche sez. Veneto e Leggere per leggere
Con Oreste Sabadin e Livio Vianello
21
Giugno
2023
h 18:00
Spuntano storie al parco giochi
Biblioteca Civica di Vigonovo - Comune di Vigonovo
Giardini Giovanni Sorgato, Via Isonzo, 12, 30030 Vigonovo VE, Italia
Prima giornata della rassegna "Spuntano storie al parco giochi", che si terrà anche venerdì 30 giugno e martedì 4 e 11 luglio.
21
Giugno
2023
h 21:00
ESTEMPORANEA 2023
Comune di Este
Via Antonio Zanchi, 17, Este, PD, Italia
ESTEmporanea – scritture d’oggi a Este, la rassegna che propone suoni e scritture eminenti dell'attuale scena letteraria italiana (fino al 17 luglio 2023)
21
Giugno
2023
h 20.30
SE LEGGI TU … ANCH’IO LEGGERO’
BIBLIOTECA COMUNALE DI CARCERI
LETTURE IN QUARTIERE
21
Giugno
2023
h 17.30
“INCONTRO DI PRESENTAZIONE de IL VENETO LEGGE”
Comune di Bergantino
Via Vittorio Emanuele II, Bergantino, RO, Italia
Incontro di presentazione dell'iniziativa "IL VENETO LEGGE" con la libròfora ELISA BREDA.
21
Giugno
2023
h 18:00
Un Parco da favola – Letture Animate al Parco
Biblioteca Comunale di Ponte San Nicolò
Villa Crescente, Via G. Marconi, Ponte San Nicolò, PD, Italia
Un Parco da Favola, letture animate in collaborazione con Ass. Teatro fuori rotta
21
Giugno
2023
h 20:45
Storie fra le note
Comune di San Giorgio delle Pertiche _ Biblioteca comunale
Biblioteca Comunale, Via Pinaffo, San Giorgio delle Pertiche PD, Italia
Storie fra le note per bambini 3-10 anni
22
Giugno
2023
h 18.30
Incontro di presentazione della MARATONA DI LETTURA 2023 per “Il Veneto Legge”
Comune di Bussolengo
Pino Costalunga, libròforo per Il Veneto Legge, presenta i temi della Maratona di Lettura 2023. Incontro rivolto a lettori appassionati, insegnanti, bibliotecari, gruppi di lettura.
22
Giugno
2023
h ore 18.00
Presentazione del volume “GIUDECCA” di Pietro Lando
La casa editrice Il Poligrafo e l’Ateneo Veneto
Campo S. Fantin, 1897, Venezia, VE, Italia
La casa editrice Il Poligrafo e l’Ateneo Veneto organizzano la presentazione del volume "GIUDECCA" di Pietro Lando - Edizioni Il Poligrafo, 2023 a Venezia presso la Sala Lettura dll' Ateneo Veneto. Intervengono Stefania Bertelli, storica e Marco Borghi, storico, in dialogo con l’Autore.
22
Giugno
2023
h 17:00
SPLASH! Storie d’acqua e altre avventure.
Biblioteca Comunale "Luigi Meneghello"
Via Cardinale de Lai, 61, 36034 Malo, VI, Italia
L'arrivo di una comica viandante che vive nella sua casa-valigia permetterà ai bambini di tuffarsi dentro ai libri, incredibili compagni di viaggio che aiutano a crescere.

Lettura animata a cura dell'attrice GIulia Baldassari.

22
Giugno
2023
h 17.30
Incontro di presentazione della Maratona con la LIBROFORA Elisa Breda
Comune di Borgoricco
Viale Europa, 12, Borgoricco, PD, Italia
Nel corso dell'incontro la Librofora ELISA BREDA illustrerà i temi di questa edizione 2023 e le bibliografie dedicate. Presenterà il sito, la pagina FB e i canali di diffusione delle informazioni de IL VENETO LEGGE.
Sarà l'occasione per confrontarsi e per capire le modalità di adesione alla Maratona di Lettura in programma per il prossimo 29 Settembre 2023.
Incontro rivolto a lettori appassionati, insegnanti, bibliotecari, educatori, gruppi di lettura e associazioni culturali
22
Giugno
2023
h 21:00
Una persona alla volta
Un PO di libri
Viale G. di Vittorio, 18, Ca' Tiepolo, Porto Tolle RO, Italia
Questa sera il GDL 𝑈𝑛 𝑃𝑂 𝑑𝑖 𝑙𝑖𝑏𝑟𝑖 discute di “𝑼𝒏𝒂 𝒑𝒆𝒓𝒔𝒐𝒏𝒂 𝒂𝒍𝒍𝒂 𝒗𝒐𝒍𝒕𝒂” di Gino Strada.
22
Giugno
2023
h 17.00
Incontro con il “libròforo” Margherita Stevanato
Biblioteca Comunale Centro Culturale "Caterina Bon Brenzoni" Sant'Ambrogio di Valpolicella
Biblioteca Comunale Caterina Bon Brenzoni, 37015 Sant'Ambrogio di Valpolicella, VR, Italia
Incontro con il “libròforo” Margherita Stevanato presso la Biblioteca Comunale di Sant'Ambrogio di Valpolicella.
23
Giugno
2023
h 15:45
Bill, Biblioteca della Legalità presenta “Lettori in cuffia in Basilica. Audiolibri, autori e valigie Bill da conoscere e ascoltare”
Leggere tutti - BILL territoriale Vicenza - il Narratore Audiolibri
Piazza dei signori Vicenza
Bill, Biblioteca della Legalità presenta LETTORI IN CUFFIA IN BASILICA. Audiolibri, autori e valigie Bill da conoscere e ascoltare.

Come, perché e quando ascoltare un libro. A tutti i partecipanti verranno fornite le cuffie Silent Play: un’esperienza d’ascolto per vivere le storie proposte.

Nel suggestivo salone della Basilica Palladiana nel centro cittadino di Vicenza nell'ambito di "Una Basilica di libri"
Bill e i partner gli autori Cinzia Capitanio, Valeria Mancini, Cosimo Melanotte, Beatrice Peruffo, Paolo Stella, Daniele Zovi, il Narratore Audiolibri si ringrazia La Piccionaia
23
Giugno
2023
h 18.00
“So benino solo una lingua, e quella non si scrive” – il dialetto veneto per Luigi Meneghello
Biblioo (Biblioteca di Veggiano) con Veggiano Solidale
Laghi Euganei Trambacche -Ristorante e pesca sportiva, Via Chiesa, Veggiano, PD, Italia
Nella suggestiva cornice dei Laghi Euganei di Trambacche, un aperitivo letterario alla scoperta del dialetto veneto raccontato dal celebre autore vicentino Meneghello, con lettura di passi da "Libera nos a Malo" e di altre opere.
24
Giugno
2023
h 10:30
La vita segreta della talpa: lettura e laboratorio di immaginazione e disegno con Martina Tonello
La Volpe Volante
Piazza Francesco Severi, Padova, PD, Italia
Lettura e di “Ho sentito dire che…” (Mariapaola Pesce, ill. Martina Tonello, ed. Terre di mezzo) con Martina Tonello
24
Giugno
2023
h 17.00
Di Villa in Villa. Parchi, giardini, centurie nelle terre dei Tiepolo
Comune di Spinea
Via Cognaro, 33, Santa Maria di sala, VE, Italia
Visita all’Azienda Agricola di via Cognaro e presentazione del libro “La campagna dello zucchero” di Claudio Pasi (Caltana di S. Maria di Sala)
25
Giugno
2023
h 17.30
Il significato del labirinto
Va Oltre la Tenuta
Via Candiana, 2, Bovolenta, PD, Italia
Presentazione del libro di Ettore Selli "Labirinti italiani" (Edizioni Pendragon).
26
Giugno
2023
h 21:00
Jesolo Libri 2023
Biblioteca civica di Jesolo
Piazza Guglielmo Marconi, Lido di Jesolo, Jesolo VE, Italia
Antonio Caprarica, Carlo III, Sperling&Kupfer
26
Giugno
2023
h 17.30
FOLLIA
Gruppo di Lettura UN LIBRO PER AMICO
Via Cigno, 109, Badia Polesine, RO, Italia
Incontro del gruppo di Lettura UN LIBRO PER AMICO per discutere del libro: FOLLIA di Patrick McGrath

27
Giugno
2023
h 19:00
LETTURE SOTTO L’ALBERO 2023
Biblioteca Comunale "Michele Cancian" di San Fior
Via Centro, 2, 31020 San Fior di Sotto TV, Italia
Letture per bambini dai 2 ai 12 anni accompagnati, con lettrici volontarie
27
Giugno
2023
h 21:00
Tango: historia de un amor
Un PO di libri
Conversazione sulla cultura tanguera e sui testi che l'hanno resa celebre.
27
Giugno
2023
h 20:45
Voci e note nel parco. Letture a cura de gruppo di lettura “Leggere Per”
Comune di San Giorgio delle Pertiche _ Biblioteca comunale
Biblioteca Comunale, Via Pinaffo, San Giorgio delle Pertiche PD, Italia
Letture itineranti all'interno del Parco della Cultura a cura del gruppo "Leggere per"
28
Giugno
2023
h 21:00
ESTEMPORANEA 2023
Comune di Este
Via Antonio Zanchi, 17, Este, PD, Italia
Giorgio Falco presenta IL PARADOSSO DELLA SOPRAVVIVENZA edito da Einaudi.
28
Giugno
2023
h 20.30
SE LEGGI TU … ANCH’IO LEGGERO’
BIBLI
LETTURE IN QUARTIERE
28
Giugno
2023
h 20:30
Aspettando la Maratona di Lettura 2023
Comune di Torrebelvicino
Piazza Aldo Moro, 7, Torrebelvicino, VI, Italia
Il libroforo Pino Costalunga ci accompagnerà verso la Maratona di Lettura 2023, attraverso spunti, letture, bibiliografie, riflessioni .
28
Giugno
2023
h 18.00
Letture da cani
Biblioteca comunale "Luigi Pianca"
Leggere di cani, con cani, per cani...
28
Giugno
2023
h 20:30
Incontro con il Libròforo
Comune di Cordignano
Via Gazzari, 1, 31016 Cordignano TV, Italia
Il libròforo Giacomo Bizzai, cantastorie e lettore, illustrerà i temi della settima edizione della Maratona di lettura "Il Veneto legge" e le bibliografie dedicate.
Incontro aperto a tutti: appassionati di lettura, insegnanti, librai, bibliotecari e gruppi di lettura.
28
Giugno
2023
h 18:30
Incontro del Gruppo di lettura
Biblioteca comunale di Cavallino-Treporti
Via Concordia, 37, Ca' Savio, Cavallino-Treporti VE, Italia
Incontro del gruppo di lettura di narrativa si incontra per confrontarsi sul romanzo NORWEGIAN WOOD: TOKYO BLUES di Murakami Haruki.

28
Giugno
2023
h 19,15
Lezioni americane: la leggerezza
Biblioteca Civica Bertoliana
Contrà Riale, 12, Vicenza, VI, Italia
INCHIOSTRO 2023 ... un'ora con
Appuntamenti nel chiostro della Biblioteca Civica Bertoliana
mercoledì 28 giugno 2023 - h. 19.15
Lezioni americane: la leggerezza
Livio Vianello, lettura
Oreste Sabadin, musica originale
28
Giugno
2023
h 18:00
Un Parco da favola – Letture Animate al Parco
Biblioteca Comunale di Ponte San Nicolò
Via L. Faggin, Ponte San Nicolò, PD, Italia
La zuppa del coraggio - ed. Il Punto di Incontro
letture animate in collaborazione con Ass. Teatro fuori rotta
29
Giugno
2023
h 18.30
L’ECO DELLE STORIE SUONATE
KIRIKU'
Via Cigno, 109, Badia Polesine, RO, Italia
Tornano le Storie Suonate, il progetto realizzato dall'associazione KIRIKU' grazie al sostegno della Fondazione CARIPARO nell’ambito del Bando Cultura Onlife.
L’evento pensato per i piccoli che piace anche ai grandi, fa suonare le pagine dei libri e porta le storie più belle a tutte le famiglie.
29
Giugno
2023
h 21.00
Incontro con il libroforo
Comune di Preganziol
Incontro con il libroforo CARLO CORSINI
29
Giugno
2023
h 21:00
Letture in erba
Comune di Casier
Letture in erba a cura degli Amici della biblioteca di Casier
29
Giugno
2023
h 21:00
Un Ponte di Libri – Paolo Malaguti “Piero fa la Merica”
Comune di Ponte San Nicolò
Villa Crescente, Via G. Marconi, Ponte San Nicolò, PD, Italia
L'Autore dà vita a una pagina dimenticata della migrazione italiana. Con una lingua che ha i colori del veneto, dell’italiano e del portoghese, ci proietta in un mondo lontano e avventuroso, fatto di fatica e tradizioni da custodire a un oceano di distanza.
Dialoga con l'autore Erica Dal Pozzo
30
Giugno
2023
h 18:00
Aspettando la Maratona di lettura- Il Veneto legge 2023
Biblioteche Borgo Valbelluna
Via Bernard Luigi, Pialdier, BL, Italia
Letture espressive e presentazione della bibliografia tematica a cura di Margherita Stevanato dei Librofori. 30 giugno, ore 18.00, Biblioteca di Trichiana - Borgo Valbelluna.
30
Giugno
2023
h 21
FILOSOFIA IN CHIAVE DI VIOLINO: DE RERUM NATURA DI LUCREZIO
Comune di Cavallino-Treporti - Biblioteca
ca'savio piazza papa giovanni paolo ii, Ca' Savio, Cavallino-Treporti VE, Italia
La chiave di Sophia presenta "Filosofia in chiave di violino". Reading musicale sul De rerum natura di Lucrezio
01
Luglio
2023
h 21.00
Il castello dei destini incrociati
Acli Arte e Spettacolo Padova
Via Cesarotti, 37, Padova, PD, Italia
In un misterioso castello degli sconosciuti si incontrano.
Tutte le voci sono magicamente scomparse: nessun dialogo è possibile tra loro.
Al centro del tavolo un mazzo di Tarocchi.
L’unica possibilità di comunicare è attraverso quelle carte.
Ogni carta racconta di volta in volta una storia, disfatta, peripezia, scoperta.
Come può essere la vita di ognuno di noi!
A ciascuno l’onere di accaparrarsi il ventaglio migliore di possibilità per rappresentarsi.
L’interpretazione e il silenzio però filtrano ogni cosa.
Vogliamo realmente capire le storie degli altri? Quanto siamo davvero ricettivi?
In un tentativo di ridare voce a questi personaggi, parole, canto e danza si incontrano.
Nel castello i Tarocchi, tra gioco e divinazione, torneranno a ricreare storie e vite.
Ora sta a noi metterci in ascolto e cercare di interpretare gli Arcani.
01
Luglio
2023
h 21.00
I luoghi e le parole: letture ad alta voce nel paesaggio di Caorle. 1 -13 luglio 2023
Biblioteca Civica
Che per la guerra ci tocca di partir
Spettacolo teatrale a cura de: La Compagnia della memoria
02
Luglio
2023
h 21.00
I luoghi e le parole: letture ad alta voce nel paesaggio di Caorle. 11-14 Luglio 2023
Biblioteca Civica
Sirene e Marinai: canzoni in lettere con La Compagnia dei lettori volontari e le note di Dante Gallo
03
Luglio
2023
h 21
Luana Castelli presenta il suo libro “Viaggiare a remi tra Venezia e le idrovie del Nord Italia. Una guida pratica, un diario di bordo”‘
Associazione Daniel Nijs
Via Equilia, Cavallino, VE, Italia
Luana Castelli presenta il suo libro Viaggiare a remi tra Venezia e le idrovie del Nord Italia, edito da Venipedia.
03
Luglio
2023
h 9:30
Il “𝑴𝒂𝒈𝒊𝒄𝒐 𝒎𝒐𝒏𝒅𝒐 𝒅𝒆𝒊 𝒍𝒊𝒃𝒓𝒊”
Comune di Castagnaro
Biblioteca Comunale, Via Dante Alighieri, Castagnaro VR, Italia
𝑻𝒂𝒏𝒕𝒆 𝒍𝒆 𝒔𝒕𝒐𝒓𝒊𝒆 𝒄𝒉𝒆 𝒍𝒆𝒈𝒈𝒆𝒓𝒆𝒎𝒐 𝒊𝒏𝒔𝒊𝒆𝒎𝒆 𝒑𝒆𝒓 𝒄𝒐𝒏𝒅𝒊𝒗𝒊𝒅𝒆𝒓𝒆 𝒍𝒂 𝒎𝒂𝒈𝒊𝒂 🪄 𝒅𝒆𝒊 𝒍𝒊𝒃𝒓𝒊 𝒂𝒕𝒕𝒓𝒂𝒗𝒆𝒓𝒔𝒐 𝒖𝒏 𝒎𝒐𝒏𝒅𝒐 𝒇𝒂𝒕𝒕𝒐 𝒅𝒊 𝒓𝒂𝒄𝒄𝒐𝒏𝒕𝒊 𝒑𝒆𝒓 𝒄𝒓𝒆𝒔𝒄𝒆𝒓𝒆, 𝒔𝒐𝒈𝒏𝒂𝒓𝒆, 𝒊𝒎𝒑𝒂𝒓𝒂𝒓𝒆 𝒆 𝒅𝒊𝒗𝒆𝒓𝒕𝒊𝒓𝒄𝒊.
03
Luglio
2023
h 19.30
“GIRA…SOLE a LUNA PIENA” – 2a Edizione
Comune di Bergantino
Camminata, dal tramonto alla luna suprema d'estate, tra bosco e fiume nei colori splendidi della natura.
Con letture ad alta voce animate dalla Biblioteca di Bergantino.
03
Luglio
2023
h 21:15
Terrore al Merville
Biblioteca civica di Jesolo
Parco Pineta, Via Sebastiano Venier, Jesolo, VE, Italia
L'ESORCISTA con Marta Padovani e Walter Sabato e Anastasia Gonzalez al violino
04
Luglio
2023
h 19:00
LETTURE SOTTO L’ALBERO 2023
Biblioteca Comunale "Michele Cancian" di San Fior
Via Castello di Regenza, 1, 31020 Castello Roganzuolo TV, Italia
Letture per bambini dai 2 ai 12 anni accompagnati, con lettrici volontarie
04
Luglio
2023
h Dalle ore 08:45 alle 12:00
Racchette, Racconti e altre Storie…
Club del Libro Villa Bartolomea
Tennis Villa ASD, Via IV Novembre, Villa Bartolomea, VR, Italia
Quando la musicalità dei libri accompagna le corde delle racchette nascono collaborazioni speciali!
04
Luglio
2023
h 21
CONVERSAZIONE LETTERARIA. PAOLO MALAGUTI E SONIA AGGIO
Biblioteca comunale di Cavallino-Treporti
CONVERSAZIONE LETTERARIA. PAOLO MALAGUTI E SONIA AGGIO PRESENTANO I LORO LIBRI "PIERO FA LA MERICA" E "MAGNIFICAT”
05
Luglio
2023
h 21:00
ESTEMPORANEA 2023
Comune di Este
Via Antonio Zanchi, 17, Este, PD, Italia
Alberto Toso Fei presenta IL PIEDE DESTRO DI BYRON edito da Marsilio
05
Luglio
2023
h 21:00
I luoghi e le parole: letture ad alta voce nel paesaggio di Caorle. 11-14 Luglio 2023
Biblioteca Civica
C'è un vuoto nel cosmo e da là tu canti: Maria Callas
05
Luglio
2023
h 20:45
Sorsi di Libri – Massimiliano Galasso presenta: Il Maggiore Marco Bianchi
Comune di San Michele al Tagliamento
Via Villa De Buoi, San Michele Al Tagliamento, VE, Italia
Lo studioso Massimiliano Galasso partirà dalle fotografie emerse dall’archivio della famiglia del Maggiore e darà vita alle figure immortalate nelle immagini.

Con la sua nota passione per la storia e la sua rara capacità di comunicarla agli altri, trascina tutti irresistibilmente dentro le sue storie e riuscirà a mostrarci ancora nuovi spunti e nuovi dettagli della eroica “normalità” del Maggiore Marco Bianchi (Pietra d’inciampo posta in Marano il 29/01/2022).

Brindisi di saluto conclusivo
In caso di maltempo l’evento si tiene nella sala consiliare del Municipio.
𝗜𝗻𝗳𝗼: biblioteca@comunesanmichele.it / 0431 516100
Ingresso libero e gratuito
05
Luglio
2023
h 9.00-17.00
Bosco, torrente, lettura…pastasciutta e bella compagnia
RSSP Lonigo
Via Mura San Daniele, Lonigo, VI, Italia
Lettura di storie di anguane accompagnati dalla scorrere del torrente Chiampo presso località Ferrazza
05
Luglio
2023
h 18:00
Un Parco da Favola – Letture Animate al parco
Biblioteca comunale di Ponte San Nicolò
Vicolo Giuseppe Parini, 2, 35020 Ponte San Nicolò PD, Italia
lettura animata "Il pasticciere Giuseppe e la casa stregata" di Beatrice Cinci e Francesca Cavallaro ed. Camelozampa
in collaborazione con Ass. Teatro fuori rotta
06
Luglio
2023
h 21:00
I luoghi e le parole: letture ad alta voce nel paesaggio di Caorle. 11-14 Luglio 2023
Biblioteca Civica
Storie sotto i piedi
06
Luglio
2023
h 20.30
Coccole della Buonaotte in riva alla Ceresina
Biblioteca Comunale
Parco della Ceresina, Via Asilo, San Pietro in GU, PD, Italia
Letture ad alta voce per bambini fino ai 6 anni a cura delle lettrici volontarie della biblioteca.
06
Luglio
2023
h 9.00-10.00
I palloncini del Vajont
Comune di Valdobbiadene
Via Piva, 53, Valdobbiadene, TV, Italia
Letture per ragazzi e visita alla mostra fotografica "Le memorie del Vajont"
06
Luglio
2023
h 17:00
Le storie non vanno in vacanza
Biblioteca civica di Jesolo
Biblioteca Civica di Jesolo, Piazzetta Jesolo, Jesolo VE, Italia
Letture ad alta voce per bambini da 3 a 6 anni a cura delle lettrici volontarie di Nati per Leggere.
06
Luglio
2023
h 21:00
Jesolo Libri 2023
Biblioteca civica di Jesolo
Piazza Milano, Lido di Jesolo, Jesolo VE, Italia
Alessandro Marzo Magno, Venezia - Una storia di mare e di terra, Laterza
06
Luglio
2023
h 21:00
Un Ponte di Libri – Romolo Bugaro “I ragazzi di sessant’anni”
Comune di Ponte San Nicolò
Villa Crescente, Via G. Marconi, Ponte San Nicolò, PD, Italia
Quello che hai tra le mani è un piccolo romanzo luminoso che ti farà ridere e commuovere. E scoprire con che passo la malinconia e la comicità possano andare a braccetto. Un po' come capita nell'amore, ti sembrerà, leggendolo, di guardarti allo specchio, di riconoscere le tue paure e i tuoi desideri, di vedere il tuo passato, presente e futuro. Perché quei ragazzi di sessant'anni che leggono senza occhiali e vanno in scooter anche d'inverno, che la sera vorrebbero bersi un prosecco con gli amici anche se «a un certo punto della vita gli aperitivi tendono a diradare», che hanno mogli e figli capaci di spiazzarli, idee vive sotto la pelle e un'energia testarda con cui prendere di petto l'esistenza, siamo noi.
Dialoga con l'autore Catia Zoppello
07
Luglio
2023
h 18:00
Incontro con il libròforo – Aspettando la Maratona di Lettura
Biblioteca Comunale Volpago del Montello
Via San Carlo, 38, Volpago del Montello, TV, Italia
In attesa della VII edizione della Maratona di lettura "Il Vento legge" il libròforo Livio Vianello presenta i temi dell'iniziativa e le bibliografie dedicate in un incontro aperto a tutti.
07
Luglio
2023
h 21:00
Libera nos a malo
Comune di Loreggia
Via Montegrappa, Loreggia, PD, Italia
Reading teatrale "Libera nos a Malo"
I ricordi ed il sottile umorismo di Luigi Meneghello sollevano le atmosfere malinconiche di “Libera nos a malo”: libro che ci riporta alla vita di un paese veneto dal periodo fascista agli anni sessanta. Usi, costumi, tradizioni, ma soprattutto la lingua che fa da collante e ponte tra generazioni.

07
Luglio
2023
h 20:45
Fiabe nel parco
Biblioteca civica di Jesolo
Ca' Fornera, VE, Italia
Fiabe popolari narrate e cantate: si racconta la storia della bella Caterina e del giovane Tarciso, quella del piccolo Martino e della strega che trasforma i bambini in coniglietti, degli Orcul e del Mazzarot.
A cura di ortoteatro
08
Luglio
2023
h 20:00
I luoghi e le parole: letture ad alta voce nel paesaggio di Caorle. 11-14 Luglio 2023
Biblioteca Civica
Biancaneve allo specchio
08
Luglio
2023
h 21:00
Notturni_ 2023 – Inaugurazione Libri di Versi 2023
Porto dei Benandanti
Villa Moncenigo Ivancich, Via degli Artefici, San Michele Al Tagliamento, VE, Italia
Libri di versi 15
Presentazione esposizione e (a seguire) reading con i poeti di Libri di versi 15.
Libri di versi è un’esposizione di libri oggetto e libri d’artista nati dalla collaborazione di più di quaranta tra poeti e artisti visivi. La mostra è allestita presso la Cantina della Villa Mocenigo-Biaggini-Ivancich. Nella seconda metà del secolo scorso, con la famiglia Ivancich, la villa diventa un polo culturale molto importante, ospitando scrittori di rilievo internazionale, quali Ezra Pound ed Ernest Hemingway, che scrisse del fiume Tagliamento e fu ispirato dalle sue frequentazioni con Adriana Ivancich.
Esposizione a cura di Sandro Pellarin. Introduzione critica di Fabio Franzin. Musiche di Marco Regazzo (handpan).
08
Luglio
2023
h 06:45
Buongiorno con parole e musica lettura-spettacolo (Storie sotto le stelle… e all’alba 2023)
Biblioteca Civica N. Bettoni
Via Seminario, 29, Portogruaro, VE, Italia
Buongiorno con parole e musica. Lettura-spettacolo a cura della compagnia ArtiVarti insieme alle Lettrici volontarie della Biblioteca Civica di Portogruaro.
10
Luglio
2023
h 21:15
Terrore al Merville
Biblioteca civica di Jesolo
Parco Pineta, Via Sebastiano Venier, Jesolo, VE, Italia
IL FANTASMA DELL'OPERA con Marta Padovani e Walter Sabato e con Alessio Zanetti tenore e Federica Frasson soprano
11
Luglio
2023
h 21:00
Incontro con il gruppo di lettura “Leggendo Tra le Righe”
Biblioteca comunale di Borgoricco
Viale Europa, 10, Borgoricco, PD, Italia
Serata nella quale il gruppo di lettura "Leggendo Tra le Righe" discuterà del libro "Gli amori difficili" di Italo Calvino.

11
Luglio
2023
h 19:00
LETTURE SOTTO L’ALBERO 2023
Biblioteca Comunale "Michele Cancian" di San Fior
Via Mel Isidoro, 9, San Fior di Sopra, TV, Italia
Letture per bambini accompagnati dai 2 ai 12 anni, con lettrici volontarie
11
Luglio
2023
h 21:00
I luoghi e le parole: letture ad alta voce nel paesaggio di Caorle. 11-14 Luglio 2023
Biblioteca Civica
Dlin, dlon, ops, vrum
11
Luglio
2023
h 21:00
Patanostrada – La terra (Storie sotto le stelle… e all’alba 2023)
Biblioteca Civica N. Bettoni
Via Seminario, 29, Portogruaro, VE, Italia
Patanostrada - La terra. Spettacolo teatrale a cura della compagnia ArtiVarti
12
Luglio
2023
h 21:00
ESTEMPORANEA 2023
Comune di Este
Via Antonio Zanchi, 17, Este, PD, Italia
Alessandra Carnaroli presenta LA FURIA edito da Solferino
12
Luglio
2023
h 20:45
Sorsi di Libri – Silvia Favaretto presenta: Viola pervinca
Comune di San Michele al Tagliamento
Via Villa De Buoi, San Michele Al Tagliamento, VE, Italia
Presentazione libro
13
Luglio
2023
h 21:00
I luoghi e le parole: letture ad alta voce nel paesaggio di Caorle. 11-14 Luglio 2023
Biblioteca Civica
Sulla felicità ad oltranza
13
Luglio
2023
h 9.00-10.00
I palloncini del Vajont
Comune di Valdobbiadene
Via Piva, 53, Valdobbiadene, TV, Italia
Letture per ragazzi e visita alla mostra fotografica "Le memorie del Vajont"
13
Luglio
2023
h 17:00
Le storie non vanno in vacanza
Biblioteca civica di Jesolo
Biblioteca Civica di Jesolo, Piazzetta Jesolo, Jesolo VE, Italia
Letture ad alta voce per bambini da 3 a 6 anni a cura delle lettrici volontarie di Nati per Leggere.
13
Luglio
2023
h 21:00
Jesolo Libri 2023
Biblioteca civica di Jesolo
Piazza Guglielmo Marconi, Lido di Jesolo, Jesolo VE, Italia
𝐄𝐦𝐢𝐥𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐌𝐨𝐫𝐫𝐞𝐚𝐥𝐞, 𝐋'𝐮𝐥𝐭𝐢𝐦𝐚 𝐢𝐧𝐧𝐨𝐜𝐞𝐧𝐳𝐚, 𝐒𝐞𝐥𝐥𝐞𝐫𝐢𝐨
13
Luglio
2023
h 21:00
Un Ponte di Libri – Emanuela Canepa “Resta con me, sorella”
Comune di Ponte San Nicolò
Villa Crescente, Via G. Marconi, Ponte San Nicolò, PD, Italia
Quali sogni ti erano concessi in Italia, negli anni Venti del Novecento, se non eri un uomo? Nello scrutare l'animo femminile, l’Autrice racconta due donne che, imprigionate dal potere maschile o dalla propria incapacità di opporvisi, sognano di liberarsi dalle catene della Storia.
Dialoga con l'autore Sara Zanferrari
14
Luglio
2023
h 20:45
Fiabe nel parco
Biblioteca civica di Jesolo
Passarella di Sotto, VE, Italia
𝘾𝙃𝙄 𝙃𝘼 𝙄𝙉𝘾𝘼𝙎𝙏𝙍𝘼𝙏𝙊 𝘾𝙀𝙉𝙀𝙍𝙀𝙉𝙏𝙊𝙇𝘼?
Cenerentola è nei guai! é accusata di aver trasformato il principe azzurro in un orsacchiotto di pezza. Il giudice del Bosco delle Fate vuole vederci chiaro a testimoniare i buffi ed eccentrici personaggi...
A cura di Compagnia teatrale Scherzi di Fate
14
Luglio
2023
h 06:30
Poesie all’alba
Biblioteca civica di Jesolo
Bathing Establishment Green Beach, Via Serenissima, Jesolo, VE, Italia
Beat Generation
15
Luglio
2023
h 10:00
Ma quante storie!
Comune di San Giorgio delle Pertiche _ Biblioteca comunale
Biblioteca Comunale, Via Pinaffo, San Giorgio delle Pertiche PD, Italia
MA QUANTE STORIE! Letture per bambini 3-6 anni a cura dei volontari di “Nati per leggere” della Rete BiblioApe.


17
Luglio
2023
h 21:00
ESTEMPORANEA 2023
Comune di Este
Via Antonio Zanchi, 17, Este, PD, Italia
Patrizia Laquidara TI HO VISTA IERI (IN MUSICA) spettacolo di parole e musica
17
Luglio
2023
h 19.00
Album Calvino 100 – “LE CITTA’ INVISIBILI”
Comune di Dolo
Via Comunetto, 5, Dolo, VE, Italia
Spettacolo teatrale basato su "Le città invisibili" di Calvino
17
Luglio
2023
h 21:15
Terrore al Merville
Biblioteca civica di Jesolo
Parco Pineta, Via Sebastiano Venier, Jesolo, VE, Italia
CARRIE lo sguardo di Satana con Marta Padovani e Walter Sabato
18
Luglio
2023
h 20:30
Incontro Gruppo di lettura
Leggere i passi
Gruppo di Lettura Leggere i Passi
a cura di Oreste Sabadin
18
Luglio
2023
h 21:00
C’era una volta il raccontastorie (Storie sotto le stelle… e all’alba 2023)
Biblioteca Civica N. Bettoni
Via Seminario, 29, Portogruaro, VE, Italia
C'era una volta il raccontastorie di e con Carlo Corsini, attore
19
Luglio
2023
h 20:45
Sorsi di Libri – Angelo Floramo presenta: Vino e libertà
Comune di San Michele al Tagliamento
Via Villa De Buoi, San Michele Al Tagliamento, VE, Italia
VINO E LIBERTA'
Angelo Floramo ha il dono di saper incantare con le parole: le sue storie sempre sanno di ebbrezza e di libertà, e questo a raccolta non fa eccezione.
Praga, Dalmazia, Belfast, Lisbona… dovunque ci porti, Floramo si sente a casa e, in compagnia delle sue parole, anche noi diventiamo cittadini del mondo.

ANGELO FLORAMO
Medievista coltissimo, innamorato della vita, delle persone, della terra, del suo Friuli. Abita (quando ne ha il tempo), a Borc, sperone longobardo del fiume Tagliamento.

Cantina brindisi conclusivo:Fantinel
20
Luglio
2023
h 18:00
Letture in parco
Biblioteca comunale di Cavallino-Treporti
Via Concordia, 37, Ca' Savio, VE, Italia
Letture in parco. Letture animate per bambini da 3 a 9 anni.
20
Luglio
2023
h 20.30
Coccole della Buonaotte in riva alla Ceresina
Biblioteca Comunale
Parco della Ceresina, Via Asilo, San Pietro in GU, PD, Italia
Letture ad alta voce a cura delle lettrici volontarie della biblioteca.
20
Luglio
2023
h 17:00
Le storie non vanno in vacanza
Biblioteca civica di Jesolo
Biblioteca Civica di Jesolo, Piazzetta Jesolo, Jesolo VE, Italia
Letture ad alta voce per bambini da 3 a 6 anni a cura delle lettrici volontarie di Nati per Leggere.
20
Luglio
2023
h 21:00
Un Ponte di Libri – Sonia Aggio
Comune di Ponte San Nicolò
Villa Crescente, Via G. Marconi, Ponte San Nicolò, PD, Italia
Nel 1951 in un casolare nella campagna del Polesine vivono due cugine sullo sfondo di una terra insidiosa come il fiume che la attraversa: il Po che la rende fertile, ma che a volte la travolge per riprendersi tutto. Un libro in grado di scandagliare i segreti della natura e dell’animo umano.
Dialoga con l'autrice Erica Dal Pozzo
20
Luglio
2023
h 17:00
Un fiume di parole
Biblioteca Comunale "Luigi Meneghello"
Via Cardinal de lai 61, malo, vicenza
Un tuffo nella natura, un viaggio avventuroso tra fiumi e foreste.
Letture ad alta voce per bambini dai 5 ai 10 anni.

A cura della Biblioteca "Luigi Meneghello" di Malo e de "La Compagnia del baule narrante"
20
Luglio
2023
h 10:30
Fiabe in valigia a ciel sereno
LaAV
Fiabe in valigia a ciel sereno
giovedì 20 luglio ore 10:30
in occasione di Veneto legge
l'Onda lunga dei lettori LaAV presentano storie per bambini e bambine presso il Centro Estivo del Nido di Bassano del Grappa
Laav Nove Rosà Sandrigo Alto Vicentino & dintorni
#ondalungalettoridelveneto
#fiabeinvaligia
#lettureadaltavoce
#lettureinbiblioteca
#lettureperbambini

Se volete unirvi a noi contattateci: laavnoveedintorni@gmail.com

Si legge ad alta voce per gli altri! Unisciti a noi. Ti aspettiamo!
Saluti dal Circolo LaAV di Nove Rosà & dintorni
21
Luglio
2023
h 20:45
Fiabe nel parco
Biblioteca civica di Jesolo
Parco dei Cigni, Jesolo, VE, Italia
𝙁𝙄𝘼𝘽𝙀 𝘼𝙇 𝘾𝙍𝙀𝙋𝙐𝙎𝘾𝙊𝙇𝙊.
Nella meravigliosa cornice del parco alla luce del crepuscolo tre narratori attendono i bambini per raccontare storie antiche, di un mondo incantato, storie che iniziano con l'intramontabile "C'era una volta.."
A cura di Teatrino della Neve
21
Luglio
2023
h 21:00
Jesolo Libri 2023
Biblioteca civica di Jesolo
Piazza Milano, Lido di Jesolo, Jesolo VE, Italia
𝙁𝙧𝙖𝙣𝙘𝙚𝙨𝙘𝙖 𝙈𝙖𝙣𝙯𝙞𝙣𝙞, 𝙎𝙩𝙖𝙮 𝙈𝙖𝙣𝙯𝙖, 𝙎𝙥𝙚𝙧𝙡𝙞𝙣𝙜&𝙆𝙪𝙥𝙛𝙚𝙧
21
Luglio
2023
h 06:30
Poesie all’alba
Biblioteca civica di Jesolo
Bathing Establishment Green Beach, Via Serenissima, Jesolo, VE, Italia
Correre, scappare, emigrare
21
Luglio
2023
h 17:00
Biblioteca sotto gli alberi – Letture ad alta voce
Biblioteca Comunale di Volpago del Montello
Via San Carlo, 38, Volpago del Montello, TV, Italia
Letture ad alta voce 6-10 anni
21
Luglio
2023
h 15:00
Aspettando la Maratona di lettura di Veneto legge 2023
LaAV
L'Onda lunga dei lettori volontari LaAV in occasione di Veneto legge
propone letture a tema 'la letteratura di fiume, letture scelte da Luigi Meneghello e Italo Calvino Italo Calvino' presso il Centro Socio Sanitario di Nove

Se volete unirvi a noi contattateci: laavnoveedintorni@gmail.com

Si legge ad alta voce per gli altri! Unisciti a noi. Ti aspettiamo!
Saluti dal Circolo LaAV di Nove Rosà & dintorni

Laav Nove Rosà Sandrigo Alto Vicentino & dintorni
#ondalungalettoridelveneto
#lettureadaltavoce
#venetolegge
22
Luglio
2023
h 21.00
Blues in T con Zero
Acli Arte e Spettacolo Padova
Corso Giuseppe Garibaldi, 33, Padova, PD, Italia
Reading con musica dal vivo ispirato alla raccolta di racconti di Italo Calvino T con Zero

22
Luglio
2023
h 21:00
Notturni_ 2023 – Evento Artisticvo per Libri di Versi 2023
Porto dei Benandanti
Villa Moncenigo Ivancich, Via degli Artefici, San Michele Al Tagliamento, VE, Italia
Performance teatrale per la regia di Max Bazzana e Martina Boldarin.
Rotolacampo è un gruppo estemporaneo di attori che si sposta nei sentieri teatrali con la leggerezza dei soffioni trasportati dal vento. Presenterà una perfomance teatrale che darà voce al tema della di Notturni.
22
Luglio
2023
h 17:00
Presentazione del libro di Meri Grillo, Lungo il Meschio. Noi bambini dei vecchi borghi, Publimedia 2023
Comune di Cordignano
Via Gazzari, 1, 31016 Cordignano TV, Italia
Presentazione del libro di Meri Grillo, Lungo il Meschio. Noi bambini dei vecchi borghi, Publimedia 2023
24
Luglio
2023
h 21
Par modo de dir. Lessico femminile nel nostro dialetto
Gruppo Parola di donna
Via Equilia, Cavallino, VE, Italia
Per modo de dir. Lessico femminile nel nostro dialetto
24
Luglio
2023
h 10:30
Fiabe in valigia a ciel sereno
LaAV e Centri Estivi Scuola Infanzia Danieli di Nove
Fiabe in valigia a ciel sereno
lunedì 24 luglio ore 10:30
in occasione di Veneto legge
l'Onda lunga dei lettori LaAV presentano storie per bambini e bambine presso il Centro Estivo della Scuola dell'Infanzia Danieli di Nove
Laav Nove Rosà Sandrigo Alto Vicentino & dintorni
#ondalungalettoridelveneto
#fiabeinvaligia
#lettureadaltavoce
#lettureinbiblioteca
#lettureperbambini
24
Luglio
2023
h 16:30
Aspettando la Maratona di lettura di Veneto legge 2023
LaAV
L'Onda lunga dei lettori volontari LaAV in occasione di Veneto legge
propone letture a tema 'la letteratura di fiume, letture scelte da Luigi Meneghello e Italo Calvino' presso il Centro Sollievo di Bassano del Grappa

Si legge ad alta voce per gli altri! Unisciti a noi. Ti aspettiamo!
25
Luglio
2023
h 21:00
Gruppo di Lettura della Biblioteca Civica di Este: incontro con la scrittura di Cormac McCarthy
Comune di Este
Via Antonio Zanchi, 17, Este, PD, Italia
Proposta del mese del Gruppo di Lettura : "Cavalli selvaggi" di Cormac McCarthy (2010)
25
Luglio
2023
h 21.00
LO STRANO MONDO DI ITALO CALVINO_ MARATONA DI LETTURA 2023_ Letture di Riscaldamento
Biblioteca Comunale di Bussolengo
Letture di riscaldamento: A SPASSO CON LO SCOIATTOLO, lo strano mondo di ITALO CALVINO
25
Luglio
2023
h 10:30
Aspettando la Maratona di lettura di Veneto legge 2023
LaAV
L'Onda lunga dei lettori volontari LaAV in occasione di Veneto legge
propone letture a tema 'la letteratura di fiume, letture scelte da Luigi Meneghello e Italo Calvino Italo Calvino' presso i Centri Sollievo di Rosà e Romano d'Ezzelino.

Se volete unirvi a noi contattateci: laavnoveedintorni@gmail.com

Si legge ad alta voce per gli altri! Unisciti a noi. Ti aspettiamo!
Saluti dal Circolo LaAV di Nove Rosà & dintorni

Laav Nove Rosà Sandrigo Alto Vicentino & dintorni
#ondalungalettoridelveneto
#lettureadaltavoce
#venetolegge
25
Luglio
2023
h 21:00
Il GDL legge…Nelle terre estreme
Gruppo di Lettura della Biblioteca
Genere del mese: viaggio!
Questa sera il GDL 𝑈𝑛 𝑃𝑂 𝑑𝑖 𝑙𝑖𝑏𝑟𝑖 discute di “𝗡𝗲𝗹𝗹𝗲 𝘁𝗲𝗿𝗿𝗲 𝗲𝘀𝘁𝗿𝗲𝗺𝗲” di Jon Krakauer.
25
Luglio
2023
h 21:00
Tutto cominciò con un tremendo botto. Le mirabolanti avventure di Roald Dahl (Storie sotto le stelle… e all’alba 2023)
Biblioteca Civica N. Bettoni
Via Seminario, 29, Portogruaro, VE, Italia
Tutto cominciò con un tremendo botto. Le mirabolanti avventure di Roald Dahl.
Spettacolo di parole e d'attore di e con Carlo Corsini e Simone Carnielli, attori. Consigliato per bambini dai 6 anni e famiglie
26
Luglio
2023
h 20:45
Sorsi di Libri – Vittoria Pizzolitto presenta: Alla Locanda dell’Oste Tedesco
Comune di San Michele al Tagliamento
Via Villa De Buoi, San Michele Al Tagliamento, VE, Italia
Alla locanda del l'oste tedesco è un prezioso libro, per aspetto grafico, per iconografia e soprattutto per mole di materiale cui fa riferimento, scritto da Vittoria Pizzolitto e pubblicato dal Centro di documentazione "Aldo Mori" (Giuseppe Mariuz)

Vittoria Pizzolitto nata a San Michele al Tagliamento, vive da molti anni Portogruaro. Insegnante, politica, studiosa di storia locale.

Brindisi offerto da Cantina Borgo Stajnbech
26
Luglio
2023
h 10:30
Fiabe in valigia a ciel sereno
LaAV
Fiabe in valigia a ciel sereno
mercoledì 26 luglio ore 10:30
in occasione di Veneto legge
l'Onda lunga dei lettori LaAV presentano storie per bambini e bambine presso il Centro Estivo del Nido di Nove
Laav Nove Rosà Sandrigo Alto Vicentino & dintorni
#ondalungalettoridelveneto
#fiabeinvaligia
#lettureadaltavoce
#lettureinbiblioteca
#lettureperbambini
27
Luglio
2023
h 21:00
Letture in erba
Comune di Casier
Letture in erba con gli Amici della Biblioteca di Casier.
27
Luglio
2023
h 17:00
Le storie non vanno in vacanza
Biblioteca civica di Jesolo
Biblioteca Civica di Jesolo, Piazzetta Jesolo, Jesolo, VE, Italia
Letture ad alta voce per bambini da 3 a 6 anni a cura delle lettrici volontarie di Nati per Leggere.
28
Luglio
2023
h 20:45
Fiabe nel parco
Biblioteca civica di Jesolo
Parco dei Cigni, Jesolo, VE, Italia
𝙁𝘼𝙏𝙏𝙊𝙍𝙄𝘼 𝘿𝙄 𝙉𝙊𝙉𝙉𝙊 𝙋𝙄𝙀𝙏𝙍𝙊
Un viaggio nel passato, nel presente e nel futuro delle nostre campagne, con tante storie che parlano di piante e animali, dell'importanza dell'ambiente.
A cura di Simone Carnielli e Alessando Marchetti
28
Luglio
2023
h 21:00
Premio Campiello letteratura 2023. Incontro con gli autori finalisti
Biblioteca civica di Jesolo
Piazza Milano, Lido di Jesolo, VE, Italia
La Città di Jesolo incontra i finalisti della 61^ edizione del Premio Campiello.
28
Luglio
2023
h 06:30
Poesie all’alba
Biblioteca civica di Jesolo
Bathing Establishment Green Beach, Via Serenissima, Jesolo, VE, Italia
Veleggiando all’alba
28
Luglio
2023
h 20:30
Fiabe in valigia al chiaro di luna
Comitato di Campese con la collaborazione di Parrocchia, comitato eventi, gruppo Alpini, Polisportiva, Protezione Civile
Campese, Bassano del Grappa VI, Italia
Fiabe in valigia al chiaro di luna
venerdì 28 luglio ore 20:30
in occasione di Veneto legge l'Onda lunga dei lettori LaAV presentano storie per bambini e bambine presso il giardino dell'asilo di Campese6
Laav Nove Rosà Sandrigo Alto Vicentino & dintorni
#ondalungalettoridelveneto
#fiabeinvaligia
#lettureadaltavoce
#lettureinbiblioteca
#lettureperbambini
28
Luglio
2023
h 15:00
Fiori, ortaggi, erbe spontanee
Wigwam Club Giardini Storici Venezia
l’Associazione Wigwam Club Giardini Storici Venezia organizza il 28 luglio 2023 un pomeriggio di incontro e scoperta aperto a tutti*.
29
Luglio
2023
h 06:45
Buongiorno con parole e musica lettura-spettacolo (Storie sotto le stelle… e all’alba 2023)
Biblioteca Civica N. Bettoni
Via Seminario, 29, Portogruaro, VE, Italia
Buongiorno con parole e musica. Lettura-spettacolo a cura della compagnia ArtiVarti insieme alle Lettrici volontarie della Biblioteca Civica di Portogruaro
29
Luglio
2023
h 16:00
Un pomeriggio da favola!
Comune di Lamon
Lettura ad alta voce di tante storie per grandi, per piccini e per chi vorrà ascoltare!
01
Agosto
2023
h 21:00
Reading in ricordo di Don Milani (Storie sotto le stelle… e all’alba 2023)
Biblioteca Civica N. Bettoni
Via Seminario, 29, Portogruaro, VE, Italia
Reading in ricordo di Don Milani. Lettura-spettacolo a cura della compagnia ArtiVarti insieme alle Lettrici volontarie della Biblioteca Civica di Portogruaro
02
Agosto
2023
h 9.00-12.00
Anguane e gelato a Mo0ntecchio Maggiore
RSSP Lonigo
Via Mura San Daniele, Lonigo, VI, Italia
Degustazione storie di anguane e gelato
03
Agosto
2023
h 17.00
In viaggio con il kamishibai
Comune di Malo
Via Cardinale de Lai, 61, 36034 Malo, VI, Italia
L' uomo del kamishibai ci accompagnerà nel mondo delle storie e ci farà sognare ad occhi aperti.

Letture ad alta voce per bambini dai 5 ai 10 anni.
03
Agosto
2023
h 20.30
Coccole della Buonaotte in riva alla Ceresina
Biblioteca Comunale
Parco della Ceresina, Via Asilo, San Pietro in GU, PD, Italia
Letture serali ad alta voce a cura delle lettrici volontarie della biblioteca
04
Agosto
2023
h 21
Presentazione del libro LIO PICCOLO: Guida emotiva a un luogo dell’anima
Comune di Cavallino-Treporti - Biblioteca
Via Concordia, Ca' Savio, VE, Italia
Presentazione del libro: Lio Piccolo: Guida emotiva a un luogo dell’anima, di Lino Roncali (poesia) e Ivano Mercanzin (foto). Ronzani editore.
etture in 🇮🇹 Italiano; 🇬🇧 English; 🇩🇪 Deutsc

04
Agosto
2023
h 20:45
Fiabe nel parco
Biblioteca civica di Jesolo
Parco dei Cigni, Jesolo, VE, Italia
𝙋𝙐𝙉𝙏𝙄𝙉𝘿𝙀𝙇𝙁𝘼𝙍𝙊𝘽𝙀𝙇𝙇𝘼𝙑𝙄𝙎𝙏𝘼𝙎𝙐𝙇𝙈𝘼𝙍
La storia di Lalla che ormai adulta racconta di quando la sua scuola elementare rischiava di chiudere perché c'erano pochi bambini. Lalla allora decise di iscrivere a scuola i suoi compagni di gioco...
A cura di Silva De Bastiani
04
Agosto
2023
h 06:30
Poesie all’alba
Biblioteca civica di Jesolo
Chiosco Palladio, Via A Palladio, Jesolo, VE, Italia
Conchiglie
08
Agosto
2023
h 21:00
L’amante
Gruppo di Lettura della Biblioteca
Viale G. di Vittorio, 18, Ca' Tiepolo, Porto Tolle RO, Italia
Questa sera il GDL 𝑈𝑛 𝑃𝑂 𝑑𝑖 𝑙𝑖𝑏𝑟𝑖 discute di “𝑳’𝒂𝒎𝒂𝒏𝒕𝒆” di 𝑀𝑎𝑟𝑔𝑢𝑒𝑟𝑖𝑡𝑒 𝐷𝑢𝑟𝑎𝑠.
09
Agosto
2023
h 20:45
Letture tratte dai temi della VII Maratona regionale di Lettura – legge il libroforo Giacomo Bizzai dell’associazione Leggere per Leggere
Comune di Calalzo di XCadore
Viale Guglielmo Marconi, 12, Calalzo di Cadore, BL, Italia
Letture tratte dai temi della VII Maratona regionale di Lettura - legge il libroforo Giacomo Bizzai dell'associazione Leggere per Leggere
10
Agosto
2023
h 21
Umberto Matino presenta il suo libro “Giallo Palladio”
Comune di Dueville
Via Rossi, 37, Dueville, VI, Italia
Un'indagine avvincente tra contrade di montagna e ville palladiane, tra Vicenza, Padova e Venezia, nei luoghi dove Andrea Palladio ha costruito i suoi capolavori.

10
Agosto
2023
h 20:30
Serate d’Autore – presso Centro A.M.O. di Lamon
Comune di Lamon
Incontro con l'autrice Manuela Faccon e presentazione del libro "Vicolo Sant'Andrea 9"
11
Agosto
2023
h 21
Elisa De Munari presenta “La settimana della banana” e “Countin’ the blues”
Comune di Dueville
Via Rossi, 37, Dueville, VI, Italia
Se è vero, come diceva Rodari, che la fiaba è il luogo di tutte le ipotesi: essa ci può dare delle chiavi per entrare nella realtà per strade nuove allora anche io ho voluto fare di testa mia e scrivere una fiaba.
Blasfema.
Perché quando si toccano i mostri sacri, si gioca con il fuoco. I mostri sacri in questione sono i Velvet Underground e in particolare quel disco che, si dice, abbia venduto pochissime copie quando uscì, ma che fu in grado di cambiare la vita di tantissime persone.
Si può raccontare quel “Velvet Underground and Nico”ad un bambino?
Forse si, forse no.
Male che vada ecco una fiaba pensata per i bambini, ma scritta per gli adulti. Un libro per grandi con il cuore di bimbo e anche per bimbi curiosi.


Durante l'inizio del Ventesimo secolo. una potente tradizione di artiste afro-americane aiutò le donne a trovare la loro voce e a farsi sentire. le donne del blues. La vita e l'arte di queste cantanti e musiciste fondarono un nuovo modo di vivere, sfidando i limiti imposti dalla morale. Nessuno poteva dire loro come vestirsi, come comportarsi e soprattutto cosa dovessero sentire. Si rifiutarono di seguire i dettami imposti e nel farlo si guadagnarono una reputazione scandalosa. Erano donne cattive? Forse. Ma erano consapevoli del fatto che essere buone non le aveva, sino ad allora, condotte da nessuna parte. I capitoli del libro sono la testimonianza del coraggio che queste artiste degli anni Venti ebbero nel portare alla luce temi scottanti. Usarono il blues come mezzo per raccontare la verità, per gridare forte cosa significasse essere donne ed essere afro americane. Le prime donne del blues erano forti. sexy, aggressive. emozionali, spirituali e non si vergognavano dei loro desideri. In "Countin' the Blues" ogni capitolo prende il via da una canzone che presenta un tema e racconta, attraverso il testo, la storia della comunità afroamericana e della protagonista che la cantava. E poi la parola passa al presente, a ciò che quelle stesse esistenze fanno riverberare dentro alle musiciste contemporanee, come un'eco. Una parola, una canzone a testa. Come nel pezzo "Countin' the Blues" di Ma Rainey, l'autrice, le artiste degli anni Venti e quelle di oggi contano i blues che le attanagliano: la violenza, la libertà, l'omosessualità, la resilienza, Dio, il sesso, la droga. la morte, la rinascita.
11
Agosto
2023
h 06:30
Poesie all’alba
Biblioteca civica di Jesolo
Chiosco Marinella, Via Dalmazia 7° Accesso al Mare, Lido di Jesolo, VE, Italia
C’era una volta… una poesia
11
Agosto
2023
h 20.00
Libera nos a malo – omaggio a Luigi Meneghello, interpreta Pino Costalunga
Biblioteca Comunale "Giovanni Ragazzoni"
Piazza Roma, n. 1, Cison di Valmarino TV, Italia
a 60 anni dalla pubblicazione dell'opera di Luigi Meneghello "Libera nos a malo", lettura spettacolo a cura di Pino Costalunga
11
Agosto
2023
h 20:00
⭐️ 𝑳𝑬𝑻𝑻𝑼𝑹𝑬… 𝑪𝑨𝑫𝑬𝑵𝑻𝑰! ⭐️
Biblioteca Comunale di Possagno
Via Molinetto, 10, 31054 Possagno, TV, Italia
⭐️ 𝑳𝑬𝑻𝑻𝑼𝑹𝑬... 𝑪𝑨𝑫𝑬𝑵𝑻𝑰! ⭐️

Venerdì 11 agosto alle 20.00, presso il giardino della Biblioteca, ci aspetta una brillante serata sotto le stelle cadenti, con letture ad alta voce e un luccicante laboratorio a tema! ✨

👉 Prenotazione obbligatoria, posti limitati
👉 L'ingresso è gratuito
👉 In caso di maltempo, l'evento si terrà all'interno della biblioteca
👉 Per bambini dai 4 anni in su

#letturecadenti #nottedisanlorenzo #ilvenetolegge2023
17
Agosto
2023
h 21:00
In bicicletta sui percorsi degli scrittori (LIBRANDOCI IN LAGUNA)
Comune Cavallino-Treporti
IN BICICLETTA SUI PERCORSI DEGLI SCRITTORI
Alberto Pavan, autore di “Ciclonugae. Sui pedali tra le pagine del Friuli” e Sergio Frigo (in collegamento), giornalista e autore di “I luoghi degli scrittori nel Veneto”, “I luoghi di Mario Rigoni Stern” e “I luoghi degli scrittori tra Piave e Tagliamento” intervistati da Fabrizio Stelluto, giornalista.
17
Agosto
2023
h 20:30
Serate d’Autore – presso Centro A.M.O. di Lamon
Comune di Lamon
Incontro con l'autrice Lucia Tiziani e presentazione del libro "Scelte di luce. Racconti del coraggio"
18
Agosto
2023
h 19
Giulio Ardinghi presenta il libro “Il treno di Viola e altri racconti”
Comune di Dueville
Via Rossi, 37, Dueville, VI, Italia
Un volo di farfalla silenzioso e leggero. L’andamento di questi racconti ne richiama il colore per la varietà delle traiettorie, per come situazioni e persone tracciano fantastiche evoluzioni che sfiorano e blandiscono le cose della vita pur restandosene bene alla larga dalla lampada che incenerisce le ali. Filo conduttore, il sogno. In questa galleria uno dopo l’altro sfilano strani tipi: la smemorata passeggera di un treno che quasi in perfetto silenzio galoppa verso il baratro, il fiducioso giovanotto che non vede il tradimento fino a che lo spettro della madre non glielo svela, il corista lirico che perde la voce in palcoscenico e spreca l’unica sua occasione da solista. E poi il tizio che sfida il vento fin quasi al naufragio, ma anche i disperati fantasmi di una cupa casa in collina o infine il gigantesco coniglio bianco che rifiuta di tornare nel libro di fiabe da cui è uscito. Lo psicologo francese Paul C. Racamier non ha dubbi: “Sogno e delirio sono fratelli, marcano la relazione essenziale tra sogno e sonno. Si sogna perché si dorme o si sogna per continuare a dormire, però si può benissimo sognare ad occhi aperti. Senza affatto ricorrere al sonno”.
18
Agosto
2023
h 06:30
Poesie all’alba
Biblioteca civica di Jesolo
Chiosco Cafe del Mar, Lido di Jesolo, VE, Italia
El alma de Italo Calvino
20
Agosto
2023
h 16:00
LA NATURA CI PARLA
CENTRO SERVIZI ANZIANI GIORGIONE
Lettura condivisa organizzata dai Gruppi di Lettura del Centro Servizi Anziani GIORGIONE di Peraga di Vigonza
22
Agosto
2023
h 20:30
Serate d’Autore – presso Centro A.M.O. di Lamon
Comune di Lamon
Incontro con l'autore Riccardo Gazzaniga e presentazione del libro "In forma di essere umano"
24
Agosto
2023
h 21
Paolo Malaguti presenta il libro “Piero fa la Merica”
Comune di Dueville
Via Rossi, 37, Dueville, VI, Italia
Piero dei Gevori ha quindici anni e vive ai margini del bosco del Montello, l’antica riserva di legna della Serenissima. In famiglia sono tantissimi e poverissimi, hanno una casa che sta in piedi per miracolo, mangiano poco e non possiedono nulla. Come se non bastasse, la cattiva sorte si accanisce su di loro. Da qualche tempo, giú al paese, si dice che alla Merica regalino la terra a chi ha voglia di lavorare. Dopo l’ennesima ingiustizia, per i Gevori mettersi in viaggio in cerca di fortuna non è piú una scelta, ma l’unica salvezza. Eppure, quando arrivano in Brasile insieme alla marea di italiani in fuga dalla miseria, non trovano il paradiso promesso. Lí in mezzo al nulla bisogna farsi spazio, abbattere gli alberi per costruire tutto da zero: dovranno strappare la terra al mato, tra le minacce sconosciute della foresta vergine, lontani da tutto e da tutti, senza alcuna possibilità di tornare alla vita che si sono lasciati alle spalle. Piero aiuta il padre e la sorella a mandare avanti il fondo, tira su case, semina granturco e fagioli: arriva alla sera con le ossa rotte, ma nel frattempo cresce. E crescendo impara due cose: che per morire basta il morso di un serpente, e che il primo amore è piú pericoloso di tutte le bestie feroci messe insieme. Nel groviglio del mato, oltretutto, sarà lui a scoprire quello che nessuno aveva rivelato ai migranti. La loro terra appartiene ad altri, i nativi che quelle colline le abitano da sempre.
24
Agosto
2023
h 18:30
“Dear Gigi. Sondaggi nel carteggio di Luigi Meneghello conservato alla Biblioteca civica Bertoliana di Vicenza” – Presentazione libraria con l’autore Filippo Cerantola
Libreria "Agorà"
Via Giuseppe Garibaldi, 22, Feltre, BL, Italia
Il 24 agosto presso la libreria Agorà di Feltre, Filippo Cerantola presenta il suo libro "Dear Gigi". Ad affiancare l'autore ci saranno Gigi Corazzol, professore in quiescenza di Storia dell’Agricoltura all’Università Cà Foscari che ha scritto libri di storia veneta di vario argomento e Pietro De Marchi, professore ordinario all’Università di Zurigo che ha pubblicato numerosi contributi su Luigi Meneghello.
24
Agosto
2023
h 21:00
Il GDL scopre il mondo del tatuaggio!
Gruppo di Lettura della Biblioteca
Viale G. di Vittorio, 18, Ca' Tiepolo, Porto Tolle RO, Italia
Al GDL "Un Po di Libri" i libri non bastano più!
A placare la loro curiosità questa sera arrivano Emma Bovolenta e Lara Sunshine del Live Slow tattoo! Ci parleranno di storia e curiosità, miti e leggende, tecniche e stereotipi dell'affascinate mondo del tatuaggio.

Evento riservato ai membri del gruppo di lettura.
24
Agosto
2023
h 21:00
Jesolo Libri 2023
Biblioteca civica di Jesolo
Piazza Milano, Lido di Jesolo, VE, Italia
𝐀𝐥𝐛𝐞𝐫𝐭𝐨 𝐓𝐨𝐬𝐨 𝐅𝐞𝐢, 𝐈𝐥 𝐩𝐢𝐞𝐝𝐞 𝐝𝐞𝐬𝐭𝐫𝐨 𝐝𝐢 𝐁𝐲𝐫𝐨𝐧, 𝐌𝐚𝐫𝐬𝐢𝐥𝐢𝐨 𝐄𝐝𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢
25
Agosto
2023
h 21
Valeriano Federle presenta il libro “Riccardo Federle. Ingegno, passione, coraggio”.
Comune di Dueville
Via Rossi, 37, Dueville, VI, Italia
Riccardo Federle Ingegno, passione, coraggio. Narrazione a cura di Valeriano Federle accompagnata da musiche del Quartetto dell'Orchestra a plettro di Breganze
25
Agosto
2023
h 21.00
Giulio Casale – Giuseppe Berto va alla guerra – Filò
ArtAttiva
Casa Parise - Casa delle Fate, Via Gonfo, Gonfo, TV, Italia
La vicenda personale e artistica di Giuseppe Berto, uno dei più importanti scrittori espressi dal nord-est italiano nel corso del '900, porta con sé drammi, simboli, allusioni metaforiche al pari di concrete scoperte e acquisizioni culturali, tutte però ancora da approfondire veramente. O almeno, così deve sembrare a Giulio Casale, se in questa occasione offertagli ancora una volta da ArtAttiva, Inesauribili Bisbigli e AltroPiave, ha scelto proprio questa vicenda come spunto per il suo incontro/spettacolo, il suo Filò tardo agostano.
25
Agosto
2023
h 06:30
Poesie all’alba
Biblioteca civica di Jesolo
Chiosco Oriente, Via Galileo Galilei, Lido di Jesolo, VE, Italia
Scrivimi sulla sabbia
26
Agosto
2023
h 11:00
𝐋𝐞𝐭𝐭𝐮𝐫𝐞 𝐬𝐮𝐥𝐥’𝐀𝐝𝐞𝐬𝐞
Club del Libro Villa Bartolomea
Via Vela Soranzo, 1, Carpi, VR, Italia
In occasione della Maratona regionale Il Veneto Legge 2023
il Club del Libro Villa Bartolomea propone:
“𝐋𝐞𝐭𝐭𝐮𝐫𝐞 𝐬𝐮𝐥𝐥’𝐀𝐝𝐞𝐬𝐞”
𝙇’𝙚𝙫𝙚𝙣𝙩𝙤 𝙨𝙞 𝙨𝙫𝙤𝙡𝙜𝙚𝙧𝙖̀ 𝐬𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟐𝟔 𝐚𝐠𝐨𝐬𝐭𝐨 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟏:𝟎𝟎
𝙥𝙧𝙚𝙨𝙨𝙤 𝙜𝙞𝙖𝙧𝙙𝙞𝙣𝙤 𝙥𝙧𝙞𝙫𝙖𝙩𝙤.
26
Agosto
2023
h 10.30
LETTURE DI FINE ESTATE
Biblioteca Comunale di San Pietro in Gu
Letture di fine estate a San Pietro in Gu, proposte dalle lettrici volontarie della biblioteca
28
Agosto
2023
h 17.30
LE PAROLE DELLA MEMORIA Dalla Prima Guerra Mondiale al Vajont, la narrazione dei protagonisti. Presentazione del libro “La diga più alta del mondo. Vajont 1963.
Museo Vittorino Cazzetta
Via IV Novembre, 49, Selva di Cadore BL, Italia
Nell’anno della ricorrenza del 60° anniversario della tragedia del Vajont
Il MUSEO VITTORINO CAZZETTA presenta:
LE PAROLE DELLA MEMORIA
Dalla Prima Guerra Mondiale al Vajont, la narrazione dei protagonisti.
Incontro con l’autrice che presenta Paola Zambelli il romanzo:
LA DIGA PIÚ ALTA DEL MONDO. VAJONT 1963.
29
Agosto
2023
h 17.30
NEL GIARDINO SEGRETO DELLE CITTA’ INVISIBILI’
COMUNE DI SOSPIROLO
Via Girolamo Segato, 11, Belluno, BL, Italia
Nuove occasioni di lettura per giovani e adulti alla scoperta dell'opera di Calvino in compagnia del libroforo Oreste Sabadin
29
Agosto
2023
h 10:00
Quantestorie : Otzi, l’uomo venuto dal ghiaccio
Biblioteca Cristoforo Sabbadino
Biblioteca Civica «Cristoforo Sabbadino», Campo Guglielmo Marconi, Chioggia, VE, Italia
Letture per bambini e ragazzi
30
Agosto
2023
h Ore 18.00
Letture di fine estate – Veneto Books
Editori Veneti
Via Bainsizza, 31, Padova, PD, Italia
Dal 30 agosto al 2 settembre si svolgerà a Padova, presso il parco “Campo dei Girasoli”, il ciclo di incontri "Letture di fine estate" organizzato da Cleup Casa Editrice, Edizioni Bette, Il Poligrafo Casa Editrice e Peacock casa editrice, in collaborazione con le librerie Limerick, Pangea, Zabarella, Libreria dei ragazzi di Padova e con la partecipazione di Printbee-Mediagraf Spa.
Quattro eventi in cui le case editrici presenteranno altrettante pubblicazioni con l’intervento degli autori, di lettori professionisti e musicisti.
30
Agosto
2023
h ore 18.00
Letture di fine estate – Veneto Books – Sotto un cielo che protegge
Edizioni Il Poligrafo
Via Bainsizza, 31, Padova, PD, Italia
Sotto un cielo che protegge - presentazione del volume "Notturno veneziano" di Maria Serena Alborghetti
Edizioni Il Poligrafo

L'Autrice dialogherà con Enrico Ferri giornalista
letture di Lorenzo Dalla Pria attore
intermezzo musicale di Varina Fortin violino Erika Perantoni arpa in collaborazione con l’Associazione “Devota&Affettuosa”
30
Agosto
2023
h 14:30
Prepariamoci insieme alla Maratona
Scuola Secondaria di I Grado "Dante Alighieri" - ICMontebelluna2
Via Stradone del Bosco, 33, 31044 Montebelluna TV, Italia
Leggiamo insieme qualche racconto di Calvino e facciamo esercizi di lettura espressiva
31
Agosto
2023
h 18.30
Venezia e il verde inatteso
Museo di Storia Natuale Venezia
Museo di Storia Naturale Giancarlo Ligabue, Salizada del Fontego dei Turchi, Venezia, VE, Italia
Venezia e il verde inatteso con Mariagrazia Dammicco (Wigwam Club Giardini Storici Venezia), Matteo Furian (architetto paesaggista), Raffaella Trabucco (Museo di Storia Naturale Giancarlo Ligabue). Letture e improvvisazioni al clarinetto di Oreste Sabadin (musicista)
31
Agosto
2023
h 18:00
Passeggiata letteraria lungo il fiume Adige
Comune di Bussolengo
Piazza San Rocco, Pescantina, VR, Italia
Letture di Riscaldamento_Camminata lungo l'alzaia alternando brevi letture tratte dalla bibliografia della letteratura di fiume e ascolto della storia di questi luoghi.


31
Agosto
2023
h ore 18.00
Letture di fine estate – Veneto Books – Un viaggio a Los Angeles
Edizioni Peacock
Via Bainsizza, 31, Padova, PD, Italia
Un viaggio a Los Angeles
presentazione del volume "Los Angeles escape" di Mauro Fornaro illustrazioni di Oscar Magallanes collective3b Los Angeles
Edizioni Peacock
libro narrato dal Gruppo Blues American Stories
31
Agosto
2023
h 21:00
Jesolo Libri 2023
Biblioteca civica di Jesolo
Piazza Milano, Lido di Jesolo, VE, Italia
𝐀𝐥𝐛𝐞𝐫𝐭𝐨 𝐓𝐨𝐬𝐨 𝐅𝐞𝐢, 𝐈𝐥 𝐩𝐢𝐞𝐝𝐞 𝐝𝐞𝐬𝐭𝐫𝐨 𝐝𝐢 𝐁𝐲𝐫𝐨𝐧, 𝐌𝐚𝐫𝐬𝐢𝐥𝐢𝐨 𝐄𝐝𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢
01
Settembre
2023
h ore 18.00
Letture di fine estate – Veneto Books – Un Gran Tour di passioni
Edizioni Cleup
Via Bainsizza, 31, Padova, PD, Italia
Un Gran Tour di passioni
presentazione del volume "Grand Hotel. Piccolo elogio dell’alberghitudine"
di Macri Puricelli
Edizioni Cleup
l’Autrice dialogherà con Daniela Rossi scrittrice
letture di Etta Lisa Basaldella fotografa e viaggiatrice
01
Settembre
2023
h 21
Librandoci in laguna – Viaggio tra nomadismo e ricerca di sé
Comune di Cavallino Treporti
Via Fausta, 30013 Ca' Savio, VE, Italia
Viaggio tra nomadismo e ricerca di sé
Ne discutono:
Elena Dak, Antropologa e Autrice del libro "Brina e il Buio"
Alberto Laggia, Giornalista Famiglia Cristiana e Reporter di Viaggio
Fotografie di Bruno Zanzottera e di Elena Dak
01
Settembre
2023
h 17:00
“A me piace leggere…” – Bacheca di Promozione della Lettura
La Tartaruga e la Formica - associazione di promozione sociale con Biblioteca dei Ragazzi
Biblioteca dei Ragazzi - APS "La tartaruga e la formica", Vicolo Prigioni, Adria, RO, Italia
Durante le settimane di riscaldamento alla maratona di lettura "Il Veneto Legge" del 29 settembre, l'associazione La Tartaruga e la Formica, operante presso la Biblioteca dei Ragazzi di Adria, propone una bacheca di promozione della lettura con proposte per tutte le età tratte dalle Bibliografie 2023 della maratona.

Le proposte saranno pubblicate anche sulle pagina facebook e instagram.
01
Settembre
2023
h 00.00
Mentre aspetti, assaggia un libro
Biblioteca Civica di Oppeano
Consegna di estratti di alcuni libri delle bibliografie de Il Vebeto Legge per creare, presso esercizi commerciali come bar, farmacie, pasticcerie, o luoghi d’attesa come gli studi medici, dei punti di lettura con assaggi di libri, il tutto nell’ottica di promuovere la maratona e la lettura in generale.
02
Settembre
2023
h 10:00
Letture in giardino
Comune di Castagnaro
Biblioteca Comunale, Via Dante Alighieri, Castagnaro, VR, Italia
🟢𝕃𝔼𝕋𝕋𝕌ℝ𝔼 𝕀ℕ 𝔾𝕀𝔸ℝ𝔻𝕀ℕ𝕆
𝐒𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟎𝟐 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞, 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟎:𝟎𝟎
presso il giardino🌳🌿 della Biblioteca Comunale di Castagnaro si svolgerà un evento inserito all’interno della Maratona Regionale - Il Veneto legge
02
Settembre
2023
h ore 18.00
Letture di fine estate – Veneto Books – Amicizie in tempi difficili
Edizioni Bette
Via Bainsizza, 31, Padova, PD, Italia
Amicizie in tempi difficili
presentazione del volume "Il canto del germano" di Francesco Brocchi
Edizioni Bette
l’Autore dialogherà con Bruna Mozzi critica letteraria
letture di Jacopo De Santis attore
intermezzo musicale di Corrado Vecellio chitarra
02
Settembre
2023
h 20.00
La notte delle Lanterne
Pro loco Guadense
Via Mazzini, San Pietro In Gu, San Pietro in GU PD, Italia
Passeggiata emozionale alla scoperta della campagna di notte guidati dal lume delle candele.
02
Settembre
2023
h 10:30
La lettura si fa strada
Caterina Sntaniello
A partire da sabato 02 settembre andremo nella Biblioteca Pubblica di Rubano a scegliere un libro tra quelli consigliati nella bibliografia.
03
Settembre
2023
h 21
Luigi Muraro presenta “Gigi el Muro. Una vita da portiere”.
Comune di Dueville
Via Rossi, 37, Dueville, VI, Italia
Luigi Muraro presenta "Gigi el Muro. Una vita da portiere".
04
Settembre
2023
h 15:30
IL SEGRETO DEL BOSCO VECCHIO
BIBLIOTCHE CIVICHE PADOVA
Piazza Napoli, 40, Padova, PD, Italia
Letture dal libro di Dino Buzzati a cura del Gruppo di Lettura Biblioteca Savonarola
04
Settembre
2023
h 20:45
La Pieve che legge
Biblioteca Comunale G. e M. Battistella
Biblioteca Comunale G. e M. Battistella, Piazza Vittorio Emanuele II', 9, Pieve di Soligo, TV, Italia
Incontro con l'autore. Alberto Trentin dialoga con Paolo Malaguti sul suo ultimo libro Piero fa la Merica
05
Settembre
2023
h 10.00
SI PARTE
Biblioteca comunale
Letture per prepararsi alla scuola media
06
Settembre
2023
h Ore 17.00
Libri in Cortile ” Quel che affidiamo. Al vento”
Università Popolare di Chioggia
Via Cesare Battisti, Chioggia, VE, Italia
Libri in Cortile è inserito nel programma " Il Salotto nel Cortile" organizzato dalla Università Popolare di Chioggia. L'evento rappresenta un momento di riscaldamento e di preparazione alla Maratona di lettura di Venetolegge. Il Gruppo di lettura proporrà la presentazione di alcuni libri scritti dai soci, nonché momento di lettura di brani, poesie, filastrocche, testi di canzoni, recitazioni, scambio ti libri. Condivideremo insieme ed ascolteremo pagine di Marco Paolini, Bruno Pittarello, Italo Calvino, Luigi Meneghello, Raimondi Daniela, Giovanni Comisso, Sandro Frizziero, Mario Padoan, Felice Nordio...
06
Settembre
2023
h 16:45
Un Mercoledì da lettori – Speciale Maratona di Lettura
Biblioteca Comunale di Spinea - Comuna di Spinea
Via Roma, 265, Spinea, VE, Italia
Letture ad alta voce per bambini dagli zero ai sette anni
06
Settembre
2023
h 20:30
CAMMINATE LETTERARIE
Biblioteca Comunale di Possagno
Via Molinetto, 10, Possagno, TV, Italia
In occasione della 𝑴𝒂𝒓𝒂𝒕𝒐𝒏𝒂 𝒅𝒊 𝑳𝒆𝒕𝒕𝒖𝒓𝒂 "𝑰𝒍 𝑽𝒆𝒏𝒆𝒕𝒐 𝑳𝒆𝒈𝒈𝒆", la Biblioteca Comunale in collaborazione con Avis Possagno vi presentano una serie di camminate itineranti per condividere, nel territorio di Possagno, delle letture ad alta voce, sulla letteratura di fiume e dedicate a Italo Calvino, in occasione del 100° anniversario dalla nascita 🏕️🏔️
👉 mercoledì 6 settembre
👉 mercoledì 13 settembre
👉 mercoledì 20 settembre
👉 mercoledì 27 settembre
Ritrovo ore 20:30 presso la Casa delle Associazioni in Via Molinetto 10 (ex scuole elementari)
06
Settembre
2023
h 17:45
INCONTRO GRUPPO DI LETTURA “LETTO PER DILETTO”
biblioteca comunale Godega di Sant'Urbano "Luigi Pianca"
Via della Liberazione, 19A, 31010 Godega di Sant'Urbano, TV, Italia
Il gruppo di lettura "Letto per diletto" si incontra per uno scambio di opinioni sui libri
"L'ottava vita" di Haratischwili Nino e "Se un giorno d'inverno un viaggiatore" di Italo Calvino.
06
Settembre
2023
h 17:00
LEGGIMI UNA STORIA…
Biblioteca Comunale di Povegliano Veronese
LEGGIMI UNA STORIA...
07
Settembre
2023
h 17:00
RACCONTI DI FIUME
BIBLIOTECA COMUNALE QUINTO DI TREVISO
Via Gabriele d'Annunzio, 9, Quinto di Treviso, TV, Italia
Alla scoperta delle caratteristiche dei nostri corsi d'acqua raccontate con fiabe e filastrocche per i lettori più piccini.
Al termine della lettura verrà realizzato un laboratorio creativo con i sassi di fiume dipinti dai presenti.
Fasce d'età: dai 5 ai 12 anni
07
Settembre
2023
h 17.00
Un’altalena di emozioni
Comune di Malo
Che emozioni proviamo? Gioia, delusione, rabbia, felicità , spensieratezza... ora un'emozione ora un'altra, in un saliscendi.
Le storie ci permettono di esplorare le nostre emozioni, di entrare in contatto con la parte più profonda di noi stessi.



07
Settembre
2023
h 17.30
Le città invisibili – esplorare e trovare i segni
Biblioteca di Sospirolo
Biblioteca Civica di Sospirolo, Località Capoluogo, Sospirolo, BL, Italia
Biblioteca di Sospirolo
Nuove occasioni di lettura per scoprire e svelare i segreti de Le città invisibili - incontri con Oreste Sabadin
conversazioni . letture . laboratorio
07
Settembre
2023
h 18:30
Ultime isole
Comune di Cavallino-Treporti - Biblioteca
Via della Marinona, Cavallino-Treporti, VE, Italia
Ultime isole: reading letterario con Margherita Stevanato ed Enrico Palù
08
Settembre
2023
h 17:30
Raccontastorie
Biblioteca di Valeggio
Valeggio sul Mincio, VR, Italia
All'ombra di un albero o sotto le torri del castello, con il sole o con le stelle è tempo di STORIE FUORI: l'appuntamento all'aria aperta con le storie!
08
Settembre
2023
h 20:45
Parole d’autore – Elena Pigozzi presenta “La signora dell’acqua”
Biblioteca comunale Don P. Zenari di Caldiero
Terme di Giunone, Via delle Terme, Caldiero, VR, Italia
L'autrice Elena Pigozzi presenta il suo romanzo "La signora dell'acqua" (Piemme, 2022)
08
Settembre
2023
h 18.30
Carlo Marconi con “Poesie del camminare”
Biblioteca Bellinato
Al 410 | il chiosco, Via XXIV Maggio, Legnago, VR, Italia
Presso il Chiosco Al 410 ospiteremo, insieme all'Associazione "La tela di Leo", lo scrittore Carlo Marconi che presenterà e leggerà degli estratti del libro “Poesie del camminare”.
08
Settembre
2023
h Dalle ore 17.15
Fiumi di carta
Comune di Adria - Biblioteca comunale
Piazza Carlo Bocchi, Adria, RO, Italia
ore 17:15 Biblioteca Comunale, Piazza Bocchi 6
Percorso alla scoperta dei documenti antichi della Biblioteca di Adria
ore 17:45 Biblioteca Comunale, Piazza Bocchi 6
Interventi musicali a cura degli allievi del Conservatorio Musicale “Antonio Buzzolla” di Adria
Ore 19:00 – Piazza Cavour
Conferenza del prof. Diego Fusaro “Demofobia. Perché occorre andare al di là di destra e sinistra”
dalle ore 19.00 alle ore 23.00
Apertura straordinaria della Biblioteca Comunale con servizio di prestito
08
Settembre
2023
h 21:00
Dear Gigi. Sondaggi nel carteggio di Luigi Meneghello conservato alla Biblioteca civica Bertoliana di Vicenza – Presentazione libraria con l’autore Filippo Cerantola
Biblioteca Comunale di Villanova Marchesana
Via Roma, 18, Villanova Marchesana RO, Italia
L'8 settembre presso il giardino della Biblioteca Comunale di Villanova Marchesana, Filippo Cerantola presenta il suo libro "Dear Gigi".
08
Settembre
2023
h 19.30
“DIALOGHI” – In occasione della Notte Bianca delle Biblioteche 2023
Comune di Bergantino
Via A. Manzoni, 255, Bergantino, RO, Italia
Conversazione con letture e interventi al clarinetto a cura di Oreste Sabadin. Letture tratte dal libro "Le città invisibili" di Italo Calvino.
08
Settembre
2023
h 21.30
“LEGGERE LENTO PER ORSACCHIOTTI” – In occasione della Notte Bianca delle Biblioteche
Comune di Bergantino
Via Vittorio Emanuele II, Bergantino, RO, Italia
Storie lente, a bassa voce, della Buonanotte per bambini da 0 a 5 anni accompagnati dal loro amico orsetto.
08
Settembre
2023
h 21.00
Notte Bianca delle Biblioteche 2023. La Letteratura di fiume
Comune Ceneselli-Biblioteca Comunale
La letteratura di fiume
Cortile Scuola Primaria di Ceneselli.
08
Settembre
2023
h 21:00
I fiumi nell’Apocalisse
Biblioteca del Seminario Vescovile di Rovigo San Pio X
Via Giacomo Sichirollo, 74, Rovigo, RO, Italia
La notte bianca delle Biblioteche 2023
08
Settembre
2023
h 21.00
Storie srotolate
Biblioteca Comunale Castelnovo Bariano
Notte Bianca delle Biblioteche-Storie srotolate
Lettura e laboratorio per bambini 5-9 anni.
08
Settembre
2023
h 09.30
Un milione di ostriche in cima alla montagna
Il Veneto legge
Museo di Storia Naturale e Archeologia, Via Piave, Montebelluna, TV, Italia
il Veneto legge
verso la Maratona di lettura
Un milione di ostriche in cima alla montagna
Il piacere di perdersi tra i libri di divulgazione, imparando e curiosando
al Museo di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna venerdì 8 settembre (mattino ore 9.30 - 12.30, pomeriggio 14.30 - 17.00). Sarà una giornata dedicata ai libri di divulgazione per bambini e ragazzi
08
Settembre
2023
h Dalle 20.30 alle 23.00
“Donne d’acqua. La voce Rosa del fiume”
Comune di Canda
Via Guglielmo Marconi, 35, 45020 Canda, RO, Italia
Una serata di emozioni attraverso la presentazione da parte dell'autrice Annalisa Boschini del suo libro d'esordio "Le Reggitrici. Donne d'acqua, donne di fiume" (ed. Apogeo)
08
Settembre
2023
h Dalle 20.30 alle 23.00
“Il Polesine e suoi fiumi: un’identità inconclusa? Un possibile percorso tra storia, letteratura, e immaginario collettivo”
Comune di Bagnolo di Po
Piazza Guglielmo Marconi, 117, 45022 Bagnolo di Po, RO, Italia
Un incontro organizzato in occasione della Notte Bianca delle Biblioteche, XIII edizione argomentato dal Prof. Diego Crivellari autore del libro "Scrittore e mito nel Delta del Po. un dizionario letterario e sentimentale", edito Apogeo
08
Settembre
2023
h 18.30
OLTRE LE RIVE: Una passeggiata letteraria tra storia e poesia sul Po
Comune di Ariano nel Polesine
NOTTE BIANCA DELLE BIBLIOTECHE
OLTRE LE RIVE:
Una passeggiata letteraria tra storia e poesia sul Po
08
Settembre
2023
h 16.30
Racconti del nostro Fiume – in occasione de “La Notte Bianca delle biblioteche 2023”
Biblioteca del comune di Occhiobello
Via Martin Luther King, 1/b, Santa Maria Maddalena, Occhiobello RO, Italia
Escursione e laboratorio per bambini
08
Settembre
2023
h 20.45
Gialli sul fiume Po – in occasione de “La Notte Bianca delle Biblioteche 2023”
Biblioteca del comune di Occhiobello in collaborazione con Circolo Auser Università Popolare S. Maria Maddalena “D. Alighieri”
Via Martin Luther King, 1/b Santa Maria Maddalena, RO, Italia
Presentazione dei romanzi della serie con Il foresto dell’autrice ferrarese Chiara Forlani.
08
Settembre
2023
h 21:00
NOTTE BIANCA DELLE BIBLIOTECHE a Porto Tolle
Biblioteca Porto Tolle
Viale G. di Vittorio, 18, Ca' Tiepolo, Porto Tolle RO, Italia
LETTURE ANIMATE PER BIMBI da 6 a 10 anni
Lettura e laboratorio IL PONTE DEI BAMBINI. Una storia di parole e musica

GRUPPO DI LETTURA APERTO A TUTTI
Il gruppo di lettura si apre a chiunque voglia partecipare e discutere del brano fornito dalla Biblioteca.
08
Settembre
2023
h 20:45
Sulla pelle viva. Come si costruisce una catastrofe. Il caso del Vajont.
Biblioteca civica di Jesolo
"Sulla Pelle Viva. Come si costruisce una catastrofe. Il caso del Vajont", è il titolo del libro di Tina Merlin, che racconta con toccante lucidità gli eventi che portarono alla “tragedia annunciata", 60 anni fa (9 ottobre 1963).
09
Settembre
2023
h 10.30
Monica Bisi con “Io sono il fiume”
Biblioteca Bellinato
Biblioteca Comunale G. Bellinato, Via Papa Pio X, Legnago, VR, Italia
Laboratorio poetico ed espressivo, a cura di Monica Bisi, per condurre i bambini alla scoperta della vita che scorre e cresce in loro, proprio come un fiume.
Consigliato dai 6 ai 10 anni.
09
Settembre
2023
h 10:15
“𝙐𝙣 𝙁𝙞𝙪𝙢𝙚 𝙙𝙞 𝙧𝙞𝙘𝙤𝙧𝙙𝙞”
Comune di Castagnaro
Biblioteca Comunale, Via Dante Alighieri, Castagnaro, VR, Italia
𝙎𝘼𝘽𝘼𝙏𝙊 𝟬𝟵 𝙎𝙀𝙏𝙏𝙀𝙈𝘽𝙍𝙀 - 𝙊𝙍𝙀 𝟭𝟬:𝟭𝟱
I 𝑳𝒆𝒕𝒕𝒐𝒓𝒊 𝑽𝒐𝒍𝒐𝒏𝒕𝒂𝒓𝒊 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝑩𝒊𝒃𝒍𝒊𝒐𝒕𝒆𝒄𝒂 𝑪𝒐𝒎𝒖𝒏𝒂𝒍𝒆
in collaborazione con la 𝑪𝒐𝒎𝒑𝒂𝒈𝒏𝒊𝒂 𝑻𝒆𝒂𝒕𝒓𝒂𝒍𝒆 “𝑰 𝑻𝒂𝒓𝒅𝒊 𝒅𝒆 𝑪𝒂𝒔𝒕𝒂𝒈𝒏𝒂𝒓𝒐”
leggeranno alcuni brani tratti dal libro:
“𝙎𝙚 𝙡’𝙖𝙘𝙦𝙪𝙖 𝙧𝙞𝙙𝙚” 𝙙𝙞 𝙋𝙖𝙤𝙡𝙤 𝙈𝙖𝙡𝙖𝙜𝙪𝙩𝙞
09
Settembre
2023
h 15:30
La Volpe che ama i libri
La Volpe Volante
Piazza Francesco Severi, Padova, PD, Italia
Letture e laboratori con Alessandro Montagnana e Erika De Pieri
09
Settembre
2023
h 10,00
Nati per leggere
Associazione Itaca officina culturale
Far leggere a 139 cittadini ogni articolo della Costituzione è
09
Settembre
2023
h 10.00 - 13.00 ; 15.00 - 19.00
Ottavo raduno nazionale dei Borghi della lettura
Biblioteca Comunale di Sommacampagna
Piazza Castello, Sommacampagna VR, Italia
Piazza Castello si animerà per un giornata intera dedicata ai libri e alle letture!
09
Settembre
2023
h 10:30
Fiabe in valigia per tutti in occasione della Festa della ceramica
LaAV e Comune di Nove

L'onda lunga dei lettori volontari LaAV sono lieti di invitarvi
all'edizione speciale delle
Fiabe in valigia per tutti in occasione della Festa della ceramica a Nove:
presso il gazebo LaAV in Piazza De Fabris
sabato dalle 10:30 alle 11.30
domenica dalle 10:30 alle 11:30

presso il BiblioMuseo di Palazzo Baccin
sabato dalle 16:30 alle 17:30
domenica dalle 16:30 alle 17:30
09
Settembre
2023
h 16:30
Fiabe in valigia al BiblioMuseo Palazzo Baccin in occasione della Festa della ceramica
LaAV, Comune e Biblioteca di Nove
Fiabe in valigia al BiblioMuseo per Veneto legge:
🗓️Sabato 9 Settembre e Domenica 10 Settembre ore 16:30 in occasione della Festa della ceramica di Nove, con tante nuove fiabe e piacevoli sorprese per grandi e piccini!
Laav Nove Rosà Sandrigo Alto Vicentino & dintorni
#ondalungalettoridelveneto
#fiabeinvaligia
#lettureadaltavoce
#lettureinbiblioteca
#lettureperbambini
10
Settembre
2023
h 15:00
Tuffati Nella Maratona!
Biblioteca Civica di Vittorio Veneto
Piazza Aldo Moro, 6, 31029 Vittorio Veneto, TV, Italia
Tuffati con la biblioteca di Vittorio Veneto nella Maratona di Lettura '23!
Flash mob presso le piscine comunali con incontro con l'autrice della biografia-romanzo "A bracciate".
10
Settembre
2023
h 10:30
Fiabe in valigia per tutti in occasione della Festa della ceramica
LaAV e Comune di Nove
Fiabe in valigia per tutti in occasione della Festa della ceramica
LaAV e Comune di Nove

L'onda lunga dei lettori volontari LaAV sono lieti di invitarvi
all'edizione speciale delle
Fiabe in valigia per tutti in occasione della Festa della ceramica a Nove:
presso il gazebo LaAV in Piazza De Fabris
sabato dalle 10:30 alle 11.30
domenica dalle 10:30 alle 11:30

presso il BiblioMuseo di Palazzo Baccin
sabato dalle 16:30 alle 17:30
domenica dalle 16:30 alle 17:30
10
Settembre
2023
h 16:30
Fiabe in valigia al BiblioMuseo Palazzo Baccin in occasione della Festa della ceramica
LaAV, Comune e Biblioteca di Nove
Fiabe in valigia al BiblioMuseo Palazzo Baccin in occasione della Festa della ceramica
LaAV, Comune e Biblioteca di Nove

Fiabe in valigia al BiblioMuseo per Veneto legge:
🗓️Sabato 9 Settembre e Domenica 10 Settembre ore 16:30 in occasione della Festa della ceramica di Nove, con tante nuove fiabe e piacevoli sorprese per grandi e piccini!
Laav Nove Rosà Sandrigo Alto Vicentino & dintorni
#ondalungalettoridelveneto
#fiabeinvaligia
#lettureadaltavoce
#lettureinbiblioteca
#lettureperbambini
13
Settembre
2023
h 18:00
La verità e la biro
Comune di Spinea
Via Roma, 265, Spinea, VE, Italia
“La verità e la biro” il nuovo libro di Tiziano Scarpa
13
Settembre
2023
h 9:00
Il Bellotti con Il Veneto Legge
Scuola primaria Gaetano Bellotti dell'IC Cavalchini Moro di Villafranca di Verona
Letture in biblioteca con i lettori volontari della Biblioteca comunale per tutte le classi della scuola primaria.
13
Settembre
2023
h 16:45
Un Mercoledì da lettori – Speciale Maratona di Lettura
Biblioteca Comunale di Spinea - Comuna di Spinea
Via Roma, 265, Spinea, VE, Italia
Letture ad alta voce per bambini dagli zero ai sette anni
13
Settembre
2023
h 20:30
CAMMINATE LETTERARIE
Biblioteca Comunale di Possagno
In occasione della 𝑴𝒂𝒓𝒂𝒕𝒐𝒏𝒂 𝒅𝒊 𝑳𝒆𝒕𝒕𝒖𝒓𝒂 "𝑰𝒍 𝑽𝒆𝒏𝒆𝒕𝒐 𝑳𝒆𝒈𝒈𝒆", la Biblioteca Comunale in collaborazione con Avis Possagno vi presentano una serie di camminate itineranti per condividere, nel territorio di Possagno, delle letture ad alta voce, sulla letteratura di fiume e dedicate a Italo Calvino, in occasione del 100° anniversario dalla nascita 🏕️🏔️
👉 mercoledì 6 settembre
👉 mercoledì 13 settembre
👉 mercoledì 20 settembre
👉 mercoledì 27 settembre
Ritrovo ore 20:30 presso la Casa delle Associazioni in Via Molinetto 10 (ex scuole elementari)
13
Settembre
2023
h 18.15
Incontro con Enne Koens, autrice per bambini e ragazzi
Biblioteca Civica "Nicolò Bettoni"
Via Seminario, 29, Portogruaro, VE, Italia
Mercoledì 13 settembre ore 18.15 avremo il piacere di ospitare nella nostra bella biblioteca direttamente dall'Olanda ENNE KOENS, scrittrice per bambini e ragazzi.
14
Settembre
2023
h 16.00
IL FIGLIO DEL MARE – Incontro con Davide Morosinotto
Bibilioteca Civica di Vittorio Veneto
Viale della Vittoria, 321, 31029 Vittorio Veneto, TV, Italia
Incontro di riscaldamento alla maratona #Venetolegge2023
con Davide Morosinotto
14
Settembre
2023
h 20:30
Stefano Tomasoni presenta “Caccia al sindaco”
Libreria Liberalibro
Via Guglielmo Marconi, 6, Valdagno, VI, Italia
Stefano Tomasoni presenta "Caccia al sindaco" in dialogo con Mirella Dal Zotto
14
Settembre
2023
h 20.45
STREGATO DALLA LUNA
Biblioteca comunale di Cornuda
A partire dalle "Cosmicomiche" un viaggio nell'universo di Italo Calvino nel centenario della nascita.
Lettura di Margherita Stevanato accompagnata dalla voce di Francesca Viaro.
14
Settembre
2023
h 16:00
Racconti d’acqua
Biblioteca Civica di Jesolo
Viale M. L. King, Lido di Jesolo, Jesolo VE, Italia
La maratona di lettura Il Veneto legge arriva alla Residenza per anziani Stella marina di Jesolo: giovedì 14 settembre 2023 alle ore 16, i Lettori volontari della Biblioteca Civica presentano i Racconti d'acqua, letture dedicate ai temi de "Il Veneto legge 2023".
Accompagnamento musicale sarà a cura della Scuola di musica C. Monteverdi - Associazione culturale Fidelio.

Partecipazione riservata ai soli ospiti della struttura
14
Settembre
2023
h 17:00
Merenda in Biblioteca
Comune di Noale
Vi proponiamo un evento di allenamento in vista della Maratona de Il Veneto legge - giovedì 14 settembre alle 17 in Biblioteca Comunale di Noale, merenda e letture animate a cura delle Mamme da Favola :
14
Settembre
2023
h 20:45
Incontri & Racconti – Marcello Sorgi
Comune di Farra di Soligo
Via Cal Nova, 14, 31010 Farra di Soligo TV, Italia
L'incontro prenderà le mosse dall'ultimo libro di Marcello Sorgi dedicato a "Mura, la scrittrice che sfidò Mussolini". Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti a sedere.
15
Settembre
2023
h 16.00
Palme al Polo Nord
Biblioteca Civica di Vittorio Veneto
Viale della Vittoria, 321, 31029 Vittorio Veneto, TV, Italia
Non c'è viaggio più lungo di quello che ti porta a casa...

Il "Figlio del Mare" è il primo volume di un saga di formazione e resilienza, che fa riflettere su molti aspetti della vita.
Accompagna e sostiene con delicatezza i giovani lettori, sul sottile e precario filo che separa l' infanzia dall' età adulta.
15
Settembre
2023
h 20:45
Walkabout- Perdersi e trovarsi nei libri
Comune di Romano d'Ezzelino
Parco di Villa Negri, Via Guido Negri, Romano D'ezzelino, VI, Italia
Walkabut è un modo nuovo di raccontare le grandi storie.
15
Settembre
2023
h 18:00
Incontro con l’autore Lorenzo Panizzolo per il libro MI CHIAMANO SANTO, ed
Biblioteca di Due Carrare
Via Roma, 95, Due Carrare, PD, Italia
Incontro con l'autore Lorenzo Panizzolo per scoprire il libro MI CHIAMANO SANTO

15
Settembre
2023
h 17.30
Gli animali di Calvino
Fondazione Benetton Studi Ricerche
Via Cornarotta, 7-9, Treviso, TV, Italy
Naturale inclinazione, edizione 2023, “Vite da animali”
venerdì 15 settembre ore 17:30 con Serenella Iovino, professore ordinario di Environmental Humanities, University of North Carolina, autrice del libro “Gli animali di Calvino” (Treccani, 2013).

Letture a cura di Livio Vianello, lettore e operatore culturale, con interventi al clarinetto di Oreste Sabadin.
15
Settembre
2023
h 20:45
La musica che gira intorno
Biblioteca Villa Valle
Canzoni e divagazioni letterarie.
15
Settembre
2023
h 20:45
Le eredità del male
Comune di Ariano nel Polesine
Via Matteootti 42/A Ariano nel Polesine (RO)
Presentazione del libro: LE EREDITA' DEL MALE
Saranno presenti gli autori Corrado Antani e Ettore Mascetti
16
Settembre
2023
h 17.30
PARLO COME IL FIUME
COMUNE DI PEDAVENA
Via Roma, 24, Pedavena, BL, Italia
Rassegna di letture ad alta voce.
16
Settembre
2023
h 18:00
Cinzia Leone presenta “Vieni tu giorno nella notte”
Libreria Liberalibro
Via Guglielmo Marconi, 6, Valdagno, VI, Italia
Cinzia Leone presenta "Vieni tu giorno nella notte"
16
Settembre
2023
h 10:30
LEGGENDO SI CRESCE
Biblioteca Comunale di Maser
Piazza Municipio, 9, Maser, TV, Italia
Letture animate
16
Settembre
2023
h 11.00
Descargar montagna
Biblioteca Pieve del Grappa
Pieve del Grappa, TV, Italia
Letture animate per bambini e musica tradizionale dal vivo per tutti
16
Settembre
2023
h 10:00
Letture in biblioteca!
Letture per bambini 3-7 anni
16
Settembre
2023
h 10.30
C’ERA UNA VOLTA UNA GOCCIA…….
Biblioteca Filippo Farsetti
Via Roma, 5, Santa Maria di Sala, Santa Maria di sala VE, Italia
Letture per capire e scoprire insieme l'origine e il valore di ogni singola goccia d'acqua.
16
Settembre
2023
h 10.30
C’ERA UNA VOLTA UNA GOCCIA…….
Biblioteca Filippo Farsetti
Via Roma, 5, Santa Maria di Sala, Santa Maria di sala VE, Italia
Letture per capire e scoprire insieme l'origine e il valore di ogni singola goccia d'acqua.
16
Settembre
2023
h 10.45
LETTURE ANIMATE A DUE VOCI
Biblioteca Comunale Primo Maggio
LETTURE ANIMATE A DUE VOCI
16
Settembre
2023
h 16.30
Cerimonia di Premiazione del Concorso Letterario Nazionale di Monselice 2023
Comune di Monselice
Via San Luigi, 18, Monselice, PD, Italia
Nella suggestiva cornice del Cinema Corallo di Monselice si svolgerà la Cerimonia di Premiazione della Terza Edizione del Concorso Letterario di Monselice. Il tema "Monselice per le Pari Opportunità - Davanti allo specchio: immagine di lei" ha attirato poeti e scrittori da tutta Italia. L'ingresso è libero, vi aspettiamo!
17
Settembre
2023
h 18.00
LibriAMOci 2023 – RASSEGNA DI INCONTRI “Gli scrittori raccontano se stessi e le loro opere” Marco Tosato presenta “Dice e il Mondo Nuovo”
Comune di Legnaro
Via Orsaretto, Legnaro, PD, Italia
Marco Tosato presenta DICE E IL MONDO NUOVO ed. Lupo Editore.
17
Settembre
2023
h 17.00
Parole a suon di musica!
Biblioteca Civica di Vittorio Veneto
Piazza Marc'Antonio Flaminio, Vittorio Veneto, TV, Italia
Concerto "ORCHESTRAFORTE" con intermezzi letterari
17
Settembre
2023
h 16.30
LibriAMOci 2023 – RASSEGNA DI INCONTRI “Gli scrittori raccontano se stessi e le loro opere” Maurizio Spano Tosato presenta “Francesca”
Comune di Legnaro
Via Orsaretto, Legnaro, PD, Italia
Maurizio Spano presenta “Francesca” - Ed. Pub Me
17
Settembre
2023
h 16.00
lettura animata
Villa di Maser
Via Cornuda, 7, Maser, TV, Italia
LETTURE ANIMATE CON MAURA NADALIN ALLA VILLA DI MASER
17
Settembre
2023
h 10.00
“Chi ze che zuga?”
Il Circolo dei Lettori
Via Cappello, 43, Verona, VR, Italia
Maratona di lettura di “Libera Nos a Malo” di Luigi Meneghello
18
Settembre
2023
h 17.00
Un fiume di storie
Biblioteca A. Stangherlin di Scorzè
UN FIUME DI STORIE: letture per bambini da 4 a 7 anni a cura di Mammedafavola

18
Settembre
2023
h 16.30
Un fiume di storie
Biblioteca A. Stangherlin di Scorzè
UN FIUME DI STORIE: letture per bambini da 4 a 7 anni a cura di Federica

18
Settembre
2023
h 11.00
Gara di lettura
Liceo Dal Piaz
Via Col Cumano, Santa Giustina, BL, Italia
Gara di lettura tra classi del Liceo Dal Piaz di Feltre su un brano tratto dal libro di Sebastiano Vassalli "Marco e Mattio"
18
Settembre
2023
h 20.45
Convivio letterario
Biblioteca comunale don Lorenzo Milani, San Martino Buon Albergo
Piazza del Popolo, 26, San Martino Buon Albergo, VR, Italia
LUNEDì 18 SETTEMBRE ALLE ORE 20.45

CONVIVIO LETTERARIO
Maratona di lettura ad alta voce in compagnia del Gruppo di Lettura "Fernanda Nicolis"
18
Settembre
2023
h 16:45
Fiabeggiando con Calvino
Biblioteca Comunale di Spinea - Comuna di Spinea
Via Roma, 265, Spinea, VE, Italia
Letture e laboratorio su “Le fiabe italiane” di Italo Calvino rivolto ai bambini delle classi 4° della scuola primaria
19
Settembre
2023
h 16:30
ATTRAVERSO IL FIUME
BIBLIOTECHE CIVICHE PADOVA
Piazza Napoli, 40, Padova, PD, Italia
Lettura-gioco per bambine e bambini a cura della biblioteca
19
Settembre
2023
h 18.30
Conversazioni su “Le città invisibili” di Italo Calvino
Biblioteca Comunale San Biagio
Via San Biagio, 10, Monselice, PD, Italia
Incontro speciale del Gruppo di Lettura “La strada di mattoni gialli” di Monselice a settembre. In occasione del centenario della nascita di Italo Calvino e della maratona regionale “Il Veneto legge” sarà ospite il “libroforo” Oreste Sabadin per conversare sul libro Le città invisibili di Italo Calvino.
20
Settembre
2023
h 18.00
Primo incontro del GDL “Quinto Capitolo”, dedicato a “Se una notte d’inverno un viaggiatore” di Italo Calvino
Biblioteca Comunale di Quinto Vicentino
Mercoledì 20 settembre 2023 dalle 18.00 alle 19.00, si terrà il primo incontro del Gruppo di Lettura "Quinto Capitolo" dell'edizione 2023/2024. L'incontro è dedicato al confronto tra i partecipanti sull'opera "Se una notte d'inverno un viaggiatore" di Italo Calvino.
20
Settembre
2023
h 20.30
SE LEGGI TU … ANCH’IO LEGGERO’
BIBLIOTECA COMUNALE DI CARCERI
LETTURE IN QUARTIERE
20
Settembre
2023
h 16:00
LA NATURA CI PARLA
CENTRO SERVIZI ANZIANI GIORGIONE
Centro Servizi Anziani Giorgione, Via Paradisi, Peraga, PD, Italia
Il gruppo di lettura degli ospiti del Centro Servizi Anziani Giorgione leggerà alcuni brani estratti dal libro di Hermann Hesse "La Natura ci parla".
20
Settembre
2023
h 16:45
Un Mercoledì da lettori – Speciale Maratona di Lettura
Biblioteca Comunale di Spinea - Comuna di Spinea
Via Roma, 265, Spinea, VE, Italia
Letture ad alta voce per bambini dagli zero ai sette anni
20
Settembre
2023
h 20:30
CAMMINATE LETTERARIE
Biblioteca Comunale di Possagno
Via Molinetto, 10, Possagno, TV, Italia
In occasione della 𝑴𝒂𝒓𝒂𝒕𝒐𝒏𝒂 𝒅𝒊 𝑳𝒆𝒕𝒕𝒖𝒓𝒂 "𝑰𝒍 𝑽𝒆𝒏𝒆𝒕𝒐 𝑳𝒆𝒈𝒈𝒆", la Biblioteca Comunale in collaborazione con Avis Possagno vi presentano una serie di camminate itineranti per condividere, nel territorio di Possagno, delle letture ad alta voce, sulla letteratura di fiume e dedicate a Italo Calvino, in occasione del 100° anniversario dalla nascita 🏕️🏔️
👉 mercoledì 6 settembre
👉 mercoledì 13 settembre
👉 mercoledì 20 settembre
👉 mercoledì 27 settembre
Ritrovo ore 20:30 presso la Casa delle Associazioni in Via Molinetto 10 (ex scuole elementari)
20
Settembre
2023
h 16:00
La storia di Marinella. Una bambina del Vajont
Comune di Loreggia
Via Roma, 37, Loreggia PD, Italia
Lettura per ragazzi: “La storia di Marinella – Una bambina del Vajont” di Emanuela Ros a cura di Giacomo Bizzai
Marinella Callegari aveva 10 anni al momento della tragedia. E’ sepolta al cimitero Monumentale di Fortogna ed un suo quaderno è esposto nelle teche del cimitero stesso, assieme ad altri oggetti rinvenuti nel fango.
20
Settembre
2023
h 17:00
LEGGIMI UNA STORIA…
Biblioteca Comunale di Povegliano Veronese
Via Arrigo Balladoro, Povegliano Veronese, VR, Italia
LEGGIMI UNA STORIA...
21
Settembre
2023
h 16.30
Bambini, all’arrembaggio!
Biblioteca polanschi
Via Vittorio Veneto, 1, Cavaion Veronese, VR, Italia
Letture animate per i bambini dai 3 ai 7 anni
21
Settembre
2023
h 18,30
Aperitivo letterario: storie e leggende del Lastego
Biblioteca Pieve del Grappa
SP26, 28, 31017 Crespano del Grappa TV, Italia
Aperitivo letterario storie e leggende del Lastego con Giancarlo Cunial
21
Settembre
2023
h 10:00
Inaugurazione dello “Scaffale viola”
AMA (Associazione Malattia di Alzheimer) Ovest vicentino
Biblioteca di Arzignano “Giulio Bedeschi”, Vicolo Marconi, Arzignano, VI, Italia
Inaugurazione dello "Scaffale viola" e lettura ad alta voce
21
Settembre
2023
h 15:00
Gruppi di lettura
Comune di Casier
Gruppo di lettura al pomeriggio, Accabadora di Michela Murgia.
21
Settembre
2023
h 17:00
Gruppi di lettura
Comune di Casier
Gruppo di lettura per ragazzi, Noi siamo tempesta di Michela Murgia.
21
Settembre
2023
h 20:30
Gruppi di lettura
Comune di Casier
Gruppo di lettura per adulti alla sera, Accabadora di Michela Murgia
21
Settembre
2023
h 15.00
Young Readers Get Together – Generiamo Incontri intorno ai Libri
Cooperativa Carovana
Aspettando la maratona di lettura...Generiamo incontri intorno ai libri!
21
Settembre
2023
h 17:30
GANDHI e MALALA. Dialogo immaginario tra due convinti sostenitori dell’emancipazione femminile
Biblioteca civica di Bassano del Grappa
Galleria Ragazzi del '99, Bassano del Grappa, VI, Italia
GANDHI E MALALA
Dialogo immaginario tra due convinti sostenitori dell’emancipazione femminile
21
Settembre
2023
h 10.00
Letture ad altissima voce!
Bibilioteca Civica di Vittorio Veneto
Via Carbonera, 15, 31029 Vittorio Veneto, TV, Italia
Evento a cura di Giacomo Bizzai
21
Settembre
2023
h 20:45
OLTRE LO SGUARDO, OLTRE IL LINGUAGGIO
Biblioteca Comunale di Povegliano Veronese
Via Arrigo Balladoro, Povegliano Veronese, VR, Italia
OLTRE LO SGUARDO, OLTRE IL LINGUAGGIO
21
Settembre
2023
h 17.00
Storie da ridere
Comune di Malo
VIA CARDINAL DE LAI 61 MALO
Storie divertenti e spassose per trascorrere un pomeriggio in allegria.

Letture ad alta voce per bambini dai 5 ai 10 anni.
21
Settembre
2023
h 18:00
Parlo come il fiume : rassegna di letture ad alta voce
Polo Bibliotecario feltrino "Panfilo Castaldi"
Piazzale Silvio Guarnieri, Feltre, BL, Italia
L'Associazione G(h)ita interpreta brani tratti da "Marco e Mattio" di Sebastiano Vassalli
21
Settembre
2023
h 20:45
Presentazione dell’opera Casa Granda di Orfeo Lorenzon – dialoga con l’autore Margherita Traldi
Biblioteca civica di Jesolo
Giovedì 21 settembre 2023 la Biblioteca Civica di Jesolo ospita l'autore Orfeo Lorenzon per la presentazione della sua opera Casa Granda, in dialogo con Margherita Traldi.
22
Settembre
2023
h 20:45
Disastro del Vajont. Cosa rimane dopo 60 anni dalla tragedia
Comune di Valeggio sul Mincio
Palazzo Guarienti, Via Antonio Murari, Valeggio sul Mincio, VR, Italia
Serata dedicata al 60° anniversario del disastro del Vajont con la partecipazione e testimonianza di Micaela Coletti, superstite alla tragedia.
22
Settembre
2023
h 18:00
LE GIORNATE IN VILLA IVANCICH DI TERRE E DI ACQUE -LA BONIFICA EDIZIONE 2023 – LA BONIFICA FINO AL ‘700 – Ora terra ferma, ora isola
Comune di San Michele al Tagliamento
Comune di San Michele al Tagliamento / Comun di San Michêl dal Tiliment, Piazza Libertà, San Michele Al Tagliamento, San Michele al Tagliamento VE, Italia
Nel corso della cerimonia
𝑳𝒖𝒊𝒈𝒊𝒏𝒐 𝑴𝒊𝒐𝒓, 𝑳𝒂𝒖𝒓𝒂 𝑮𝒓𝒆𝒈𝒐 (letture), 𝑳𝒖𝒄𝒂 𝑩𝒆𝒓𝒏𝒂𝒓 (musica)
Daranno voce a
𝗢𝗿𝗮 𝘁𝗲𝗿𝗿𝗮 𝗳𝗲𝗿𝗺𝗮, 𝗼𝗿𝗮 𝗶𝘀𝗼𝗹𝗮
Suggestioni e letture sul paesaggio terraqueo che ci caratterizza.
22
Settembre
2023
h 10.00
Un fiume di letture
Biblioteca civica di Concordia Sagittaria Circolo Antiqui
Lettura presso le classi 2° della scuola primaria dell'Istituto comprensivo Rufino Turranio
22
Settembre
2023
h 20:30
Pietre, muri, panorami, storia e storie – Un viaggio nel bacino del Piave
Comune di Cappella Maggiore
Vicolo Giardino, 31012 Cappella Maggiore, TV, Italia
Incontro con l'autore Prof. Luigino Bravin.
22
Settembre
2023
h 20.45
Vajont: 60 anni, parole e musica
Pro Loco di Ceggia
Viale Duca d'Aosta, 159, Ceggia, VE, Italia
Al Teatro Toniolo di Ceggia uno spettacolo di narrazione con accompagnamento musicale per non dimenticare la tragedia del Vajont, organizzato dalla Pro Loco in collaborazione con il Circolo Culturale Magiada.
22
Settembre
2023
h 16.30
Un fiume di parole
Biblioteca Civica "G. Cisco"
Via Bassano, 21, Rossano Veneto, VI, Italia
Letture per bambini da 3 a 7 anni
22
Settembre
2023
h 18:30
Presentazione del libro ANTONIO SEGRETO di Nicola VEGRO
Biblioteca di Due Carrare
Via Roma, 95, Due Carrare, PD, Italia
Incontro con l'auore Nicola Vegro per scoprire il libro ANTONIO SEGRETO
22
Settembre
2023
h 16:30
Letture ad alta voce “Il Fiume! “
Comune di Ponte San Nicolò
Via A. Moro, 28, Ponte San Nicolò, PD, Italia
Letture ad Alta Voce
ore 16::30 bambini 3-5 anni
ore 17:30 bambini 6-8 anni

22
Settembre
2023
h 20:30
LEGGERE PER VOLARE
Comune di Noventa di Piave
LEGGERE PER VOLARE ITALO CALVINO RACCONTA
22
Settembre
2023
h 10.00
Gocce di voce: vita intorno a un fiume
Residenza Papa Luciani
Lettura libri " Gocce di voce" poesie di Roberto Piumini e Chiara Carminati, e "Vita intorno a un fiume" di Ferruccio Cucchiarini, " Il ponte dei bambini" di Stephen Zavrel
22
Settembre
2023
h 17:00
CAPITANI ALL’ARREMBAGGIO! COLA PESCE ED ALTRE STORIE DI MARE
COMUNE SAN VENDEMIANO
Via Alcide de Gasperi, 55, 31020 San Vendemiano TV, Italia
Premiazione concorso IL MIGLIOR LETTORE e a seguire spettacolo teatrale dell'ATELIER TEATRALE CARRO NAVALIS.
22
Settembre
2023
h 20.30
LA SOVRANA LETTRICE
Biblioteca comunale di Trevignano
Lettura ad alta voce a cura di Livio Vianello
22
Settembre
2023
h 17.00
5 storie per un solo pianeta
Biblioteca comunale di Trevignano
L'autrice Martina Foscaro presenta il proprio libro "5 storie per un solo pianeta", seguirà laboratorio
22
Settembre
2023
h 20:45
L’amore è più forte della morte – Persone e storie del sertẫo brasiliano
Comune di Ariano nel Polesine
Sala della Cultura, Via Giacomo Matteotti, 42/A, Ariano nel Polesine, RO, Italia
Presentazione del libro: L'Amore è più forte della morte - Persone e storie del sertẫo brasiliano di Don Gabriele Fantinati
22
Settembre
2023
h 17:30
SCOUT A BASSANO. Dal fascismo alla Resistenza
Biblioteca civica di Bassano del Grappa
Galleria Ragazzi del '99, Bassano del Grappa, VI, Italia
SCOUT A BASSANO. Dal fascismo alla Resistenza
22
Settembre
2023
h 17:00
Aspettando la Maratona di lettura…con “I bruchi dei libri”
Biblioteca Multimediale di Farra di Soligo
Aspettando la Maratona di lettura...con "I bruchi dei libri"
22
Settembre
2023
h 18:00
La gola del diavolo. Giallo nel Vajont
Comune di Spinea
LA GOLA DEL DIAVOLO. Giallo nel VAJONT di Davide Rigoni
Un romanzo di fantasia, basato su documenti e testimonianze utilizzati durante il processo
22
Settembre
2023
h 20.30
Un fiume di suoni e colori
Bibilioteca Civica di Vittorio Veneto
Via Marinotti F., 51, Vittorio Veneto, TV, Italia
Video-concerto con Marco De Biasi e Gaetano De Rosa
22
Settembre
2023
h 21:00
Per fare un uomo… Omaggio a Italo Calvino – 1° serata
Comune di Farra di Soligo
Via Cal Nova, 14, 31010 Farra di Soligo TV, Italia
Un percorso di due serate per omaggiare il grande Italo Calvino nel centenario della sua nascita.
22
Settembre
2023
h 18,00
“CAMMEI DI VITA LUNGO IL GRANDE FIUME”
ATTIVE TERRE Sostegno e Sviluppo di Uomini Famiglie Culture Territori ETS
Via Alberto Mario, 9, 45011 Adria RO, Italia
Con CAMMEI DI VITA LUNGO IL GRANDE FIUME, si leggerà del Mito di Fetonte (CRESPINO); della La Repubblica di Bosgattia (CORBOLA PAPOZZE) e della Quercia Secolare di San Basilio (ARIANO NEL POLESINE), il tutto soavemente guidati dalle musiche dei musicisti del Conservatorio Antonio Buzzolla, nella suggestiva cornice del Giardino di Villa Mecenati.
22
Settembre
2023
h 16:30 e 20:45
La storia di Marinella, una bambina del Vajont
Biblioteca dei Liberi Pensatori di Silea
Incontro Emanuela Da Ros, autrice del racconto “La storia di Marinella, una bambina del Vajont” in cui la giornalista immagina l’ultima giornata di una bambina di cui ritrovò un quaderno nel fango, e Giacomo Bizzai, lettore.
23
Settembre
2023
h 17.00
LibriAMOci 2023 – RASSEGNA DI INCONTRI “Gli scrittori raccontano se stessi e le loro opere” Laura Bertelè presenta “Incontri con anime di luce”
Comune di Legnaro
Via Orsaretto, Legnaro, PD, Italia
Laura Bertelè presenta “Incontri con anime di luce” Ed. Guerini e Associati
23
Settembre
2023
h 19:30
Un libro da… sorseggiare!
Cantine Soldà
Via Silvio Pellico, San Quirico, Valdagno VI, Italia
Serata presso le CANTINE SOLDA’ in Via Silvio Pellico 1 a San Quirico con la
presentazione del libro CUORE DI CASTAGNO E PROFUMO DI LAVANDA
a cura dell’autrice ANNALISA CASTAGNA
23
Settembre
2023
h Ore 10.30
“Il fiume dei coccodrilli”- Lettura animata per bambini
Biblioteca Civica Alda Merini di Montegrotto Terme
Via Scavi, 19, Montegrotto Terme, PD, Italia
Lettura animata del testo "Il fiume dei coccodrilli" di Gustavo Roldan e piccolo laboratorio creativo
23
Settembre
2023
h 15:30
PASSEGGIATA ALL’OASI DI CERVARA
BIBLIOTECA COMUNALE QUINTO DI TREVISO
Via Cornarotta, Quinto di Treviso, TV, Italia
Passeggiata alla scoperta del territorio quintino presso l'Oasi di Cervara, con lettura di alcuni racconti e poesie relativi al fiume Sile
23
Settembre
2023
h 9:30
LE GIORNATE IN VILLA IVANCICH DI TERRE E DI ACQUE -LA BONIFICA EDIZIONE 2023 – LA BONIFICA FINO AL ‘700 – Ai confini di acque e terre: donne fra palude e bonifica
Comune di San Michele al Tagliamento
Villa Biaggini Ivancich, Via Carlo Ivancich, San Michele Al Tagliamento, VE, Italia
Ai confini di acque e terre: donne fra palude e bonifica
di Chiara Polita

esibizione di Teatro dei Pazzi, con testo di Chiara Polito per la regia di Giovanni Giusto.
23
Settembre
2023
h 18:00
Camminare e pensare
Comune di Jesolo
Congress Center Kursaal, Piazza Brescia, Jesolo VE, Italia
Presentazione libraria con l'autore Pino Dellasega "Camminare e pensare"
23
Settembre
2023
h 11:00
Firmacopie con Manuela Faccon “Vicolo Sant’Andrea 9”
Libreria Liberalibro
Via Guglielmo Marconi, 7, Valdagno, VI, Italia
Firmacopie con Manuela Faccon "Vicolo Sant'Andrea 9" edito da Feltrinelli
23
Settembre
2023
h 09.30
LeggiAMO all’ombra
Biblioteca Comunale San Biagio di Callalta
Via II Giugno, 45, San Biagio di Callalta TV, Italia
Letture e laboratori per bambini di infanzia e primaria nel giardino
della Biblioteca Comunale di San Biagio di Callalta a cura del Gruppo Biblioteca
23
Settembre
2023
h 10:30
STORIE DI FIUME
Biblioteca Comunale di Maser
Piazza Municipio, 9, Maser, TV, Italia
Letture animate con Pierello
23
Settembre
2023
h 16
Storie erranti
Comune di Rovigo - Accademia dei Concordi (Rovigo Città che legge)
Chiostro degli Olivetani, Piazza San Bartolomeo, Rovigo, RO, Italia
Organizzato dal Museo dei Grandi Fiumi e Aqua Natura e Cultura.

Letture animate con teatro giapponese Kamishibai. Per 15 bambini tra 5 e 10 anni. Per prenotazione e info: tel. 0425 1540440, mail info@museograndifiumi.it.
23
Settembre
2023
h 17:30
SAOIRSE… MI PRESENTO
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO VALLE DI CADORE - DOLOMITI
Ufficio Turistico Valle Di Cadore, Via XX Settembre, 79/A, Valle di Cadore, BL, Italia
Presentazione del libro SAOIRSE... come sostenere i giovani autori
23
Settembre
2023
h Ore 16.00
Storie a Piedi Corti e Lunghi…Storie di fiume… e altre storie
Commissione Sui Sentieri degli Ezzelini e Biblioteca Comunale

Allegro girotondo di racconti brevi, filastrocche, fiabe e leggende dedicate al fiume.
A seguire un divertente laboratorio che ci porterà a scoprire una tecnica artistica fresca, divertente naturalmente facendoci suggestionare dai colori dell'acqua e della natura che ci circonda.
Letture a cura di Carlo Corsini, laboratorio creativo a cura di Francesca Bot Associazione Maga Camaja
23
Settembre
2023
h 15.00
Stafetta mista 4x: incontri con gli autori, bottega dell’ arte, spettacolo per famiglie e aperitivo al Parco Papapdopoli
Bibilioteca Civica di Vittorio Veneto
Parco Papadopoli, Piazza Papa Giovanni Paolo I, Vittorio Veneto, TV, Italia
Incontri con gli autori, bottega dell' arte, spettacolo per famiglie e aperitivo al Parco Papadopoli.
23
Settembre
2023
h 15:00
LE GIORNATE IN VILLA IVANCICH DI TERRE E DI ACQUE -LA BONIFICA EDIZIONE 2023 – LA BONIFICA FINO AL ‘700 – Dai “caneti et barene” alle grandi agenzie agrarie illuminate
Comune di San Michele al Tagliamento
Villa Moncenigo Ivancich, Via degli Artefici, San Michele Al Tagliamento, VE, Italia
Dai caneti et barene alle grandi agenzie agrarie illuminate. Percorso guidato con testi e immagini nel complesso di Villa Mocenigo Biaggini Ivancich, per conoscere la storia di un ambiente che da palustre e golenale diventa agrario e delle famiglie che lo hanno trasformato.
23
Settembre
2023
h 18:00
LE GIORNATE IN VILLA IVANCICH DI TERRE E DI ACQUE -LA BONIFICA EDIZIONE 2023 – LA BONIFICA FINO AL ‘700 – Dai Mocenigo a Carlo Ivancich. Bonifica e irrigazione nel territorio di San Michele al Tagliamento
Comune di San Michele al Tagliamento
Villa Biaggini Ivancich, Via Carlo Ivancich, San Michele Al Tagliamento, VE, Italia
Dai Mocenigo a Carlo Ivancich. Bonifica e irrigazione nel territorio di San Michele al Tagliamento.

L’intervento trae spunto dai documenti dell’archivio dell’ex Consorzio di bonifica Pianura Veneta tra Livenza e Tagliamento, e specificamente quelli strettamente dedicati al contesto di Villa già Mocenigo Ivancich-Biaggini.

23
Settembre
2023
h 17,00
VENETO LEGGE SUL MONTICANO
VOCI IN VIAGGIO
LETTURE AD ALTA VOCE in occasione della 7^ edizione di Veneto Legge 2023.
23
Settembre
2023
h 17:30
LE GIORNATE IN VILLA IVANCICH DI TERRE E DI ACQUE -LA BONIFICA EDIZIONE 2023 – LA BONIFICA FINO AL ‘700 – Le bonifiche cinquecentesche della Serenissima
Comune di San Michele al Tagliamento
Villa Biaggini Ivancich, Via Carlo Ivancich, San Michele Al Tagliamento, VE, Italia
Le bonifiche cinquecentesche della Serenissima - con Giuseppe Gullino.
23
Settembre
2023
h 16:30
LE GIORNATE IN VILLA IVANCICH DI TERRE E DI ACQUE -LA BONIFICA EDIZIONE 2023 – LA BONIFICA FINO AL ‘700 – La visione immaginifica di Alvise Mocenigo
Comune di San Michele al Tagliamento
Villa Biaggini Ivancich, Via Carlo Ivancich, San Michele Al Tagliamento, VE, Italia
La visione immaginifica di Alvise Mocenigo.
Ne parla il discendente, giornalista e scrittore Andrea di Robilant.
23
Settembre
2023
h 10.00
TOC TOC chi è? con Merenda sul fiume
BIblioteca Civica L. Grisotto di Camisano Vicentino
Biblioteca civica di Camisano Vicentino, Via Brigata Orobica, Camisano Vicentino, VI, Italia
La scrittrice ed illustratrice Selene Campanella accompagnerà i bimbi alla scoperta del suo libro "TOC TOC chi è?" coinvolgendoli attraverso il laboratorio "Merenda sul fiume".
23
Settembre
2023
h 10:00
Ma quante storie! STORIE DI FIUME
Comune di San Giorgio delle Pertiche _ Biblioteca comunale
“Ma quante storie!” - STORIE DI FIUME - letture a cura dei volontari “Nati per leggere” della Rete BiblioApe., evento dedicato ai bambini e bambine dai 3 ai 6 anni.
Tutti sono invitati, ingresso libero
#ilvenetolegge2023
24
Settembre
2023
h 16.30
LibriAMOci 2023 – Gli scrittori raccontano se stessi e le loro opere- Renzo Cappozzo presenta “La transumanza della vita”
Comune di Legnaro
Via Orsaretto, Legnaro, PD, Italia
Renzo Cappozzo presenta "La transumanza della vita" Ed. Grafiche Leoni
24
Settembre
2023
h 19:30
Un libro da… sorseggiare!
Cantine Soldà
Via Silvio Pellico, San Quirico, Valdagno VI, Italia
Serata presso le CANTINE SOLDA’ in Via Silvio Pellico 1 a San Quirico con la
presentazione del libro CUORE DI CASTAGNO E PROFUMO DI LAVANDA
a cura dell’autrice ANNALISA CASTAGNA
24
Settembre
2023
h 17.00
Dentro il paesaggio
Biblioteca A. Stangherlin di Scorzè
DENTRO IL PAESAGGIO - Assaggi di autori veneti
24
Settembre
2023
h ore 10:30
FAGIOLI MAGICI E ALTRE AVVENTURE
Comune di Loria
Via Monte Santo, Loria, TV, Italia
Letture animate per bambini e famiglie a cura di Susi Danesin
24
Settembre
2023
h 09:30
LE GIORNATE IN VILLA IVANCICH DI TERRE E DI ACQUE -LA BONIFICA EDIZIONE 2023 – LA BONIFICA FINO AL ‘700
Comune di San Michele al Tagliamento
Colazione letteraria Teatro dei Pazzi
Ai confini di acque e terre: donne fra palude e bonifica
di Chiara Polita
Con Anna Scomparin, Marica Rampazzo, Cecilia Prosperi
24
Settembre
2023
h 17.00
Gli anni del tempo matto
Bibilioteca Civica di Vittorio Veneto
Via della Seta, 31029 Vittorio Veneto, TV, Italia
Spettacolo di e con Erica Boschiero e Vasco Mirandola con degustazione della qualità bio di Terra Fertile
24
Settembre
2023
h 11:00
LE GIORNATE IN VILLA IVANCICH DI TERRE E DI ACQUE -LA BONIFICA EDIZIONE 2023 – LA BONIFICA FINO AL ‘700 – 11.00 | Parole e musica La prateria saliva dolcemente
Comune di San Michele al Tagliamento
Via M. della Libertà, San Michele Al Tagliamento, San Michele al Tagliamento VE, Italia
11.00 | Parole e musica
La prateria saliva dolcemente
Angela Perissinotto (letture) e Stefania Frisiero (fisarmonica)
24
Settembre
2023
h 15:00
LE GIORNATE IN VILLA IVANCICH DI TERRE E DI ACQUE -LA BONIFICA EDIZIONE 2023 – LA BONIFICA FINO AL ‘700 – Dai “caneti et barene” alle grandi agenzie agrarie illuminate
Comune di San Michele al Tagliamento
Piazza Libertà, San Michele Al Tagliamento, San Michele al Tagliamento VE, Italia
Dai caneti et barene alle grandi agenzie agrarie illuminate.
Percorso guidato, con testi e immagini, nel complesso di Villa Mocenigo Biaggini Ivancich, per conoscere la storia di un ambiente che da palustre e golenale diventa agrario e delle famiglie che lo hanno trasformato.

24
Settembre
2023
h 15:00
LE GIORNATE IN VILLA IVANCICH DI TERRE E DI ACQUE -LA BONIFICA EDIZIONE 2023 – LA BONIFICA FINO AL ‘700 – Il mondo prima del mondo
Comune di San Michele al Tagliamento
Villa Moncenigo Ivancich, Via degli Artefici, San Michele Al Tagliamento, VE, Italia
ore 15:00 Racconti
Il mondo prima del mondo Per bambini dai 5 anni a cura di Damatrà
– fino ad esaurimento posti, necessaria prenotazione

24
Settembre
2023
h 16:00
LE GIORNATE IN VILLA IVANCICH DI TERRE E DI ACQUE -LA BONIFICA EDIZIONE 2023 – LA BONIFICA FINO AL ‘700 – Laboratorio didattico Senza sprecarne una goccia
Comune di San Michele al Tagliamento
Villa Biaggini Ivancich, Via Carlo Ivancich, San Michele Al Tagliamento, VE, Italia
Laboratorio didattico Senza sprecarne una goccia
24
Settembre
2023
h 16:30
LE GIORNATE IN VILLA IVANCICH DI TERRE E DI ACQUE -LA BONIFICA EDIZIONE 2023 – LA BONIFICA FINO AL ‘700 – Cartografia storica fra la Livenza e il Tagliamento
Comune di San Michele al Tagliamento
Villa Biaggini Ivancich, Via Carlo Ivancich, San Michele Al Tagliamento, VE, Italia
Cartografia storica fra la Livenza e il Tagliamento
A partire dalle carte storiche del territorio, il paesaggio e i suoi cambiamenti nel sistema lagunare, fluviale e vallivo di Caorle e Bibione, un patrimonio unico per vicende storico-naturali, complessità naturalistica e identità culturale.
24
Settembre
2023
h 17:30
LE GIORNATE IN VILLA IVANCICH DI TERRE E DI ACQUE -LA BONIFICA EDIZIONE 2023 – LA BONIFICA FINO AL ‘700 – Modificazioni ambientali e territoriali in epoca romana tra i due rami del Tiliaventum
Comune di San Michele al Tagliamento
Villa Biaggini Ivancich, Via Carlo Ivancich, San Michele Al Tagliamento, VE, Italia
Modificazioni ambientali e territoriali in epoca romana tra i due rami del Tiliaventum

Vincenzo Gobbo dottore di ricerca in Storia dell'Arte Medievale, archeologo professionista
24
Settembre
2023
h 17:50
LE GIORNATE IN VILLA IVANCICH DI TERRE E DI ACQUE -LA BONIFICA EDIZIONE 2023 – LA BONIFICA FINO AL ‘700 – Disegni e mulini nel ‘600
Comune di San Michele al Tagliamento
Villa Biaggini Ivancich, Via Carlo Ivancich, San Michele Al Tagliamento, VE, Italia
Disegni e Mulini nel ‘600

Andrea Battiston già direttore dei Servizi Culturali del Comune di Fossalta di Portogruaro, studioso
24
Settembre
2023
h 18:15
LE GIORNATE IN VILLA IVANCICH DI TERRE E DI ACQUE -LA BONIFICA EDIZIONE 2023 – LA BONIFICA FINO AL ‘700 – Scelte colturali dei Mocenigo in San Michele al Tagliamento
Comune di San Michele al Tagliamento
Villa Biaggini Ivancich, Via Carlo Ivancich, San Michele Al Tagliamento, VE, Italia
Scelte colturali dei Mocenigo in San Michele al Tagliamento

Nello Gobbato, sanmichelino, è stato insegnante, amministratore pubblico, autore e coautore di una serie di libri di storia locale e di racconti. Pubblicista e caporedattore del periodico Il Timènt, si è interessato al tema della bonifica nel territorio di San Michele al Tagliamento.
24
Settembre
2023
h 18:40
LE GIORNATE IN VILLA IVANCICH DI TERRE E DI ACQUE -LA BONIFICA EDIZIONE 2023 – LA BONIFICA FINO AL ‘700 – L’archivio Mocenigo di San Stae
Comune di San Michele al Tagliamento
Villa Biaggini Ivancich, Via Carlo Ivancich, San Michele Al Tagliamento, VE, Italia
L'archivio Mocenigo di San Stae

Luca Vendrame, laureato all’Università Ca’ Foscari di Venezia, scrive di storia sociale, storia economica e letteratura, su argomenti riguardanti il Veneto e il Friuli, soprattutto in epoca moderna.
25
Settembre
2023
h 17
La lettura si fa strada
Caterina Santaniello
Biblioteca - Comune di Rubano, Viale Po, Sarmeola, PD, Italia
Raccolta recensioni
25
Settembre
2023
h 20:30
“Il fiume” – Discussione del Gruppo di Lettura “Gli sfogliati” di Altavilla Vicentina
Biblioteca civica di Altavilla vicentina
Verranno proposti dei titolii romanzi scelti a piacere che tratto la tematica del "Fiume".
Ogni partecipate proporrà un riassunto del titolo da lui preascelto e un personale
commento.
25
Settembre
2023
h 10.30
Un fiume di baci!
Biblioteca di Camposampiero e Scuola dell'infanzia Arcobaleno
Scuola Materna Rustega, Via Borgo Rustega, Rustega, PD, Italia
Un fiume di baci arriva per tutti i bambini della scuola dell'infanzia!
25
Settembre
2023
h 16.45
Letture ad alta voce dedicate a bambine e bambini della Scuola Primaria in occasione della Maratona di Lettura “Il Veneto legge”.
Biblioteca Comunale Centro Culturale "Caterina Bon Brenzoni" Sant'Ambrogio di Valpolicella
Biblioteca Comunale Caterina Bon Brenzoni, Sant'Ambrogio di Valpolicella, VR, Italia
Letture ad alta voce dedicate a bambine e bambini della Scuola Primaria in occasione della Maratona di Lettura “Il Veneto legge”.
25
Settembre
2023
h 20.30
Il duca – GdL Leggere i passi
GdL Leggere i passi
Gruppo di lettura Leggere i passi
libro del mese: Il duca di Matteo Melchiorre
a cura di Oreste Sabadin
25
Settembre
2023
h 9.15
Maratona di lettura – Il Veneto legge
COMUNE DI CESSALTO
Via Roma, n.28, Cessalto TV, Italia
Letture sceniche per bambini della Scuola dell’Infanzia a cura dell’Associazione "Teatro dei pazzi" di S.Donà di Piave

25
Settembre
2023
h 8.30 - 12.30
Maratona di lettura
Comune di Villa Bartolomea
Corso Fraccaroli, 38, Villa Bartolomea, VR, Italia
Maratona di Lettura presso la Biblioteca Comunale "A. Fraccaroli" con le classi della scuola Primaria "C. Ederle"
25
Settembre
2023
h 10:00 - 12:00
Letture animate sul tema “ACQUA”
Scuola dell'infanzia "Munari" - ISTITUTO COMPRENSIVO MARCONI Altavilla Vicentina
Letture animate sul tema "ACQUA", per i bambini della scuola dell'infanzia Munari dell'IC Marconi di Altavilla Vicentina.
25
Settembre
2023
h 16:45
Fiabeggiando con Calvino
Biblioteca Comunale di Spinea - Comuna di Spinea
Via Roma, 265, Spinea, VE, Italia
Letture e laboratorio su “Le fiabe italiane” di Italo Calvino rivolto ai bambini delle classi 4° della scuola primaria
25
Settembre
2023
h 14.00
Merlara legge… per un’intera settimana!
Scuola secondaria di primo grado "Dante Alighieri" di Merlara
Via Stradona, 88, Merlara, PD, Italia
La scuola secondaria di primo grado di Merlara vivrà un'intera settimana dedicata alla lettura, con maratone di lettura nelle classi, escape room alla scoperta dei classici della narrativa, inaugurazione della bacheca "Ti consiglio un libro" e bancarella "Libri in circolo".
26
Settembre
2023
h 20:30
Aqua e tera, tera e aqua
Voci di Carta APS
Via Umberto Nobile, 4, 37030 Strà-Montanara-Pieve, VR, Italia
Letture a cura dei lettori di Voci di Carta, interventi musicali dell’arpista Virginia Salvatore e ospiti rappresentanti di associazioni attive nella tutela delle acque del territorio. Durante la serata verranno raccolte libere donazioni per la riapertura delle Cucine popolari di Cesena colpite dall’alluvione.
26
Settembre
2023
h 10.30
Il pic nic acquatico dell’0rso
Biblioteca di Camposampiero e Scuola primaria Battisti
Scuola primaria C. Battisti, Camposampiero, PD, Italia
Chi viene con noi a fare un bel picnic al fiume?
26
Settembre
2023
h 16:00
Racconti d’acqua
Biblioteca Civica di Jesolo
Via Piave, 98, Eraclea, VE, Italia
La maratona di lettura Il Veneto legge arriva alla Residenza per anziani Stella marina di Jesolo: giovedì 14 settembre 2023 alle ore 16, i Lettori volontari della Biblioteca Civica presentano i Racconti d'acqua, letture dedicate ai temi de "Il Veneto legge 2023".
Accompagnamento musicale sarà a cura della Scuola di musica C. Monteverdi - Associazione culturale Fidelio.

Partecipazione riservata ai soli ospiti della struttura
26
Settembre
2023
h 10.30
I banditori a scuola
I. C. Manin Cavallino-Treporti
I rappresentanti del Consiglio Comunale dei Ragazzi nel ruolo di banditori annunciano alle classi dei vari plessi l'inizio ufficiale della Maratona con l'aiuto di lettori volontari delle Associazioni.
26
Settembre
2023
h 20:45
Presentazione del libro “I cura cari” di Marco Annichiarico
AMA (Associazione Malattia di Alzheimer) Ovest Vicentino
Biblioteca di Arzignano “Giulio Bedeschi”, Vicolo Marconi, Arzignano, VI, Italia
Presentazione del libro "I cura cari"
26
Settembre
2023
h 10.00
LO SPIRITO DEL FIUME
Auser di San Pietro in Gu
Piazza Prandina, 24, 35010 San Pietro In Gu PD, Italia
Aspettando la Maratona di lettura con "Lo spirito del Fiume" - Incontro letterario a cura del Gruppo di lettura Auser
26
Settembre
2023
h 9.15
Maratona di lettura – Il Veneto legge
COMUNE DI CESSALTO
Via Roma, 28, Cessalto, TV, Italia
Letture sceniche per bambini della Scuola dell’Infanzia a cura dell’Associazione "Teatro dei pazzi" di S.Donà di Piave
26
Settembre
2023
h 8.30-12.30
Maratona di lettura
Comune di Villa Bartolomea
Corso A. Fraccaroli, 38, Villa Bartolomea, VR, Italia
Maratona di Lettura presso la Biblioteca Comunale "A. Fraccaroli" con le classi della scuola Primaria "C. Ederle"
26
Settembre
2023
h 20.30 - 22.30
“SE L’ACQUA RIDE” Stare nel Flusso – serata di Caviardage
Biblioteca Monteviale
Biblioteca di Monteviale, Piazza Libertà, Monteviale VI, Italia
Serata con laboratorio di Caviardage riservato ai partecipanti del Gruppo di Lettura "I.O.A.P.A."
26
Settembre
2023
h 17.00
Pesciolino
Biblioteca comunale di Trevignano
Letture e laboratorio
26
Settembre
2023
h 16.30
Librilallero Librillallà. In viaggio fra i libri
Biblioteca Civica "Nicolò Bettoni"
Via Seminario, 29, Portogruaro, VE, Italia
Librilallero Librillallà. In viaggio fra i libri.
Lettura animata da Carlo Corsini del'Associazione Maga Camaja
26
Settembre
2023
h 16:00
I LiBriganti alla Maratona
Biblioteca comunale di Mirano
Biblioteca Comunale di Mirano, Via Bastia Fuori, Mirano, VE, Italia
Incontro del gruppo di lettura dei ragazzi sui temi della Maratona
26
Settembre
2023
h 20:45
“Libera nos a Malo” di Luigi Meneghello
Biblioteca comunale di Mirano
Villa Teatro Belvedere, Via Belvedere, 14, 30035 Mirano, VE, Italia
Lettura scenica a cura di Margherita Stevanato
26
Settembre
2023
h dalle ore 10.00
UN FIUME DI FIABE
Biblioteca Comunale di San Fior
Un fiume di fiabe lette da Carlo Corsini. ai bambini della scuola primaria di San Fior
In occasione dell'annuale manifestazione “il Veneto legge - Maratona di lettura 2023” .
26
Settembre
2023
h 16:00
LETTURE AL CENTRO DIURNO “LA QUERCIA DI ABRAMO”
Biblioteca Comunale di Povegliano Veronese
Via Arrigo Balladoro, Povegliano Veronese, VR, Italia
LETTURE AL CENTRO DIURNO "LA QUERCIA DI ABRAMO"
26
Settembre
2023
h 18:15
Pescatori di perle: letture emerse dall’acqua
Biblioteca civica "A. Zanzotto" di Treviso
Nell'ambito degli appuntamenti del gruppo di lettura "Legenda", i partecipanti all'incontro del mese di settembre sono invitati a "pescare" alcune pagine "emerse dall'Acqua letteraria" e a portarle in superficie proprio come perle preziose da far rilucere in una lettura ad alta voce
26
Settembre
2023
h 18:00
Dear Gigi. Sondaggi nel carteggio di Luigi Meneghello conservato alla Biblioteca civica Bertoliana di Vicenza – presentazione libraria con l’autore Filippo Cerantola
Biblioteca civica di Jesolo
Il 26 settembre presso la sala Gelli della Biblioteca Civica di Jesolo, Filippo Cerantola presenta il suo libro "DEAR GIGI".
27
Settembre
2023
h DALLE 9.00
BADABUM E I SUONI DEGLI ELEMENTI
Scuola dell’Infanzia Parrocchiale Paritaria Santa Maria
Scuola dell’Infanzia Parrocchiale Paritaria Santa Maria
Percepire la realtà attraverso i suoni e gli effetti degli elementi
27
Settembre
2023
h 16.15 e 17.30
Verso la Maratona di Lettura 2023 con le Lettrici per Aria
Biblioteca dei Ragazzi
Letture per bambini dai 3 ai 10 anni
27
Settembre
2023
h ore 20.30
DEAR GIGI: PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI FILIPPO CERANTOLA
Biblioteca Filippo Farsetti
Via Roma, 5, Santa Maria di Sala, Santa Maria di sala VE, Italia
Presentazione del libro di Filippo Cerantola, Dear Gigi, Apogeo, 2023 con letture tratte da Libera Nos a Malo di Meneghello
27
Settembre
2023
h 19:00
RACCONTARE CALVINO
BIBLIOTECHE CIVICHE PADOVA
Via Dal Piaz Giorgio, 3, Padova, PD, Italia
Letture scelte da I RACCONTI di Italo Calvino a cura del Gruppo di Lettura GENITORI ROSSI in collaborazione con la biblioteca. Introduce Simone Salmaso
27
Settembre
2023
h 19:00
PICCOLO CALVINO
BIBLIOTECHE CIVICHE PADOVA
Via Dal Piaz Giorgio, 3, Padova, PD, Italia
Letture da FIABE DA FAR PAURA a cura della biblioteca
27
Settembre
2023
h 8.30
Lettura delle “Fiabe italiane” di Italo Calvino alle classi della scuola primaria “G. Perlasca”
Biblioteca Comunale di Quinto Vicentino
Lettura delle "Fiabe italiane" di Italo Calvino alle classi della scuola primaria "G. Perlasca" a cura delle bibliotecarie
27
Settembre
2023
h 20:45
Maratona di lettura dedicata a Italo Calvino
Biblioteca comunale Don P. Zenari di Caldiero
Via Monte Rocca, Caldiero, VR, Italia
Festeggiamo il compleanno di Italo Calvino con una serata di letture e musica!
27
Settembre
2023
h 10.00-18.00
UNA STORIA DIETRO L’ALTRA
Biblioteca comunale "C. Piccolboni"
Via Bassini, Vigasio, VR, Italia
Un pomeriggio di letture ad alta voce per bambini e bambine di tutte le età.
27
Settembre
2023
h 20.30
SE LEGGI TU … ANCH’IO LEGGERO’
BIBLIOTECA COMUNALE DI CARCERI
LETTURE IN QUARTIERE
27
Settembre
2023
h Dalle ore 16.00
Le Passeggiate Letterarie
Università Popolare di Chioggia
AL SAGRAETO, Corso del Popolo, Chioggia, VE, Italia
Leggeremo brani di libri e poesie negli angoli più belli della nostra città, conosceremo la storia di questi ambienti storici, partendo dalla Madonna del Refugium Peccatorum, quindi sotto il campanile del Duomo, si continuerà si Riva Vena e la ricetta di Palazzo Goldoni, per terminare con il Caffè Letterario.
27
Settembre
2023
h 20.45
Vajont:conosci la storia?
comune di Sossano e Comune di Pojana Maggiore
Una conversazione sulla Diga a 60 anni dall'evento
27
Settembre
2023
h 17:00
LEGGENDO SI CRESCE
Biblioteca Comunale di Maser
Piazza Municipio, 9, Maser TV, Italia
Letture animate
27
Settembre
2023
h 9.00 - 11.30
Un fiume di amici
scuola primaria "Giovanni XXIII"
via Olmo 200 Olmo di Martellago Venezia
Un fiume di amici in lettura!!!
27
Settembre
2023
h 16.30-18.30
PIEGA, RIPIEGA…E SPIEGA!
Biblioteca comunale di Cornuda
Via Franzoia, 2, Cornuda, TV, Italia
Lettura animata con laboratorio creativo
Rivolto ai bambini dai 7 ai 10 anni
27
Settembre
2023
h 14:00
LETTURE ANIMATE E LABORATORI
Biblioteca Civica di Stra
Biblioteca Civica di Stra, Via Fossolovara, Stra, VE, Italia
In occasione della Maratona di Lettura "Il Veneto Legge", la Biblioteca organizza due letture animate e laboratori mercoledì 27 settembre
27
Settembre
2023
h 20:30
Cor piantà
Comune di Valdobbiadene
Via Piva, 89, Valdobbiadene, TV, Italia
Incontro con l'autore Marco Todoverto, presentato da Francesca Monego.
27
Settembre
2023
h 20:45
Gigi libera nos! Walkabout su Luigi Meneghello
Biblioteca Civica di Thiene
Via Francesco Corradini, 89, Thiene, VI, Italia
In occasione della manifestazione regionale “Il Veneto legge” la Biblioteca di Thiene celebra i 60 anni dalla pubblicazione di Libera nos a Malo, l’opera più famosa di Luigi Meneghello, ospitando un reading/spettacolo teatrale, con accompagnamento musicale, che si terrà

mercoledì 27 settembre, alle ore 20,45
nella sala al terzo piano della Biblioteca Civica

Gigi libera nos! Walkabout su Luigi Meneghello

scritto e narrato da Enrico Zarpellon, con letture di Marta Gamba e musiche a cura di Francesco Maroso
27
Settembre
2023
h 20:30
Incontro con lo scrittore Paolo Malaguti
Biblioteca Civica P. Maccà
Villa Ca’ Dotta, Via Roma, 10, Sarcedo, VI, Italia
La civiltà fluviale e la grande emigrazione in Brasile: come il territorio ci racconta le sue storie
27
Settembre
2023
h 9.50-15.00
C’era una volta…Il fiume!
Biblioteca Comunale Paolo Gelmini di Marano di Valpolicella
Scuola Primaria Di Valgatara, Piazza della Comunità, Valgatara, VR, Italia
Presentazione della Maratona Il Veneto Legge 2023 alle classi 1^-2^-3^ e 4^ della Scuola primaria di Valgatara.
27
Settembre
2023
h 11:00
Il bambino fiume
Scuola Primaria Affi in collaborazione con la biblioteca di Affi
I bambini delle classi prima A e prima B si recheranno in biblioteca per ascoltare la lettura del testo:” Il bambino fiume”. Seguirà una discussione in classe e un’attività pratica.
27
Settembre
2023
h 20.30
UNA VITA IN LA. LA STORIA DI GASTONE BRUSEGAN, MIO PADRE
Comune di Campolongo Maggiore
Via San Pio X, 4, Bojon, VE, Italia
Presentazione del libro alla presenza dell'autrice Maria Teresa Brusegan.
27
Settembre
2023
h 20:45
Vajont – 60 anni dopo
Biblioteca comunale don Marco Ferruccio Spada
Via C. Massalongo, Tregnago, VR, Italia
Letture di brani a cura delle lettrici e lettori dei Gruppi di Lettura della biblioteca e di lettori volontari.
27
Settembre
2023
h 20:30
CREATIVITA’ – ROMANZI – RACCONTI DI ITALO CALVINO
COMUNE DI POVE DEL GRAPPA
Pove del Grappa, VI, Italia
CREATIVITA' - ROMANZI - RACCONTI di Italo Calvino nel centenario della sua nascita
27
Settembre
2023
h 16:45
Un Mercoledì da lettori – Speciale Maratona di Lettura
Biblioteca Comunale di Spinea - Comuna di Spinea
Via Roma, 265, Spinea, VE, Italia
Letture ad alta voce per bambini dagli zero ai sette anni
27
Settembre
2023
h 9,00
Maratona di lettura – Il Veneto legge
COMUNE DI CESSALTO
Via Roma, 28, Cessalto, TV, Italia
Letture sceniche per gli alunni della Scuola Primaria a cura della Compagnia R.C.M. Rinascita Cooperativa Musicale di Taglio di Po (RO)
27
Settembre
2023
h 20:30
CAMMINATE LETTERARIE
Biblioteca Comunale di Possagno
In occasione della 𝑴𝒂𝒓𝒂𝒕𝒐𝒏𝒂 𝒅𝒊 𝑳𝒆𝒕𝒕𝒖𝒓𝒂 "𝑰𝒍 𝑽𝒆𝒏𝒆𝒕𝒐 𝑳𝒆𝒈𝒈𝒆", la Biblioteca Comunale in collaborazione con Avis Possagno vi presentano una serie di camminate itineranti per condividere, nel territorio di Possagno, delle letture ad alta voce, sulla letteratura di fiume e dedicate a Italo Calvino, in occasione del 100° anniversario dalla nascita 🏕️🏔️
👉 mercoledì 6 settembre
👉 mercoledì 13 settembre
👉 mercoledì 20 settembre
👉 mercoledì 27 settembre
Ritrovo ore 20:30 presso la Casa delle Associazioni in Via Molinetto 10 (ex scuole elementari)
27
Settembre
2023
h 20.30
DEAR GIGI
Biblioteca Filippo Farsetti
Via Roma, 5, Santa Maria di Sala, Santa Maria di sala VE, Italia

PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI FILIPPO CERANTOLA, DEAR GIGI, APOGEO, 2023
Letture di Primarosa Perale. Conversa con l'autore Lorena Santi
dedicato al carteggio di Luigi Meneghello conservato alla Biblioteca Civica Bertoliana di Vicenza.
27
Settembre
2023
h 16:00 e 17:00
Tante avventure lungo il fiume. Splash!
Comune di Loreggia
Via Roma, 37, Loreggia PD, Italia
Tante avventure lungo il fiume. Splash!
Letture ad alta voce con Giacomo Bizzai.
Le letture avranno come tema portante il fiume in tutte le sue sfumature. Quindi fiumi come luoghi reali, immaginari o fantastici, lenti, pacifici, tumultuosi o sorridenti come possono essere gli attimi che si susseguono nelle nostre vite.
27
Settembre
2023
h 9.00-12.00
LA PIAVE, LA NOSTRA ACQUA!
Scuola Primaria "Don Lorenzo Milani" Ponte della Priula
Letture animate e giochi alla Piave
27
Settembre
2023
h 09.00
La scuola in biblioteca
Biblioteca comunale
Piazza Roma, 6, Caprino Veronese, VR, Italia
Classi prime della scuola primaria in visita
27
Settembre
2023
h 16,30
I VOLTI DEL FIUME
ATTIVE TERRE Sostegno e Sviluppo di Uomini Famiglie Culture Territori ETS
Parco Baden Powell, Via Domenico Sampieri, 45011 Adria, RO, Italia
Letture animate per la Maratona di lettura “IL VENETO LEGGE” anno 2023. Racconto, musiche e filastrocche di Bruno Tognoli e Gianni Rodari per raccontare ai più piccini i numerosi volti del grande fiume.
27
Settembre
2023
h 16.00
Storie di Mare
Biblioteca Campagnolese
Via A. Moro, Campagnola, Brugine PD, Italia
Paola aspetta i bambini con tante storie di mare.
27
Settembre
2023
h 17:30
La voce, centro di energia
Biblioteca comunale di Mirano
Via Bastia Fuori, 56A, 30035 Mirano VE, Italia
Conferenza - Laboratorio
27
Settembre
2023
h 17:00
LEGGIMI UNA STORIA…
Biblioteca Comunale di Povegliano Veronese
Via Arrigo Balladoro, Povegliano Veronese, VR, Italia
LEGGIMI UNA STORIA
27
Settembre
2023
h 20:45
Vajont: conosci la storia?
Biblioteca Comunale di Pojana Maggiore
Via Trieste, n. 5, Poiana Maggiore, Pojana Maggiore VI, Italia
una conversazione sulla diga a 60 anni dall'evento
con la partecipazione dell'Ing. Marco Fortuna
e i Gruppi di Lettura di Pojana Maggiore e di Sossano
27
Settembre
2023
h Intera giornata di frequenza scolastica
UN FIUME DI PAROLE E DI EMOZIONI
SCUOLA PRIMARIA A. CONSOLINI ALBARE' DI COSTERMANO SUL GARDA I.C. GARDA
Gli alunni e le alunne di tutto il plesso percorreranno un fiume di emozioni e parole con letture animate e laboratori creativi.
27
Settembre
2023
h 20.45
“Un re in ascolto”
BIblioteca Civica L. Grisotto di Camisano Vicentino
Biblioteca civica di Camisano Vicentino, Via Brigata Orobica, Camisano Vicentino, VI, Italia
"Un re in ascolto" è una lettura scenica a cura del Gruppo lettura vibrazioni liberamente adattata dal racconto di Italo Calvino
28
Settembre
2023
h 20:30
Presentazione Libro
Biblioteca di Galliera Veneta
Giovedì 28 settembre ore 20:30 in Sala Consiliare.
Presentazione del libro "La Preda" di Miotto Stefania con accompagnamento musicale di Scapin Luigi con flauto irlandese e letture a cura di Busato Stefania