29
SETTEMBRE
2023
h 9:00; 11:30; 12:40; 14:30
Le parole scorrono come fiumi con il Vajont e Italo Calvino
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO VALLE DI CADORE - DOLOMITI
La nostra Maratona quest’anno raccoglie diversi temi. Durante la mattinata alle ore 9:30 presso la Scuola dell’Infanzia Maria Ausiliatrice un rappresentante della Pro Loco e le maestre presenteranno il progetto e seguiranno letture che spaziano tra le varie “FIABE ITALIANE” di Italo Calvino, i bambini della scuola dell’infanzia basandosi su alcuni di questi testi creeranno una mostra che sarà esposta presso l’Ufficio Turistico verso fine anno 2023;
La Maratona arriverà alla Scuola Primaria di Valle di Cadore verso le ore 11:30 dove, tramite un percorso a tappe, animato da diversi lettori (maestre, bambini, rappresentante Pro Loco e amministrazione) si parlerà delle varie forme dell’ACQUA (goccia, fiumi, torrenti) tramite i testi “C’ERA UNA VOLTA UNA GOCCIA la storia dell’acqua” James Carter; “IL FANTASTICO VIAGGIO DEL SIGNOR ACQUA” Agostino Traini; “L’ACQUA e Il Mistero di Maripura” Chiara Caminati; POESIA FILASTROCCA ACQUA;
Nel pomeriggio la tappa sarà presso la Casa Alloggio di Venas di Cadore, nella quale alcune rappresentanti del Gruppo di Scrittura Cadore leggeranno agli ospiti scritti composti da loro.
E per ricordare il 60° anniversario del Vajont nelle giornate del 28, 29, 30 settembre alle ore 12:40 la voce di Andrea Chicca leggerà su Radio Club 103 alcune parti del libro “LA DIGA PIU’ ALTA DEL MONDO” di Paola Zambelli.
La Maratona arriverà alla Scuola Primaria di Valle di Cadore verso le ore 11:30 dove, tramite un percorso a tappe, animato da diversi lettori (maestre, bambini, rappresentante Pro Loco e amministrazione) si parlerà delle varie forme dell’ACQUA (goccia, fiumi, torrenti) tramite i testi “C’ERA UNA VOLTA UNA GOCCIA la storia dell’acqua” James Carter; “IL FANTASTICO VIAGGIO DEL SIGNOR ACQUA” Agostino Traini; “L’ACQUA e Il Mistero di Maripura” Chiara Caminati; POESIA FILASTROCCA ACQUA;
Nel pomeriggio la tappa sarà presso la Casa Alloggio di Venas di Cadore, nella quale alcune rappresentanti del Gruppo di Scrittura Cadore leggeranno agli ospiti scritti composti da loro.
E per ricordare il 60° anniversario del Vajont nelle giornate del 28, 29, 30 settembre alle ore 12:40 la voce di Andrea Chicca leggerà su Radio Club 103 alcune parti del libro “LA DIGA PIU’ ALTA DEL MONDO” di Paola Zambelli.